fbpx

Succede a Napoli

Vivibilità, economia, sicurezza, disagio sociale.

Tutto ciò che accade a Napoli, commentato dall'interno della città.

Il disastro trasporti in Campania e il necessario impegno del PD

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Funiculì, funicolà

2014.01.22 - Disastro trasporti e futuro PD

Lo scorso lunedì 13 gennaio è stato pubblicato sul sito ufficiale dell’Assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella il nuovo piano EAV sul recupero dei treni disponibili da immettere sulle linee su ferro (Circumvesuviana, Cumana, Circumflegrea e MetroCampania Nord-Est). Un documento molto atteso dalle migliaia di pendolari che, ogni giorno, sono costretti ad affrontare veri e propri viaggi della speranza, stipati come sardine in treni vecchi e sporchi.

Il tram del desiderio, il desiderio del tram

Scritto da Augusto Cracco Il . Inserito in Funiculì, funicolà

Tram 2

Lo scorso 18 dicembre è stato presentato al pubblico, in presenza di autorità cittadine e dei vertici dell’Azienda Napoletana Mobilità (ANM), il “tram del Desiderio”, realizzato dall’artista newyorkese Nicolina Johnson in collaborazione con l’italo-americana Jade Fusco ed il napoletano Riccardo D’Ambrosio oltre, ovviamente, all’ANM che ha messo a disposizione la vettura 959 ed i locali del deposito San Giovanni.

La Linea 1 del metrò arriva a Garibaldi, ma il futuro è un’incognita

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Funiculì, funicolà

2013.12.04 - Linea 1 arriva a Garibaldi copia

Lunedì 2 dicembre 2013 è stato un giorno storico per Napoli: la Linea 1 della metropolitana è finalmente arrivata a piazza Garibaldi, dove sarà possibile l’interscambio con la stazione centrale, la Circumvesuviana e la Linea 2 gestita da Trenitalia. Piazza Garibaldi non è una stazione qualsiasi, bensì rappresenta il capolinea previsto già nel 1976 dalla concessione fra il Comune di Napoli ed il Consorzio Metropolitana di Napoli (MN), che dall’epoca è il general contractor per la realizzazione del metrò.

Conoscere le stazioni dell’arte: riparte il corso MetroArt

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Funiculì, funicolà

2013.11.05 - Corso MetroArt

Il critico Achille Bonito Oliva lo definì il “museo obbligatorio”, un concentrato eccezionale di “arte pubblica” per dare un’anima a potenziali non-luoghi, ossia le fermate della costruenda metropolitana di Napoli. Stiamo parlando delle stazioni dell’arte della Linea 1 del metrò, ormai famose in tutto il mondo. Create da archistar di fama internazionale e tempestate di opere, sia di giovani artisti che di più conosciute firme, questi piccoli gioielli sono (e, soprattutto, saranno) sempre più numerosi nella nostra città.

Caos trasporti in Campania, una questione senza fine

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Funiculì, funicolà

Verdosci trasporti

Dopo gli scioperi a catena degli ultimi giorni che hanno messo in ginocchio la mobilità di Napoli e provincia in particolare, continuano i botta e risposta tra assessori di maggioranza e l’opposizione del Partito Democratico regione Campania che incalza la Regione guidata da Stefano Caldoro a trovare, col governo di Palazzo San Giacomo ed i rappresentati dei sindaci provinciali, la soluzione più consona che possa portare ad una sensibile diminuzione dei disagi che quotidianamente i cittadini di Napoli – e non solo – sono costretti a sopportare per raggiungere da casa i luoghi di studio e lavoro e viceversa.

Crisi del sistema dei trasporti regionale e metropolitano ed impatti sul sistema economico e sociale

Scritto da Agostino Nuzzolo Il . Inserito in Funiculì, funicolà

Il sistema insediativo residenziale – produttivo dell’Area Metropolitana di Napoli, che comprende non solo la Provincia di Napoli, ma anche ampie porzioni delle provincie di Caserta, Salerno ed Avellino, con i sui 3.8 milioni di abitanti ha dimensioni demografiche confrontabili con quelle di Roma ( 4.5 milioni) e Milano (4.2 milioni), ma ben più ampie dimensioni spaziali, atteso che, per la presenza del mare, non si è potuto sviluppare in tutte le direzioni, ma solo nel semicerchio terrestre.

L’AnsaldoBreda tra crisi e rilancio

Scritto da Gianni De Falco Il . Inserito in Funiculì, funicolà

Nel film "Le vie del Signore sono infinite" di Massimo Troisi alla battuta di un tipo che si lamentava dei servizi ferroviari «Quando c’era “lui” i treni arrivavano in orario…» il protagonista risponde «Invece di rovinarci così poteva limitarsi a fare il capostazione…». Questa battuta potrebbe bastare ad inquadrare la situazione drammatica che il settore ferroviario attraversa in Italia.

Trasporti e parcheggi: ancora errori di De Magistris e Donati

Scritto da Agostino Nuzzolo Il . Inserito in Funiculì, funicolà

A quasi due anni dall’insediamento della nuova Amministrazione, non si riesce ancora a conoscere quale è il piano organico di interventi per lo sviluppo del sistema della mobilità, in termini di stazioni della metro, di parcheggi, di zone ZTL e di aree pedonali, che si vuole adottare in città. Il clima di contestazione delle attuali azioni di pedonalizzazione, necessarie per una città moderna se adeguatamente realizzate, è dovuta anche alla assenza delle altre iniziative che con la pedonalizzazione vanno ad integrarsi. La prima di tutte è il potenziamento della metropolitana e la realizzazione di parcheggi, ma su questo fronte le scelte dell’Amministrazione sono completamente fuori bersaglio.

La crisi del trasporto pubblico

Scritto da Riccardo Barone Il . Inserito in Funiculì, funicolà

Sulla crisi del trasporto pubblico a Napoli e nella sua provincia si è detto tanto e ogni giorno abbiamo notizie surreali, come quella degli autisti-scrutatori che hanno costretto l’anm a ridurre il servizio, ed è sempre più alta la sfiducia dei cittadini verso i mezzi pubblici ma ho deciso di scrivere queste poche righe per riflettere su cosa comporta questa inefficienza.

EAV srl (Ente Autonomo Volturno)

Scritto da Mario Bianchi Il . Inserito in Funiculì, funicolà

Lo scorso 28 dicembre 2012 le tre aziende di trasporto su ferro della Campania, Sepsa, Vesuviana e Metrocampania, sono state incorporate nell’EAV srl (Ente autonomo Volturno). Si è costituita così una robusta azienda con più di 2000 addetti e circa 300 km di rete. Una rete che collega Napoli con l’area flegrea, con quella sorrentina e raggiunge anche il casertano e il beneventano. Una vera metropolitana regionale paragonabile in Italia alla Ferrovie Nord Milano (FNM) Esercizio Spa. Paragonabile nei numeri ma non nel percorso di realizzazione. EAV è una srl interamente controllata dalla Regione Campania.

I nuovi titoli di viaggio: un vantaggio per i cittadini e per le aziende?

Scritto da Mario Bianchi Il . Inserito in Funiculì, funicolà

Con la delibera 611 del 19 ottobre di quest’anno la giunta regionale della Campania ha deciso, per le aziende rientranti nel sistema Unico Campania, di introdurre nuovi titoli di viaggio integrati per singola azienda a tariffa ridotta rispetto alla attuale tariffa integrata Unico Campania, mantenendo però invariate le caratteristiche dei titoli in termini di durata e di tipologia di spostamenti, sia per il biglietto orario, che per l’abbonamento mensile e per l’abbonamento annuale.