Il parcheggiatore semiabusivo
Quel personaggio lo incontri ovunque, a Napoli e dintorni, ma lì ti fa più impressione. A piazza Vittoria, pochi metri dal lungomare liberato, il parcheggiatore abusivo davvero stona col contesto.
Vivibilità, economia, sicurezza, disagio sociale.
Tutto ciò che accade a Napoli, commentato dall'interno della città.
Quel personaggio lo incontri ovunque, a Napoli e dintorni, ma lì ti fa più impressione. A piazza Vittoria, pochi metri dal lungomare liberato, il parcheggiatore abusivo davvero stona col contesto.
Lo scorso sabato 16 novembre in Piazza del Plebiscito, si è tenuto il 232° Giuramento Solenne del Corso degli Allievi della Scuola Militare “Nunziatella”.
Lunedì 25 novembre, come da qualche anno a questa parte, andrà in scena l’anteprima di Vitigno Italia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani divenuto ormai uno degli appuntamenti enogastronomici di maggior rilevanza all’interno del panorama nazionale.
Faranno da sfondo le splendide sale dell’Hotel Excelsior che -dalle ore 16.00 fino alle 22.00, in via Partenope, 48 – ospiteranno oltre 100 aziende vitivinicole provenienti da tutta la Penisola, per un totale di circa 600 etichette in degustazione.
Mercoledì 27 novembre, ore 14:00 – 18:00, Piazza Enrico De Nicola, Sala di lettura storica della Biblioteca Alfredo De Marsico si terrà un incontro con lo scienziato Giulio Tarro, autore del libro UNA MEDICINA PER LA GENTE. Dal Male Oscuro all’imposizione delle vaccinazioni.
È finalmente terminato il lungo e complesso percorso, realizzato in esecuzione di un apposito bando pubblico, con cui Il Comune di Quarto ed il sindaco Antonio Sabino, hanno assegnato in via definitiva tre abitazioni lussuose, presenti sul territorio quartese, confiscate dalla procura antimafia al pregiudicato Roberto Perrone ed al clan Polverino.
Quando sentiamo parlare di tradizione napoletana pensiamo automaticamente alla sfera dei miti, dei riti e delle usanze della nostra cultura. Ma ancor di più ci risaltano alla mente le abbondanti e semplici pietanze della nostra tradizione: capaci di fare di fare gola a chiunque, amate ed emulate in ogni angolo del mondo.
Quest’anno si celebra la XIX edizione di “Vendemmia a Pompei”, tradizionale raccolta dell’uva presso il vigneto della Casa del Triclinio estivo agli Scavi archeologici.
Questa è la storia di una partenopea dalla fede profonda, che fece dell’amore verso il prossimo e della generosità per i più bisognosi il monito della sua intera vita. Nella civiltà moderna, schiacciati dalle esigenze evolutive temporali e dalle pressioni degli stereotipi economici, la storia di Luisa sembra quasi riecheggiare come una parabola alla quale ispirarsi.
Footland nasce nel 2017 dall’entusiasmo di Biagio, Andrea e Claudio. Tre fratelli ventenni, uniti dalla voglia di proseguire l’attività di famiglia, ma determinati ad innovarla.
Sei onlus, 13 chef e 100 volontari al Vulcano Buono, per il primo evento solidale in un centro commerciale.
Domenica 20 ottobre dalle 10.30 alle 22,in piazza Positano,il Vulcano aprirà le porte alla solidarietà deliziando i palati.
È la prima volta che accade in Italia.
Le bellezze storico-archeologiche di Quarto e dei Campi Flegrei sono candidate a diventare patrimonio Unesco. L’ufficialità è arrivata durante il World Tourism Event-Salone Internazionale del Turismo Unesco, che si è tenuto a Roma, ad inizio ottobre, nelle bellissime sale di Palazzo Venezia.
La C.L.A.A.I. (Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane), che in Italia rappresenta oltre 80mila imprese artigiane associate, con 85 associazioni locali aderenti, riprende, anche quest’anno, i suoi incontri territoriali.
La cittadina di Montella, nel cuore dell’Irpinia, è universalmente conosciuta per la castagna, la cui Sagra si svolge nei primi 2 fine settimana di novembre, nasconde varie meraviglie e numerose curiosità nel suo territorio.
L’antica Carbonara è attualmente un cumulo di ruderi, organizzato ottimamente come Parco Archeologico (talaltro l’ingresso è gratuito), ed è situata a pochi chilometri da Aquilonia. Dalla nuova Aquilonia, sarebbe più corretto dire, perché entrambi i nomi appartengono storicamente alla città, e si sono alternati nel corso dei secoli.
La mattina del 3 agosto è scomparso a Capri all’età di 66 anni il giornalista, scrittore, critico e direttore artistico del festival della Letteratura di Salerno Francesco Durante.