Lutto nella cultura: addio a Francesco Durante
La mattina del 3 agosto è scomparso a Capri all’età di 66 anni il giornalista, scrittore, critico e direttore artistico del festival della Letteratura di Salerno Francesco Durante.
Vivibilità, economia, sicurezza, disagio sociale.
Tutto ciò che accade a Napoli, commentato dall'interno della città.
La mattina del 3 agosto è scomparso a Capri all’età di 66 anni il giornalista, scrittore, critico e direttore artistico del festival della Letteratura di Salerno Francesco Durante.
Il 19 luglio è arrivato il primo paziente alla nuova struttura di Accoglienza permanente dell’Ospedale San Gennaro di Napoli. Quest’ultima è dedicata a persone che hanno bisogno di cure significanti, i quali sino ad oggi, hanno fatto riferimento solo alle rianimazioni.
È morto a Roma, dove era ricoverato da alcuni giorni, Luciano De Crescenzo, artista poliedrico, napoletano doc e ingegnere.
Luciano De Crescenzo è stato uno scrittore, regista, attore e conduttore televisivo. Prima di dedicarsi alla narrativa, alla saggistica e allo spettacolo, ha svolto la professione di ingegnere.
Il 14 luglio allo stadio San Paolo si è svolta la cerimonia di chiusura della trentesima Universiade estiva, presentata dai The Jackal, gruppo comico napoletano.
Il fil rouge della serata si è ispirato al tema del “sospeso”, usanza tutta napoletana, quella di lasciare un caffè pagato per una persona sconosciuta e bisognosa.
L’inizio della prima edizione del Napoli Horror Festival è quasi alle porte e i preparativi proseguono per questo periodo estivo. La manifestazione, che avrà luogo dal 13 al 15 settembre all’Ex Base Nato di Bagnoli, ha avuto come evento di anteprima a giugno la Parata Zombie a via Toledo, coinvolgendo circa 200 partecipanti, e ora continua a far parlare di sé grazie ai trailer che stanno girando sui social network.
L’ex Centro di Esposizione del Mare, Turtle Point si trasformerà in una Marine Farm and Factory. In tal modo si candida a divenire il più grande centro europeo per la produzione di organismi per la ricerca marina, le biotecnologie marine e l’acquacoltura innovativa.
Salerno, 8 luglio 2019 - La NASA l’ ha adottata come cibo per gli astronauti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’ha definita l’alimento più completo al mondo, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America (USDA) l’ha inquadrata come l’alimento del futuro.
Il bando per il corso-concorso negli Enti pubblici facente parte del Piano Lavoro stilato dalla Regione Campania è finalmente stato pubblicato. Occorrerà seguire una procedura online per partecipare.
Dal mondo imprenditoriale al benessere psicofisico, ragionando e intravedendo progetti turistici dalle grandi potenzialità, partendo dall’area della Costa Domitia, grazie alle virtù poliedriche del Golf.
Napoli, dal 3 al 14 luglio 2019, accoglierà la trentesima edizione delle Universiadi.
Si tratta di una manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dalla FISU, che vede come protagonisti atleti universitari che ogni due anni partecipano a prove di ogni genere.
Il telescopio spaziale TESS (NASA) ha scoperto un sistema planetario con tre pianeti di tipo terrestre che consentirà di studiare le caratteristiche dell’atmosfera.
Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA ha individuato, infatti, un sistema planetario composto da tre pianeti di massa simile alla Terra, intorno a una piccola stella vicina, L 98-59, 35 anni luce da noi nella costellazione australe del Pesce Volante.
Lunedì 10 giugno 2019 è stato lanciato il progetto Sportello Digitalia che offre la possibilità di confrontarsi con specialisti e professionisti della trasformazione digitale e della comunicazione in modo da poter lanciare – o migliorare – i progetti delle imprese, ed essere così pronti a soddisfare le nuove esigenze del mercato.
Siamo nuovamente ospiti di M. Laurant Burin de Rozier, console generale di Francia e direttore dell’Istituto Grenoble. La terrazza del bel palazzo di via Crispi stasera pullula di personalità del mondo politico e dello spettacolo: è la serata del Gran Gala per festeggiare i cento anni dalla fondazione del prestigioso Istituto che ha contribuito, durante tutto il suo secolo di attività, ad avvicinare ulteriormente il popolo francese alla città di Napoli.
All’ospedale di Pozzuoli Santa Maria delle Grazie è arrivato il robot Da Vinci. Il nome è ovviamente un omaggio al genio italiano. Si tratta di un dispositivo fortemente voluto dal manager dell’Asl Antonio d’Amore, e che fortifica i reparti di chirurgia, urologia e ginecologia.
“La nostra ambizione è quella di creare, a partire dal 21 giugno, l'evento anticamorra dell'anno. Troviamo incomprensibile che ci sia la mala vita organizzata (che impoverisce i nostri quartieri) e non ci sia invece la buona vita organizzata, che crei bellezza e restituisca opportunità ai più deboli. Fare anticamorra per noi significa questo: costruire una rete organizzata di associazioni, imprese, movimenti e singoli che restituiscano bellezza e opportunità a chi è stato impoverito dalla camorra” spiega Davide D’Errico, co-organizzatore e presidente di Opportunity Onlus, entusiasta.