Secondigliano è uno dei dieci quartieri più pericolosi del Mondo?
Parafrasando un articolo si Travel365, ogni città ha dei luoghi pericolosi, che andrebbero evitati, per tanti motivi: conflitti socio-culturali; droga e lotta tra gang.
Vivibilità, economia, sicurezza, disagio sociale.
Tutto ciò che accade a Napoli, commentato dall'interno della città.
Parafrasando un articolo si Travel365, ogni città ha dei luoghi pericolosi, che andrebbero evitati, per tanti motivi: conflitti socio-culturali; droga e lotta tra gang.
La Galleria Umberto I è uno degli edifici storici più cari ai napoletani. Fu edificata tra il 1887 e il 1890, nel periodo cosidetto di risanamento della città di Napoli. Questa immensa Galleria a quattro braccia, sorgeva in una zona che già da secoli era densamente popolata, e da quando è comparsa nel panorama della nostra città è diventata, ed è tuttora, uno dei cuori pulsanti del Centro Storico di Napoli.
La situazione della Circumvallazione, che collega tutti i paesi della provincia a Nord di Napoli con il capoluogo, è a dir poco degradante. La prima cosa che si nota è l'acqua sgocciolante che, come lascito delle recenti piogge, forma sui marciapiedi, laddove esistono, dei piccoli acquitrini.
Via Fontanula era nel XV secolo, durante la dinastia aragonese, un vicolo stretto, sporco e malsano. Su entrambi i lati sorgevano botteghe di tintori, i quali riversavano in strada le loro miscele rendendo l’angusto vicoletto molto poco praticabile. Nei dintorni, già in età angioina, erano sorti palazzi nobiliari, con giardini rigogliosi adornati di lussuose fontane ed era proprio una piccola fontana, situata a metà dell’estensione della via, a darle il nome.
Conversando di matematica, con ospite Guido Trombetti, si chiude la quarta stagione del ciclo di incontri a cadenza mensile. Con l’incontro dal titolo Anche le cicale sanno contare, che ha avuto ospite-relatore il prof. Guido Trombetti, matematico e già Rettore dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”, si è concluso mercoledì 13 giugno a Villa Fernandes, bene confiscato alla camorra e restituito alla città, il fortunato ciclo degli incontri 2017/18 del Portici Science Cafè dedicato alla divulgazione scientifica e promosso dall’associazione BLab, il Comitato Beni Comuni di Portici e la cooperativa Seme di Pace onlus.
Siamo giunti nel vivo della stagione estiva e come ogni anno la domanda che perseguita il vacanziere italiano è: "dove posso trascorrere le vacanze?" Naturalmente la meta privilegiata resta come ogni anno il mare.
È stata inaugurata lo scorso sabato 14 luglio l’esposizione “Napoli Expò Art POLIS”, l’appuntamento artistico che tinge di colore l’estate napoletana. La fruttuosa collaborazione tra l’ente promotore e l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli arriva al suo quarto appuntamento e promette di stupire ancora una volta appassionati, turisti o semplici curiosi.
Il Beato Nunzio Sulprizio, giovane operaio abruzzese morto a Napoli a soli 19 anni, nel 1836, per un tumore osseo, sarà proclamato santo il 14 ottobre 2018. Egli è ritenuto un modello per i giovani operai e per tutti i giovani lavoratori, viene considerato il protettore degli invalidi e delle vittime del lavoro e, tanto più oggi, in un tempo nel quale i diritti dei lavoratori sono messi duramente alla prova, la sua figura è particolarmente simbolica.
Viraj Prassana Mihindukulasuriya Fernando, originario dello Sri Lanka, è il primo consigliere extracomunitario eletto al Comune di Napoli. Egli avrà diritto di parola, ma non di voto, e rappresenterà in Consiglio comunale le istanze delle comunità immigrate sul territorio. Il 16 luglio la commissione elettorale del Comune di Napoli ha completato le ultime formalità previste per la proclamazione di Viraj Prasanna, nato nel 1977, che risulta eletto con 504 voti, totalizzati per la maggioranza nei seggi della seconda e terza municipalità.
Napoli è oggetto dell' attenzione del Governo per una serie di questioni. Innanzitutto per la vicenda Universiadi. L'Universiade è una manifestazione biennale multidisplinare, corrispondente ai giochi olimpici, a cui partecipano gli studenti iscritti a tutte le università del mondo.
Queste le parole rilasciate dal magistrato Mancuso a Repubblica. Parole di forte denuncia nei confronti dell'amministrazione e del comando di Polizia Locale della città, accusato di inadempienza e di cattiva gestione delle emergenze micro-criminali.
Mercoledì 11 luglio presso la Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore a Napoli è stato presentato, in collaborazione con Campania Artecard, il progetto Naples Pass: una card virtuale, ma presente anche su formato fisico, dedicata alla visita turistica di Napoli.
“Oggi presso il carcere di Secondigliano è stata inaugurato il ‘Polo universitario penitenziario campano’ in raccordo tra il Provveditorato regionale penitenziario della Campania e l’Università Federico II di Napoli”.
Da due anni le istituzioni locali (Campania, Comune di Napoli) sono alle prese con i preparativi per consentire lo svolgimento dei giochi mondiali degli studenti universitari, le cosiddette Universiadi. La preparazione è partita nell'ottobre del 2015 quando la Campania chiese alla Federazione internazionale dello sport universitario (FISU) l'assegnazione delle Universiadi 2019, che si sarebbero svolte nel luglio del prossimo anno.
L’11 luglio presso la Fondazione “Premio Napoli” situata nella cornice di Palazzo Reale di Napoli si terrà un evento promosso dalla stessa Fondazione che si propone di favorire la lettura e il dibattito culturale e civile nella città.