fbpx

Succede a Napoli

Vivibilità, economia, sicurezza, disagio sociale.

Tutto ciò che accade a Napoli, commentato dall'interno della città.

Alla scuola Foscolo Oberdan “Fai Canestro” per l’ambiente!

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Succede a Napoli

WhatsApp Image 2021 10 28 at 19.22.39 2

L’ambiente, la transizione ecologica, i cambiamenti climatici sono diventati argomenti comuni del dibattito pubblico, e sempre più frequentemente a dimostrarsi più attenti sono i più piccoli. Consapevoli che la salvaguardia del pianeta passa anche per le piccole abitudini quotidiane, sono pronti a darsi da fare, e a coinvolgere, nell’educazione ambientale, anche le proprie famiglie.

Nasce a Portici, nel bene confiscato Villa Fernandes, il “Centro di orientamento agli studi e alle professioni di diritto”

Scritto da La Redazione Il . Inserito in Succede a Napoli

il procuratore Airoma e lincontro pubblico a Villa Fernandes 2

Promosso dal Centro Studi Livatino e dall’associazione di promozione sociale BLab, nasce a Villa Fernandes – bene confiscato alla camorra, oggi hub creativo, polo formativo, di sviluppo locale e servizi alla persona – il Centro di orientamento agli studi e alle professioni di diritto, rivolto a laureandi e laureati in giurisprudenza.

Quarto, in un immobile confiscato al clan Polverino nasce Mehari la casa della legalità dedicata alla memoria di Giancarlo Siani

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Succede a Napoli

Schermata 2020 09 25 alle 18.54.02

A 36 anni dalla morte di Giancarlo Siani, nasce a Quarto, in provincia di Napoli, " Mehari- casa della legalità e delle associazioni" dedicata al giornalista de Il Mattino ucciso per mano della camorra. Mehari, il nome é quello dell’auto del giornalista, nasce in un immobile confiscato dopo le indagini del pool antimafia al boss Nicola Imbriani, affiliato del clan Polverino e acquisito da qualche mese al patrimonio del municipio di Quarto.

Green Blue Days, tre giorni dedicati allo sviluppo sostenibile dal 13 al 15 ottobre nel Complesso monumentale del convento di San Domenico Maggiore a Napoli

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Succede a Napoli

image0 9

GreenBlueDays aprire al pubblico mercoledì 13 ottobre alle ore 9 nel Complesso monumentale del convento di San Domenico Maggiore a Napoli. Spalancheranno le porte le ideatrici del progetto e fondatrici di Green Blue Days: Sonia Cocozza, Creative Director, Rosy Fusillo, Project & Design Manager, Elisabetta Masucci, Event Manager con la madrina del progetto, l'attrice Veronica Maya.

Quarto, in un immobile confiscato al clan Polverino nasce Mehari la casa della legalità dedicata alla memoria di Giancarlo Siani.

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Succede a Napoli

antonio sabino 1

A 36 anni dalla morte di Giancarlo Siani, nasce a Quarto, in provincia di Napoli, " Mehari- casa della legalità e delle associazioni" dedicata al giornalista de Il Mattino ucciso per mano della camorra. Mehari, il nome é quello dell' auto del giornalista, nasce in un immobile confiscato dopo le indagini del pool antimafia al boss Nicola Imbriani, affiliato del clan Polverino e acquisito da qualche mese al patrimonio del municipio di Quarto.

Il comune di Quarto accoglie una famiglia afghana. Il Sindaco Antonio Sabino mette a disposizione un bene confiscato alla camorra.

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Succede a Napoli

antonio sabino 1

“Benvenuti a Quarto, la nostra comunità vi accoglie con affetto”. Con queste parole il sindaco, Antonio Sabino, ha accolto la famiglia di profughi afghani che sarà ospitata in un alloggio confiscato al clan camorristico dei Polverino ed inserito nel patrimonio comunale. Il sindaco di Quarto ha ricordato che questo gesto di solidarietà è stato possibile anche grazie al lavoro svolto dalla diocesi di Pozzuoli.

Green Blue Days, tre giorni dedicati allo sviluppo sostenibile dal 13 al 15 ottobre nel Complesso monumentale del convento di San Domenico Maggiore a Napoli

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Succede a Napoli

Immagine 2021 09 23 195118

GreenBlueDays è un progetto culturale e scientifico pluriennale, itinerante per il Sud che mira a divulgare la cultura dello sviluppo sostenibile attraverso la forza della competenza; mira a promuovere la cooperazione, stabilendo relazioni e connessioni tra istituzioni, stakeholder, associazioni, giovani in formazione, aziende e privati cittadini.

Green Blue Days, la tre giorni della svolta ecosostenibile

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Succede a Napoli

image0 7

Green Blue Days inizia e parte da Napoli per chiamare a raccolta tutto il mondo istituzionale, imprenditoriale, associativo e giovanile sul tema della sostenibilità sistemica. Tre giorni fitti di incontri importantissimi, finalizzati alla comunicazione multidimensionale della sostenibilità secondo una visione integrata delle diverse realtà: ambientale, economica, sociale.

INCENDIO DOLOSO A SAN MARCO EVANGELISTA

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Succede a Napoli

WhatsApp Image 2021 08 09 at 22.53.36

Nella notte tra domenica 25 luglio e lunedì 26 è divampato un maxi incendio nell’area industriale di San Marco Evangelista, nella parte meridionale della provincia del casertano. Il capannone andato a fuoco è quello di una fabbrica che produce cialde di caffè, e l’evento ha generato una nube nera così grande da essere visibile anche nella provincia di Napoli, fino a Caserta.