fbpx

Succede a Napoli

Vivibilità, economia, sicurezza, disagio sociale.

Tutto ciò che accade a Napoli, commentato dall'interno della città.

Nasce la Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania Calabria

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Succede a Napoli

image0 6

Venerdì 9 luglio alle ore 17.00 presso la sede della Federazione Campana delle Banche di Credito Cooperativo (Salerno, Via G. De Crescenzo), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania Calabria, un’innovativa, forte e dinamica realtà Federativa del Sud Italia, al centro del Progetto Rilancio nata dalla fusione delle due realtà regionali che verrà formalizzato durante l’assemblea straordinaria. 

A Palazzo Caracciolo, al via la Prima Edizione del premio “ECCELLENZE TERRITORIALI”, a cura del circolo culturale “NELSON MANDELA”

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Succede a Napoli

203971844 324095459184406 3428991700537441218 n

Questo nuovo premio non poteva che avere la città partenopea come sede, d’altronde la città di Napoli ha sempre vantato - e continua a vantare- personalità di assoluto rilievo in tutti i campi professionali. Da questo spunto è partito il circolo culturale “Nelson Mandela”, presieduto da Mario D’Esposito, lanciando la prima edizione del premio “Eccellenze dei territori” che è dedicato a tutti i cittadini che si sono particolarmente distinti in diversi ambiti professionali.

Napoli e la movida del weekend

Scritto da Imma Galluccio Il . Inserito in Succede a Napoli

WhatsApp Image 2021 05 10 at 16.25.05

Strade, lidi, piazze affollatissime, violazione del coprifuoco e ristoranti aperti fino alle ore piccole. Questo è lo scenario di questo terzo weekend di zona gialla in Campania, che ha visto il ritorno della movida di un tempo per le strade della città e nelle zone costiere della regione.

Da Acerra a Pompei: un cammino storico

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Succede a Napoli

Sanctuarium Beatae Mariae Virginis Pompeianum

Domenica 9 maggio, nel rispetto delle regole sanitarie, i pellegrini si sono recati da Acerra a Pompei per chiedere alla Madonna «la custodia del creato, della salute e dell’ambiente». I fedeli hanno raggiunto il piazzale antistante la Basilica di Pompei alle 7,30 del mattino per poi recitare una preghiera in chiesa all’altare maggiore e recarsi successivamente nel piazzale Giovanni XXIII, dove alle ore 9,00 il vescovo di Acerra, monsignor Antonio Di Donna, ha presentato la Celebrazione eucaristica.

Promuovere i vaccini: Colombe e uova di Pasqua al Policlinico Federico II di Napoli

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Succede a Napoli

4317.0.20453443 koSG U31101597208898yVD 656x492Corriere Web Sezioni

Vaccino, uova di Pasqua, colombe e molti altri doni.

La professoressa Annamaria Colao, endocrinologa di fama internazionale e presidente del Campus della Salute, insieme all’associazione SPA società per amore di Anna di Biase, ha raccolto centinaia di uova e colombe per i pazienti fragili che si sottoporranno al vaccino. 

Lido Pola Bene Comune, l'intervista al collettivo

Scritto da Imma Galluccio Il . Inserito in Succede a Napoli

 WhatsApp Image 2021 04 06 at 13.50.04

Lido Pola è un bene che indiscutibilmente appartiene a tutti, ed è esempio per quei luoghi che abbandonati durante lo sviluppo industriale iniziano a rivivere ora grazie all’operato dei cittadini, ma soprattutto dei più giovani che rivendicano il senso di appartenenza al territorio e la voglia di un miglioramento ecologico che coinvolge il cittadino svolgendo attività di sostegno per il territorio, e che mette in primo piano le esigenze sociali creando una vera e propria comunità autosostenibile.

Angeli in corsia: un progetto di solidarietà

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Succede a Napoli

image3

Angeli in corsia, è un progetto di solidarietà a più di un anno dall’inizio della pandemia.

Un’idea diventata progetto artistico e poi canzone, grazie soprattutto al cardiologo Gianni Napolitano, che per una volta è passato dall’organo che rende la vita e quello che fa amare, emozionare, vivere.