Special park for special people: il webinar
Il 19 marzo 2021 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 si terrà un webinar promosso dall'associazione Autism Aid Onlus, che prevede inoltre la collaborazione dalla Fondazione Campania Welfare.
Vivibilità, economia, sicurezza, disagio sociale.
Tutto ciò che accade a Napoli, commentato dall'interno della città.
Il 19 marzo 2021 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 si terrà un webinar promosso dall'associazione Autism Aid Onlus, che prevede inoltre la collaborazione dalla Fondazione Campania Welfare.
Taglio del nastro per la seconda edizione della 5G Academy, che vede insieme l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Capgemini, leader mondiale nel supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale e di business, Nokia, leader mondiale nella innovazione e creazione di reti e tecnologie cruciali per connettere l'intelligence globale attraverso imprese, città, supply chain e società, e TIM, tra le principali realtà ICT in Europa e leader di mercato in Italia.
Il caso Galleria della Vittoria sta facendo molto discutere in questi giorni soprattutto a seguito delle graduali riaperture delle scuole che hanno incrementato il traffico automobilistico. A distanza di mesi, infatti, questa importante via di collegamento tra la zona Porto e il quartiere Chiaia è ancora inutilizzabile perché ancora sotto sequestro delle Procura di Napoli.
Gli alunni dell’I.I.S. “M. Rossi Doria” di Marigliano (NA) consegnano al Sindaco, Avv. G. Jossa un’App che consente di visitare e conoscere in modo virtuale alcuni dei più importanti monumenti della Città: un vero e proprio itinerario virtuale che guida il visitatore in un dedalo di strade che parte dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, passa per il Santuario della Madonna della Speranza o Convento dei Frati Minori di San Vito, fino ad arrivare al Palazzo A. M. Verna; non a caso è stata denominata “Marilianum”, per sottolineare la volontà di abbinare alla storia e alla cultura della città, l’innovazione tecnologica di cui l’istituto è promotore.
Essendo l’indice Rt sotto la soglia 1, la Campania ha i numeri “giusti” per stare in zona gialla rinforzata, ovvero con limiti agli spostamenti interregionali e coprifuoco dalle 22 alle 5.
Cilento è una famosissima casa fondata a Napoli nel 1780 e si occupa di confezionamento sartoriale di abiti, cravatte, camicie, accessori e calzature, da sempre condotta dalla famiglia Cilento e attualmente guidata da Ugo Cilento.
La Your Edu Action, una community formata da insegnanti che si dedica a supportare i docenti per migliorare il processo di apprendimento dei loro studenti attraverso strategie innovative, tradizionali e collaborative, ogni anno premia le eccellenze della scuola italiana.
Spettacolo, musica, letture e tanti video per la presentazione del Campusdario 2021, il calendario della solidarietà e della salute, promosso come ogni anno dal Campus salute organizzato dalla professoressa Annamaria Colao e dall’avvocato Tommaso Mandato. Presentato da Flavio Sly e Chiara Del Gaudio,
è andato in onda in diretta streaming sulle pagine social Facebook e Instagram grazie alla collaborazione con foto Ema, il 19 dicembre.
È arrivato il mese di dicembre. Il Natale si respira nell’aria e si percepisce ovunque. Strade illuminate di sera e decorate. Negozi colmi di clienti e gente per strada con buste tra le mani, i regali per i propri familiari. Questo, perlomeno, era l’anno scorso. Con l’arrivo del Coronavirus e una pandemia globale, le festività natalizie di quest’anno non sembrano le stesse. Sono tante le restrizioni causate dal Covid-19 che hanno trasformato anche il tanto atteso Natale.
Una cravatta della Maison Cilento 1780 è stata indossata dal Presidente francese in occasione della Convention citoyenne pour le climat
Ugo Cilento con passione, impegno, creatività̀ e grande serietà̀, è riuscito a far conoscere ed apprezzare lo stile Napoletano nel mondo.
Lo Zoo di Napoli, nonostante il duro periodo che tutti stiamo vivendo, non smette di investire sul benessere animale, sull’animal welfare. Questa volta tocca alla vasca di Halos, la foca vitulina (Phoca vitulina) ospite del giardino zoologico da Marzo del 2019. Halos è un maschio di 17 anni, è arrivato a Napoli grazie alla collaborazione con il Parc Zoologique de Chateau de Branféré , in Francia.
Continua senza sosta il lavoro delle Brigate della Solidarietà sul territorio del comune di Quarto a sostegno dei cittadini risultati positivi al Covid-19. Dopo aver fornito generi di prima necessità alle famiglie bisognose durante il primo locdown, la nuova iniziativa promossa dai giovani del gruppo “Brigate di Solidarietà”prevede questa volta assistenza sanitaria, gratuita e a domicilio, ai pazienti affetti dall' infezione Sars Covid-19.
Il tratto stradale in Via Ponti Rossi, all'altezza del civico 121, è ormai franato da giorni.
La causa è da individuare certamente nella fitta pioggia che ha afflitto la città nella notte tra il 16 e il 17 novembre. La voragine ha inghiottito auto e lampioni, ma, nonostante le continue segnalazioni da parte dei cittadini, non è stato ancora fornito alcun aiuto e i lavori di ripristino, ad ora, non sono mai iniziati.
Pubblichiamo una lettera che ci è pervenuta circa le prossime comunali di Napoli, quanto scritto NON rappresenta la posizione del giornale. La Redazione
Il ritorno sulla scena pubblica di Antonio Bassolino continua a suscitare molto interesse ma, aggiungo, anche qualche preoccupante silenzio che, finora, non si è dissolto neppure dopo la diciannovesima assoluzione. Un lungo periodo lontano dalla vita pubblica impegnato in tanti processi, subendo quello che qualcuno, con toni forti, ha definito un “omicidio politico”.
Coinvolto, suo malgrado, in eventi gravi e dolorosi che hanno, tuttavia, messo in evidenza la sua serietà, la tenacia e un senso di responsabilità che molti, al suo posto, avrebbero abbandonato per protestare veementemente, per denunciare tradimenti e abbandoni.
Presso l’Auditorium del PICO – Palazzo dell’Innovazione e della Conoscenza – Si tiene dal 21 al 23 ottobre l’ottava edizione del CSRMed, l’unico evento che promuove la responsabilità sociale di tutte le organizzazioni, pubbliche e private, profit e no profit ma anche di cittadini e consumatori, come leva fondamentale per lo sviluppo sostenibile sui nostri territori.