Lazzarella Caffè: riscatto sociale per le detenute di Pozzuoli
Lazzarella Caffè è una cooperativa di sole donne nata nel 2010 grazie anche al finanziamento della Regione Campania.
Vivibilità, economia, sicurezza, disagio sociale.
Tutto ciò che accade a Napoli, commentato dall'interno della città.
Lazzarella Caffè è una cooperativa di sole donne nata nel 2010 grazie anche al finanziamento della Regione Campania.
La M. Cilento & F.llo, fondata a Napoli nel 1780, rappresenta una delle realtà aziendali più rilevanti del mondo della Moda Italiana.
Oggi Maison Cilento è situata nella splendida cornice di Palazzo Ludolf, collocato alla Riviera di Chiaia, ed è guidata da Ugo Cilento che con passione, impegno, creatività e grande serietà, è riuscito a far conoscere lo stile Napoletano nel mondo.
Il Professore Paolo Ascierto si é aggiudicato un altro prestigioso riconoscimento. L’oncologo del Pascale, insieme al suo team di medici e ricercatori, ha ricevuto il premio " Don Diana"
consegnato ieri a Casal di Principe dinanzi al ministro della Salute Roberto Speranza, all’interno di un bene confiscato alla camorra.
La regione Campania entra nella fase 3 e l’imperativo che si impone è far ripartire il settore forse maggiormente colpito dall’emergenza Covid: il turismo. Per facilitare la ripresa, la città di Napoli, come le più grandi capitali del mondo, si è dotata della propria Card turistica digitale. Si chiama Naples Pass City ed è stata realizzata dalla Scabec, società della Regione Campania per la promozione dei Beni Culturali in collaborazione con la software house Wiplab, partner storico del progetto.
Napoli, 22 giugno 2020 - Tra l’ombra del Vesuvio ed il golfo di Napoli nasce una delle app più innovative dell’anno e senz’altro una delle soluzioni più interessanti ed impattanti per quanto riguarda il turismo dell’era Covid.
Sono 12 gli abiti dipinti a mano dall’artista Alessandro Ciambrone e donati all’Istituto dei tumori Pascale di Napoli per raccogliere fondi destinati alla ricerca oncologica. L’iniziativa era nata 15 giorni fa con un primo shooting fotografico: 12 donne del Pascale, tra cui due chirurghe due ricercatrici due oncologhe un’infermiera una psicologa un medico fisiatra una logopedista una radioterapista, si erano messe in gioco, trasformandosi per un giorno in modelle.
Considerando il periodo, per il benessere degli studenti, e un miglior rendimento scolastico, da settembre bisognerà concedere più attenzione alla qualità dell’aria in aula.
Sono state perciò pubblicate su “The Lancet Public Health” le proposte per la scuola post-Covid a cura della Cattedra UNESCO per l’educazione alla salute e lo sviluppo sostenibile e della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).
La mattina del 24 maggio durante la preghiera del Regina coeli dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, Papa Francesco ha pronunciato le seguenti parole di dispiacere per la mancata visita ad Acerra in occasione del quinto anniversario dell’enciclica Laudato si’, rimandata a causa della pandemia:
Il Progetto Europeo Horizon 2020 CLIC ha bandito una consultazione pubblica per sperimentare operativamente la risposta a scala territoriale di professionisti illuminati nell’ambito del recupero e del riuso circolare. L’obiettivo è stato quello di raccogliere idee progettuali innovative da ipotizzare sugli edifici significativi dal valore storico-culturale della città di Salerno.
Annamaria Colao, napoletana dell’università Federico II, è la prima donna a vincere il riconoscimento europeo Geoffrey Harris Award 2020 per il miglior neuroendocrinologo d’ Europa. È lei la più brava di tutti, ma non da ieri e neanche da qualche anno.
Il fatidico 4 maggio è oramai passato. Il paese gradualmente è in ripartenza in tutti i settori. Una risposta arriva anche dalle università a seguito delle direttive impartite dal Ministro dell’università Gaetano Manfredi che ha dichiarato che le attività riprenderanno alcune in presenza presso le strutture, altre come la didattica proseguirà on-line fino a luglio. Per gli esami è stata lasciata la scelta ai singoli atenei.
“Questa volta da soli non possiamo farcela, insieme però possiamo. L’ Italia ha bisogno di una campagna marketing su scala mondiale e ne ha bisogno adesso”.
L’istituto nazionale dei tumori “fondazione Pascale”, si riconferma un’eccellenza a livello nazionale ed internazionale, poiché sin dagli albori dell’emergenza sanitaria da covid-19, non ha smesso di erogare tutte le prestazioni di ricovero, chemioterapiche, radioterapiche, ambulatoriali e oncologiche, per il quale questo è adibito.
Il sistema sanitario italiano, premiato dalla OMS per la gestione dell’attuale pandemia, è uno dei sistemi sanitari migliori al mondo per i suoi principi di l’universalità (ossia l’estensione delle prestazioni sanitarie a tutta la popolazione), l’uguaglianza (l’accesso alle cure senza nessuna discriminazione) e l’equità (la parità di accesso in relazione a uguali bisogni di salute).
L’emergenza sanitaria causata da Covid-19 continua il suo corso. Con sé ha travolto l’economia del nostro Paese con la sospensione della maggior parte delle attività, facendo sviluppare un’epidemia sociale conseguente, purtroppo, alle misure attuate da governo e regioni.