Campania Segreta: Pietravariano, la Machu-Pichu del Sud Italia
Il nome deriva dall’antica denominazione “Terra della Pietra prope Vairanunm“, e sicuramente ha che vedere con la vicinanza all’antica Vairano Patenora e la più recente cittadina di Vairano Scalo. L’origine del borgo non è nota, ma sicuramente, e i ritrovamenti archeologici lo confermano, si trova in terra Sannita,occupata in seguito dai Romani. Il documento più antico in cui viene menzionato “Castrum Petrae“ risale al 1070, ed è conservato a Montecassino. Vi si attribuisce il borgo come feudo dei de Petra, che proprio da queste terre prendono il nome.