fbpx

Port'Alba

Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"

La guerra delle correnti (prima parte)

Scritto da Vitaliano Corbi Il . Inserito in Port'Alba

edison lampadina 696x398

Fine del diciannovesimo secolo, alba della Seconda Rivoluzione Industriale. Thomas Alva Edison ha appena presentato la sua lampadina elettrica all’Esposizione Mondiale di Parigi: la transizione verso l’utilizzo dell’elettricità come principale risorsa energetica è appena iniziata.

Domenico Scarlatti (seconda parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Scarlatti D. 1

Pagine di alto valore ha invece la musica religiosa di Domenico Scarlatti, che lo rivela in possesso delle più sofisticate risorse della tecnica contrappuntistica: notevole in particolare è uno ‘Stabat Mater’ per 8 voci e basso continuo.

Es-saouira, una Positano africana

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Port'Alba

fd1c0e92 0d63 4a4a 8be1 0a6d1a6e6bcd

Trasmetto nel titolo quella che è stata la mia impressione quando vi misi piede, molti anni fa, per la prima volta, e si è ripetuta ogni qual volta mi ci sono recato. Molto di più che una cittadina turistica affacciata sulle coste dell’Atlantico, qui si respira storia e cultura; ma soprattutto il culto del bello, l’estetica, la cura dei dettagli, illumina ogni angolo della città vecchia, all’interno delle mura, sorprendendo il visitatore ed invogliandolo ad esplorare ogni vicolo.

Domenico Scarlatti (prima parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Scarlatti 2

Compositore (Napoli 1685-Madrid 1757). Sesto figlio di Alessandro, con il quale compì gli studi musicali, nel 1701 fu nominato organista della cappella reale di Napoli, dove esordì nel 1703 come compositore teatrale.

Alessandro Scarlatti (seconda parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Scarlatti 1

Autore di una produzione immensa, che tocca tutti i generi musicali dell'epoca, Alessandro Scarlatti fu la maggior personalità del teatro musicale tardo-barocco italiano. Autore di sessantacinque melodrammi (il numero non comprende le numerose revisioni di composizioni altrui e i cosiddetti pasticci), elaborò un'opera che forniva un solido schema razionale, basato su moduli formali fortemente stilizzati, al fantasioso e spesso anarchico melodramma barocco.

Portici Science Cafè: “Tutte le lingue del mondo – Come comunicano le persone sordocieche”.

Scritto da Rosa Giovannetti Il . Inserito in Port'Alba

PSC streaming

“Se non è stato nelle mani e nel corpo, non può essere nel cervello” Bev Bos

Inserito come sempre nel programma dedicato alla divulgazione scientifica di Villa Fernandes, che abitualmente ospita gli incontri in presenza, il secondo evento del ciclo di incontri 2020/2021 del Portici Science Cafè – svoltosi in streaming a causa dell'emergenza pandemica – ha affrontato il tema della comunicazione per le persone sordocieche.

Nasce Art-Ethics

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Port'Alba

Art Ethics

Nasce Art-Ethics, progetto biennale di ricerca e di produzione artistica nato dall’intesa tra la Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee - Museo Madre presieduta da Laura Valente e l’Osservatorio Ethos Luiss Business School diretto da Sebastiano Maffettone.

Il MAV, Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, diffonde la bellezza sulla rete

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Port'Alba

MAV di Ercolano

Nel difficile periodo in cui stiamo vivendo ognuno è chiamato a fare la sua parte e la chiusura dei musei diventa il contributo sofferto del mondo dell’arte per frenare la diffusione del contagio da coronavirus. A tal proposito il MAV, il Museo archeologico Virtuale di Ercolano, nella speranza di una prossima riapertura, continua, attraverso il web e i suoi canali social, la sua opera di valorizzazione delle eccellenze archeologiche del territorio vesuviano e campano.

Edoardo Scarfoglio

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Scarfoglio

Giornalista e scrittore (Paganica, L’Aquila, 1860-Napoli 1917). Esordì con la raccolta di versi ‘Papaveri’ (1880), di imitazione carducciana. Dedicatosi al giornalismo, collaborò al ‘Capitan Fracassa’, poi al ‘Fanfulla della domenica’, alla ‘Domenica letteraria’ e alla ‘Cronaca bizantina’ e raccolse i suoi articoli di critica letteraria nel ‘Libro di Don Chisciotte’ (1885), vivido affresco della Roma “bizantina” e felice esempio di prosa icastica e polemica.

UNLOCK liberi di crescere

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Port'Alba

Unlock

L’Assessorato al Patrimonio, ai Lavori Pubblici e ai Giovani in partenariato con le associazioni giovanili, gli enti di formazione e gli altri enti del Terzo Settori operanti in città promuove “UNLOCK- liberi di crescere”: un contenitore di attività gratuite dedicate principalmente ai giovani della città.

Matilde Serao

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Serao

Scrittrice e giornalista (Patrasso, Grecia, 1856-Napoli 1927). Conseguito il diploma magistrale, fu impiegata per due anni al telegrafo. Dedicatasi al giornalismo, fu redattrice del 'Corriere del mattino' di Napoli, poi a Roma “redattrice fissa” del 'Capitan Fracassa' e collaboratrice di altri noti periodici. Nel 1884 sposò Edoardo Scarfoglio. Tornata a Napoli, vi curò per anni una rubrica mondana sul 'Corriere di Napoli', da lei fondato e diretto con il marito.

Danzare con filosofia

Scritto da Rita Felerico Il . Inserito in Port'Alba

1604251710266 Foto locandina orizzontale 800x600 pixel La volpe Sophia

Le farfalle sembrano quasi non appartenere al mondo animale, leggere, colorate, disegnate e tratteggiate da inaspettata bellezza, accedono facilmente, armate di un gioioso passaporto, alla fantasia e al pensiero del nostro immaginario, regalandoci così l’opportunità di lasciarsi andare a riflessioni ed emozioni.