fbpx

Port'Alba

Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"

Look-down, l’opera di Jago a Piazza del Plebiscito

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Port'Alba

lookdown jago 1604575540784

Jago è un artista italiano che opera principalmente nella scultura e nella produzione video.
Nato in Italia, a Frosinone, nel 1987, ha frequentato il liceo artistico e poi l’Accademia di Belle Arti. In giovane età ha lavorato in Grecia a Naxos, e in Italia fra Roma e Verona. Oggi vive a New York, lavorando tra USA, Cina e Italia.

Benedetto Croce (quinta parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Croce

Dal 1903 al 1914 compaiono  su ‘La Critica’ le ‘Note sulla letteratura italiana della seconda metà del secolo XIX’, raccolte poi sotto il titolo ‘La letteratura della nuova Italia’ (6 vol., 1914-40). Soprattutto agli scritti apparsi su ‘La Critica’ è legato il nome di Croce come polemista brillante e scrittore limpido ed elegante.

Benedetto Croce (quarta parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Croce 3

LA CRITICA LETTERARIA Definendosi “idealista desanctisiano” in estetica, Croce rivendica i diritti della fantasia contro i positivisti e mette in ridicolo la scuola storico-erudita con la sua aneddotica (questo fare “l’elenco del bucato”), volta a indagare elementi insignificanti della vita del poeta.

Benedetto Croce (terza parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Croce 2

IL CONCETTO La seconda forma dell’attività dello spirito è la conoscenza dell’universale nel concetto, in cui s’identificano espressività, universalità e concretezza. Croce distingue dal concetto gli ‘pseudoconcetti empirici’ (come cavallo, casa) che sono concreti ma non universali, e gli ‘pseudoconcetti astratti’ (come triangolo) che non sono concreti. Gli uni e gli altri sono finzioni concettuali che hanno una finalità esclusivamente pratica.

A Napoli la prima scuola per le disabilità “Dance- Music-Ability”

Scritto da Rita Felerico Il . Inserito in Port'Alba

LOCANDINA CORSO DANCE MUSIC ABILITY

L’impegno della Fondazione Govoni verso le disabilità dura già da cinque anni e abbraccia, per la dedizione di uno staff di esperti professionisti ed operatori, vari settori di azione, e che proprio per la coralità di queste esperienze, e la volontà di raggiungere un comune obiettivo, rende la Fondazione qualcosa di più di un Ente assistenziale o di ricerca.

Benedetto Croce (seconda parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Croce 1

La prima forma dello spirito è l'ARTE come conoscenza delle cose simili nell'INTUIZIONE, che è differente dalla PERCEZIONE in quanto può riferirsi indifferentemente a una cosa reale o immaginaria, e dalla mera SENSAZIONE perché questa è soltanto passiva, mentre l'arte, intuendo, esprime, sicché si può dire che intuizione ed espressione s'identificano.

Annullate le Luci d’artista a Salerno

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Port'Alba

4f7df6eb 4177 47e9 9d86 121059fb0491

Le Luci d’Artista a Salerno sono un evento natalizio che dal 2006 anima la città della Campania.

Il format è mutuato da una analoga manifestazione di Toro con cui, a partire dal 2009, è nato un gemellaggio ideale. Questo ha portato allo scambio di numerose opere d’arte fra le due città.

Il FAI d’autunno

Scritto da Rita Felerico Il . Inserito in Port'Alba

AVELLINO castelvetere sul calore 108552

Percorsi di conoscenza alla scoperta della bellezza, quella bellezza patrimonio e bene di tutti, eredità che ci appartiene, come dono, da cogliere e condividere. Il FAI (Fondo Ambiente Italiano ) possiede nel suo DNA il valore della bellezza e in diversi modi – negli anni – ha contribuito a diffonderlo, con l’ obiettivo di renderlo più amato e il più possibile fruibile.

Giornate Fai d’autunno 2020

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Port'Alba

121466043 838410393567841 1943838167580661601 n

Quest’anno le giornate FAI d’autunno si terranno in quattro giorni in due weekend: 17, 18, 24 e 25 ottobre. L’edizione del 2020 è dedicata a Giulia Maria Crespi, fondatrice del Fondo Ambiente Italiano.

Cherubino Gambardella – Panorami da un altro Pianeta Terra

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Port'Alba

WhatsApp Image 2020 10 09 at 23.00.09

La P.R.A.C., Piero Renna Arte Contemporanea, presenta la nuova mostra di Cherubino Gambardella, già prevista per l’inverno scorso, rimandata per il “lock-down” causato dall’ormai tristemente noto COVID. L’esposizione è così arricchita di nuove opere che l’artista ha avuto modo di creare in quel periodo, offrendoci una ventina di lavori, oltre a “Parthenos”, un’opera di gran formato, da cui è stato ricavato uno scialle prodotto dalla “Amina Rubinacci” per la collezione primavera-estate 2020 e presentato alla Milano Design Week.

Benedetto Croce (prima parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Croce

Filosofo, storico e critico (Pescasseroli 1866-Napoli 1952). Compì i primi studi a Napoli in un collegio di barnabiti e a 17 anni, avendo perduto i genitori e la sorella, fu accolto dal cugino Silvio Spaventa nella sua casa di Roma, dove s'iscrisse, senza troppo entusiasmo, alla facoltà di giurisprudenza.

Giambattista Vico (terza parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Vico

Lo studio delle lingue e delle etimologie diventa così d'importanza capitale perché possa realizzarsi un'autentica e approfondita conoscenza storica. Da questo appare evidente come l'interpretazione vichiana della storia muova da una condizione primitiva e selvaggia, dalla quale solo gradualmente l'uomo si libera.

Geologia e archeologia: la grotta di Seiano e il parco archeologico di Pausilypon a Napoli

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Port'Alba

escursione grotta seiano

Nell'ambito della VIII edizione della Settimana del Pianeta Terra, il 7 ottobre 2020 dalle 9;30 alle 13:30, si svolgerà l'evento “Geologia e archeologia: la grotta di Seiano e il parco archeologico di Pausilypon a Napoli”, organizzato dal Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza, patrocinato dal Comune di Napoli in collaborazione con il C.S.I. Gaiola onlus.