fbpx

Port'Alba

Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"

Evidence. New State of Art: la mostra d'arte che unisce Cina e Italia

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA8

É stato scelto Castel Sant’Elmo come splendida cornice per accogliere fino al 10 Marzo la mostra artistica “Evidence. A New State of Art”, curata da Alessandro Demma e Su Peng. L’evento è caratterizzato dall’esposizione di 16 artisti italiani e 16 cinesi che attraverso diverse forme espressive offriranno la propria differente testimonianza nella visione del mondo.

La mostra (@mined_oud) di Darren Bader

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA7

Fino al 2 Aprile sarà possibile visitare la straordinaria mostra personale “@mined_oud” di Darren Bader, presso il Museo d’arte contemporanea Donnaregina (MADRE). Il nome della mostra nasce da un gioco di parole che rimanda all’indirizzo mail dell’artista e che compie una sintesi tra il nome di un’essenza orientale, l’allusione di un filone minerario e l’ipotetica generazione di un apparente palindromo.

“Nel nome della Madre. Adele Ceraudo”: un elogio all’universo femminile da parte dell’artista calabrese

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

mostra pan

Avviene domani, venerdì 23, il vernissage dell’esposizione dedicata ai dieci anni di carriera dell’artista calabrese Adele Ceraudo. La mostra, dal titolo “Nel nome della Madre. Adele Ceraudo”, ospitata al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, a cura di Daniela Wollmann, si protrarrà fino al prossimo 22 marzo.

Longobardi, un popolo che cambia la storia

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA6

Fino al 25 Marzo sarà possibile visitare la mostra internazionale “Longobardi, un popolo che cambia la storia” presso il Museo Archeologico Nazionale (MANN). L’evento nasce dalla collaborazione internazionale di tre poli museali: Musei Civici di Pavia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Statale Ermitage.

LUCE – L’immaginario italiano a Napoli

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Mostre

luce napoli

E aspettando la settimana di Carnevale vi consiglio una doppia uscita culturale presso il complesso di San Domenico Maggiore per visitare la sontuosa basilica e la mostra “LUCE – L’immaginario italiano a Napoli” situata nel convento adiacente.

La personale mostra fotografica di Nando Calabrese su Napoli e i suoi tesori architettonici: “L’arte e la città”

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

mostra fotografica Nando Calabrese

“L’arte e la città”, questo è il nome dell’esposizione, con vernissage avvenuto lo scorso 27 gennaio, che si tiene a Napoli sulle opere di Nando Calabrese. La mostra fotografica sarà visitabile fino al 12 febbraio, per una durata di circa 20 giorni totali, al PAN, Palazzo delle Arti Napoli.

Il museo della follia: da Goya a Maradona

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA3

Fino al 27 Maggio sarà possibile visitare la mostra “Museo della Follia” presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta. L’evento realizzato a cura di Vittorio Sgarbi e promosso dall’Associazione Culturale Radicinnoviamoci, Fenice Company Idea e Ticket24, prevede un costo intero del biglietto di 12 euro, il ridotto di 10/8 euro e l’ingresso gratuito fino ai minori di 6 anni, disabili (con qualunque percentuale di invalidità) e relativo accompagnatore, giornalisti con tesserino ODG per servizi accreditati, tesserati ICOM, guide turistiche e dipendenti della Soprintendenza dei Beni Architettonici.

“Carlo Montarsolo. Ritorno a Napoli”: storia di un artista napoletano e dell’amore per la sua città

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

carlo montarsolo lave vesuviane con ginestre

Napoli terra di amore e di passione, terra verace e incantatrice, di poeti, attori e pittori. C’è chi ne parla attraverso la musica, chi la racconta sul palcoscenico e chi, come Carlo Montarsolo, ne dipinge le molteplici sfaccettature. La particolare tecnica pittorica e l’esperienza dell’artista napoletano sono state raccolte in una retrospettiva osservabile nelle sale espositive di Castel dell’Ovo.

Ambrosone – Di Lorenzo – Matta, tre artisti napoletani uniti in una collettiva, “Dialoghi”, alla scoperta di se stessi e di ciò che ci circonda

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

dialoghi

La città di Napoli si presenta come panorama ideale per dare libera espressione alle più svariate forme di arte. Le diverse sfaccettature che ne compongono l’incantevole scenario ed il suo bagaglio multiculturale hanno dato, stavolta, asilo ad un tipo nuovo di mostra: si tratta di una collettiva a cura di ben tre artisti, ovvero Maria Giovanna Ambrosone, Giorgia Di Lorenzo e Marco Matta.