fbpx

Port'Alba

Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"

Sepino: una meraviglia da scoprire

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Port'Alba

WhatsApp Image 2020 07 15 at 12.10.46 8Per pochi chilometri ci troviamo oltre i confini della Campania, in Molise, quindi non posso inserire questo articolo nella consueta rubrica Campania segreta, ma, venuto a conoscenza di questo sito, non appena è stato riaperto, dopo la chiusura dovuta al Covid 19, mi sono precipitato, roso dalla curiosità. La visita è stata ripagata in pieno dallo splendore dei luoghi, egregiamente conservati e mantenuti.

(Capo)Palinuro (seconda parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Palinuro

Una delle passeggiate più belle che possa fare chi si trova in vacanza a Palinuro è quella che porta all'antica Molpa. A piedi, naturalmente. Partendo dall'abitato, si imbocca una strada in salita fino alla fontana e, da qui, si prosegue per un sentiero che passa tra gli ulivi e scende verso il letto che un minuscolo torrente ha scavato sul fondo della roccia calcarea.

Viaggio tra le eccellenze campane: le terme di Bacoli

Scritto da Antonio Zapelli Il . Inserito in Port'Alba

106319054 2999089976826458 7098442637664204440 n

Bacoli è uno dei comuni facenti parte della rinomata “area flegrea” della provincia di Napoli. I Campi Flegrei sono una vasta zona situata nel golfo di Pozzuoli, famosi sin dall’antichità per la loro attività vulcanica. Bacoli è terra di fuoco, che da millenni conserva intatte le caratteristiche e le peculiarità che l’hanno resa unica al mondo.

Campania segreta: Liternum

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Port'Alba

WhatsApp Image 2020 07 02 at 11.07.44

Quasi sconosciuto, è un altro dei siti archeologici presenti nella zona dei Campi Flegrei. Per l’esattezza nella “zona flegrea periferica”, o come la chiamavano i Romani, Silva Gallinara, Liternum era una città romana, sorta sulle rovine dell’antico insediamento Greco, poi occupato dagli Etruschi e dai Sanniti, anche se alcuni ritrovamenti risalgono addirittura al periodo eneolitico (circa III millennio a. C.). Ebbene, qui ci troviamo di fronte a due misteri, uno antico, ancora irrisolto, ed uno recentissimo, che speriamo possa avere una soluzione rapida, se non immediata.

(Capo)Palinuro (prima parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Capo Palinuro

Povero Palinuro, figlio d'Ilasio, raggirato dal dio del Sonno. Il nocchiero d'Enea, in viaggio verso il Lazio, era stanco di stare al timone della nave che scivolava lungo la bella costa del Cilento.

“ViviAmo Parco San Laise”: il programma dell’iniziativa ideata dalla Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Port'Alba

2020 Fbnai ViviAMO ParcoSanLaise 22giu A4

Il 22 giugno 2020 la Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia ha intrapreso le proprie attività per l’estate e l’autunno 2020, nel pieno rispetto di tutte le norme stabilite dagli organi competenti per la gestione dell’emergenza Covid-19.

Campania Segreta: Letino

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Port'Alba

WhatsApp Image 2020 06 25 at 16.48.51 6

Il piccolo borgo di Letino, situato a 900 metri sul livello del mare, comprende circa 600 abitanti, ed è sormontato dall’omonimo Castello, che sorge su di uno sperone di roccia a 1200 di altitudine. In origine doveva essere una singola torre per gli avvistamenti, risalente al III secolo d.C., dato che da quella strategica posizione si domina gran parte del Matese, e le valli dei fiumi Lete e Sava.

Giuseppe Bonaparte

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

giuseppe bonaparte

Re di Napoli, poi di Spagna (Corte, Corsica, 1768-Firenze 1844).
Fratello maggiore di Napoleone, laureato in legge a Pisa, seguì le vicende del fratello in Corsica, a Marsiglia, a Parigi e nelle campagne d'Italia (1796).

Giugno Giovani 2020, ecco il programma

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Port'Alba

GG2020 QUAD

Quest’anno ritorna Giugno Giovani, la rassegna dell’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli.
Essa, giunta alla sua settima edizione, promuove eventi, iniziative e momenti di approfondimento eseguiti dai giovani per i giovani della città.

Campania Segreta: Prata Sannita

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Port'Alba

5ea3169c 129a 4e9e bbe9 c9aeeb59dd91

Il borgo medioevale di Prata Sannita viene fatto risalire a prima dell’anno 1000, quando nell’863 l’antico nucleo abitato, Prata Piana, fu distrutto dai Saraceni. Gli abitanti superstiti cercarono scampo più in alto, arroccandosi sulla collina, e costruendo le abitazioni le une addossate alle altre, qualcuna addirittura scavata nella roccia, ed il borgo fu circondato da mura, imitando gli altri della zona. Ciò accadeva in epoca Longobarda; furono costruite alcune torri a scopo difensivo, e quindi il primo Castello, attorno all’anno 1000, ma non se ne hanno tracce.

I Borbone (seconda parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

WhatsApp Image 2020 06 18 at 11.55.11

Altri rami della famiglia Borbone si estendono a partire dal sec. XVIII su toni stranieri. Il primo fu quello dei Borbone di Spagna. Capostipite Filippo V, nipote di Luigi XIV, nominato erede nel testamento di Carlo II, fu proclamato re di Spagna il 2 ottobre 1700; egli tuttavia fu riconosciuto dalle monarchie europee solo con i trattati di Utrecht e di Rastad che ponevano fine alla cosiddetta guerra di successione spagnola (1701-14).

R_ESTATE IN VILLA: un progetto di Mecenati per l’arte e Sportform per riqualificare l’antica passeggiata borbonica

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Port'Alba

image0

Roberto Cogliandro, presidente di MACS, ha illustrato il progetto R_ESTATE IN VILLA promosso dall’associazione Mecenati per l’arte in collaborazione con Associazione SPORTFORM spiegando che l'idea che intendono portare avanti si basa su tre linee strategiche: cultura, ambiente e sport. La scelta di queste tre linee strategiche nasce dalla mission dell’associazione MACS che sin dalla sua nascita promuove attività ed eventi legati all’integrazione tra sport, cultura e rispetto dell’ambiente.

San Pietroburgo – La capitale degli zar

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Port'Alba

P1011437

San Pietroburgo sorge sul delta della Neva, sul mar Baltico, nell’estremità orientale del Golfo di Finlandia. La sua superficie urbana comprende anche vari isolotti, su cui sorgono costruzioni storiche, come la fortezza di San Pietro e Paolo. Attualmente è la seconda città della Russia, per importanza e numero di abitanti; con i suoi 5 milioni di anime, è la metropoli più a nord del pianeta.

I Borbone (prima parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Borbone

Nobile famiglia francese, ramo cadetto della dinastia capentigia che in seguito all'estinzione degli altri rami ereditò il trono di Francia (1589) e governò per oltre due secoli. Il suo nome deriva dal feudo che il capostipite della famiglia, Roberto di Clermont, sesto figlio di San Luigi, incamerò, sposando nel 1279 ca. Beatrice, figlia dell'ultima feudataria di quella regione, Agnese, e di suo marito, Giovanni di Borgogna.

Gioacchino Murat, la storia

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Gioacchino

Re di Napoli. Destinato alla carriera ecclesiastica, preferì arruolarsi nell'esercito diventando amico e aiutante di campo di Napoleone. Partecipò alle campagne d'Italia e di Egitto mettendo in luce un leggendario coraggio; contribuì alla vittoria di Abukir (1799) e favorì il colpo di Stato di Napoleone del 18 brumaio disperdendo con la sua cavalleria il Consiglio dei Cinquecento.