fbpx

Port'Alba

Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"

La Francia si tinge di green & blu e la favola continua! Presentate le novità turistiche francesi al Mediatour 2022

Scritto da Harry Di Prisco Il . Inserito in Port'Alba

Tour eiffel di notte 1

La Francia vanta un'importante varietà di paesaggi, città, borghi incantevoli e atmosfere suggestive: le cose da vedere in Francia sono illimitate, questo la rende una delle più importanti destinazioni turistiche al mondo, scelta da oltre 90 milioni di visitatori all'anno. Il tema di quest’anno presentato da Atout France alla nuova edizione del Mediatour Francia, in parte in presenza e in parte digitale, è il turismo green & blu con una scelta ricchissima di proposte nella natura, immensi spazi naturali, panorami mozzafiato per la ricerca del benessere e con soste gastronomiche.

“ExtrArtis, Artists in Residence for Creative Economy” annuncia il suo Art Coordinator

Scritto da Luca Ciampa Il . Inserito in Port'Alba

ExtrArtis2

ExtrArtis è un evento artistico che prevede il lancio di una call for artists aperta a tutti gli artisti emergenti che vogliono sperimentare la pratica di Residenza d’Artista. Visitando il sito www.extrartis.com sarà possibile informarsi sulla forma di iscrizione al bando, la cui scadenza è il prossimo 2 Aprile 2022.

Come parlare ai bambini per attivare l’apprendimento? (seconda parte)

Scritto da Vitaliano Corbi Il . Inserito in Port'Alba

come parlare perche i bambini ti ascoltino come ascoltare perche ti parlino libro3 680x382

È molto interessante l'esercizio di ascolto e il modo in cui si assimilano i sentimenti di un bambino al fine di determinare quali sono i suoi bisogni. Quando si è un ascoltatore attivo, il libro “How to talk so that children can learn (at home and in a school)” afferma che è più facile riassumere il punto di vista dei bambini.

Cenni storici sul pugilato (quarta parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Elio Cotena

In Italia il pugilato è arrivato con un certo ritardo rispetto agli altri Paesi del mondo ed europei; i primi incontri risalgono all'inizio del sec. XX ma non costituivano altro che svago e divertimento o comunque numero da baraccone. Solo nel 1908 venne fondata a Milano la prima società pugilistica col compito di addestramento dei pugili dilettanti in seno al Club Atletico Milanese.

Avella dalla storia millenaria e ricca di tipicità agroalimentari. Il Sistema Irpinia nato per promuovere il patrimonio culturale e le eccellenze enogastronomiche del territorio irpino

Scritto da Harry Di Prisco Il . Inserito in Port'Alba

Lanfiteatro romano di Avella

Avella è una cittadina della provincia di Avellino, da cui dista poco più di venti chilometri, è conosciuta come Città d’Arte per le pregevoli rovine fra cui i resti delle mura del castello medievale e le vestigia dell'anfiteatro romano, monumenti che vanno assolutamente visitati.

Cenni storici sul pugilato (seconda parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Pugilato

Il vero caposcuola del pugilato moderno fu Jack Broughton, campione di Gran Bretagna dal 1734 al 1750, che riunì in un insieme organico le diverse regole secondo le quali si disputavano gli incontri; queste, col nome di 'London Prize Ring Rules', furono approvate da un'assemblea di nobili appassionati di 'boxe'.

Convegno Le Connessioni Inattese 2021: INCROCI, ULISSE, MELUSINA

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Port'Alba

le connessioni inattese

Sabato 27 Novembre 2021 si terrà ONLINE il Convegno Le Connessioni Inattese 2021 dal titolo “INCROCI, ULISSE, MELUSINA”

L’Associazione ALTANUR, che organizza l’evento in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, porterà all’attenzione di tutti gli interessati una serie di temi di punta trattati da scienziati di calibro internazionale e da personaggi del mondo dei media secondo un fil rouge insospettato e poco convenzionale.

Mercatini e spettacoli, il Natale da favola al Castello di Limatola

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Port'Alba

Foto mercatini di Natale

Un castello medievale, impreziosito da un fiabesco paesaggio natalizio, è lo scenario perfetto per rivivere la magia delle feste. Un “Natale vintage”, questo il claim della XII Edizione di “Cadeaux al Castello” 2021, tra i più grandi eventi natalizi in Europa e unico nel suo genere nel Sud Italia, che si svolge all'interno del medievale Castello di Limatola.