fbpx

Port'Alba

Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"

Mercatini e spettacoli, il Natale da favola al Castello di Limatola

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Port'Alba

Foto mercatini di Natale

Un castello medievale, impreziosito da un fiabesco paesaggio natalizio, è lo scenario perfetto per rivivere la magia delle feste. Un “Natale vintage”, questo il claim della XII Edizione di “Cadeaux al Castello” 2021, tra i più grandi eventi natalizi in Europa e unico nel suo genere nel Sud Italia, che si svolge all'interno del medievale Castello di Limatola.

ExtrArtis, apre la partecipazione al Bando di Residenza d’Artista premiato in Europa

Scritto da Luca Ciampa Il . Inserito in Port'Alba

27

ExtrArtis è un progetto artistico e culturale che è stato premiato a livello Europeo per la sua capacità di valorizzare il Patrimonio Culturale meno conosciuto, interpretando l’arte come motore di creatività. Il progetto ExtrArtis nasce a valle di anni di ricerca nella sperimentazione Creative Europe EACEA 35/2017 e si perfeziona a seguito della vittoria come finalista della competizione Horizon 2020 - CLIC Project: Startup competition durante.

“Presepi in mostra” a Casalnuovo

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Port'Alba

Presepi Casalnuovo

Partirà l’8 dicembre prossimo “Presepi in mostra”, a Casalnuovo di Napoli. Le opere esposte sono realizzate da tanti amici del territorio, che hanno donato i propri presepi al Museo Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi, oltre che da maestri di San Gregorio Armeno, la celebre via di Napoli delle botteghe artigiane di presepi.

Aspettando il ritorno delle luminarie a Gaeta

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

A Gaeta

Le luminarie tra Salerno e... Gaeta: in attesa del ritorno di 'Favole di luce' che nel 2019 vide il boom di visitatori, nella città tirrenica è aperta dal 10 ottobre fino al 14 novembre al Palazzo della Cultura (nei pressi della chiesa dell'Annunziata) la mostra un 'Secolo d'azzurro', dedicata a cimeli della nostra Nazionale. Come ad esempio la maglia che Fabio Cannavaro da Napoli indossò in Italia-Cile dell'11 giugno di ventitré anni fa, nella prima partita degli azzurri al Mondiale di France '98.

Agnone: la Pontificia Fonderia di campane Marinelli

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Port'Alba

WhatsApp Image 2021 10 15 at 10.35.33 3

L’antico borgo di Agnone, un tempo popolosa cittadina monastica, sorge nell’alto Molise, quasi al confine con l’Abruzzo. Passeggiando per il centro storico, si respira aria di medio-evo; numerose sono le chiese monumentali ed i palazzi nobiliari, l’opulenza di un tempo è ricordata dalle ornie in pietra o in marmo, che circondano portali maestosi e semplici portoncini di magioni più modeste, ma dalla storia antica.

Giacomo Leopardi a Napoli

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Leopardi

Ottenuto un assegno mensile dalla famiglia, nel settembre del 1833 Giacomo Leopardi seguì Antonio Ranieri a Napoli e godette di qualche periodo di serenità, curato dalla sorella dell'amico, Paolina, tanto che poté riprendere il lavoro, spesso interrotto dalle crisi d'asma. Terminò così i 'Paralipomeni della Betracomiomachia', l'opera con la quale satireggia la vita del nuovo secolo, <<secol superbo e sciocco>>; scrisse la 'Palinodia al marchese Gino Capponio' (1834-35), con la quale finge di ritrattare i suoi principi pessimistici; ripubblicò i 'Canti' con aggiunte e correzioni (1836), e nello stesso anno compose 'La ginestra'.

Campania segreta: Carinola

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Port'Alba

WhatsApp Image 2021 10 08 at 13.07.00 4

Di antichissime origini, fu fondata addirittura dai Pelasgi, antenati dei Greci, con il nome di Urbania. Fu abitata dagli Etruschi, e poi dai Romani, per essere poi saccheggiata dalle orde barbariche di Gianserico. Nel 750, un crudele quanto sanguinoso attacco dei Saraceni, le diede il colpo di grazia.   

“Pino Daniele Alive, La Mostra”, progetto espositivo che ripercorre le tappe della vita di un grande artista partenopeo

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Port'Alba

Pino Daniele Alive

A partire dallo scorso 18 settembre La Fondazione “Made in Cloister” celebra l’indimenticabile artista partenopeo Pino Daniele con il progetto espositivo multimediale e itinerante “Pino Daniele Alive, La Mostra” all’interno del complesso di Santa Caterina a Formiello (Napoli), sede della Fondazione stessa.

Qui rido io: il nuovo film di Mario Martone

Scritto da Vitaliano Corbi Il . Inserito in Port'Alba

coverlg

Dal 9 settembre 2021 è al cinema il nuovo film di Mario Martone: “Qui rido io”.

La vita del celebre attore e commediografo Eduardo Scarpetta, interpretato da Toni Servillo, divampa sul grande schermo con un’eleganza che, con una certa facilità, provoca l’estasi dello spettatore. “Qui rido io” è un’opera potente, capace di proiettare e avvolgere chi ne fa esperienza in un affresco poetico e terreno al tempo stesso, emblema della napoletanità più storica e tradizionale, in primis quella irripetibile della Commedia novecentesca.

ExtrArtis tra le migliori startup europee: premiata come finalista Horizon 2020 nel progetto CLIC Startup Competition per la capacità di offrire agli artisti emergenti occasioni straordinarie

Scritto da Luca Ciampa Il . Inserito in Port'Alba

Immagine

ExtrArtis è stata premiata come finalista europea della competizione HORIZON 2020 CLIC Startup Competition e per tale motivo il prossimo 23 settembre sarà tra i protagonisti della conferenza digitale di chiusura della competizione europea. ExtrArtis è risultata meritevole per essere un servizio di eccellenza messo a disposizione degli artisti emergenti.