Campania segreta: Trebula Balliensis
I resti di quest’antica città, prima Sannita e poi Romana, si trovano oggi nel territorio di Treglia, frazione del comune di Pontelatone, in provincia di Caserta.
Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"
I resti di quest’antica città, prima Sannita e poi Romana, si trovano oggi nel territorio di Treglia, frazione del comune di Pontelatone, in provincia di Caserta.
Architetto, ingegnere e pittore (Napoli 1700-Caserta 1773). Avviato dal padre alla pittura, forse proprio nel genere della “veduta” identificò i suoi interessi architettonici. Allievo dello Juvara, studioso di Vitruvio e dei trattatisti rinascimentali, rilevatore di monumenti antichi, Vanvitelli divenne uno dei massimi esponenti del gusto classicista nell'architettura del Settecento, senza rinnegare l'esperienza barocca e talora anticipando gli esiti neoclassici.
L’associazione De Rebus Neapolis propone fino al 18 Dicembre 2021 un tour nel centro storico di Napoli che prende vita tutti i Sabato alle ore 17:00 con Piazza del Gesù nuovo come punto d’incontro. Il tutto nella cornice di una Napoli magica, Napoli esoterica, occulta, nera, città di misteri e di leggende, alcune anche molto oscure e terrificanti.
Un numero crescente di turisti ha scelto la Croazia per le vacanze
In Croazia ad agosto sono stati realizzati più di 30 milioni di pernottamenti
La Croazia nell’agosto scorso ha avuto un vero record di arrivi da molti paesi del mondo, attestandosi come meta sempre più gradita ai turisti che voglio trovare una destinazione sicura e vicina, dove i prezzi sono contenuti e le bellezze delle città d’arte e delle sue spiagge sono ambite da tutti.
L’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia in collaborazione con l'assessorato all'istruzione, alla cultura e al turismo del Comune di Napoli, propone una riflessione sul “Presente". Tre giornate di incontri nella Cittadella Filosofica di San Domenico Maggiore, il 10, 11 e 12 settembre. Apriranno l’evento venerdì 10 alle 10.30 il presidente.
Il programma del Festival, che prevede appuntamenti musicali fino al 2 ottobre, è iniziato dunque venerdì 10 settembre 2021 alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della Federico II, a Napoli in Via Paladino 39, dove si tè tenuto il Concerto Sinfonico dell’Orchestra Scarlatti Junior: i 146 giovanissimi elementi della Junior, divisi in due gruppi orchestrali diretti dal M.° Gaetano Russo, e dai giovani Federica Di Vaio e Giuseppe Galiano, si sono alternati sulla scena in un programma ricco di suggestioni, spaziante dal Te Deum di Charpentier a My Fair Lady, da Nimrod di Elgar alla Sinfonia dalla Giovanna d’Arco di Verdi. I due gruppi si sono uniti poi nel finale con un sognante Notturno e una trascinante Marcia nuziale dalle musiche per il shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate di F. Mendelssohn.
Cosa significa pianificare e organizzare? Organizzare significa stabilire quali sono le attività più importanti per sé, quindi le priorità individuali, e solo in base a ciò si possono pianificare le giornate. Per esempio, se si dà priorità al tempo libero, è importante iniziare a ritagliarsi delle ore per lo studio. Occorre iniziare gradualmente, e man mano aumentare le ore che si dedicano allo studio. Ciò non significa rinunciare al proprio tempo libero ma evitare che un’attività prevalga nettamente sull’altra.
ExtrArtis è un evento culturale che mira a coinvolgere la comunità nazionale e internazionale degli artisti emergenti mediante la possibilità di partecipare ad una Call for Artists. Il bando, disponibile su www.extrartis.com, è rivolto a tutti i creativi che vogliono mettersi in gioco, sperimentando forme artistiche originali e migliorando la propria esperienza curriculare.
Torna la Festa delle Lanterne dei desideri: Magie nel Bosco delle fate al Lago d’Averno. L'appuntamento, promosso dall'Associazione Itinerari Storici Alchemici Napoli, è per sabato 4 e domenica 5 settembre, poi ancora in occasione dell'equinozio d'autunno, domenica 19 settembre sempre alle ore 20.
PROCIDA Isola dell'arcipelago delle Isole Partenopee (o Flegree) situata tra l'isola di Ischia e il promontorio di Capo Miseno, da cui la separa l'omonimo canale largo circa 3 km al limite occidentale del Golfo di Napoli.
ExtrArtis è un servizio che offre agli artisti la possibilità di svolgere la pratica di Residenza d’Artista presso dimore dall’elevato valore storico e artistico, riconosciute come parte culturale del patrimonio identitario europeo.
Chiamata in epoca remota 'Inarime' o 'Pithecusa', poi 'Aenaria' e quindi 'Iscla' (da cui Ischia), fu occupata dai Siracusani (474 a.C.) e sul finire del sec.V a.C. dai Napoletani. Caduta sotto l'influenza romana nel 322, fu restituita ai Napoletani da Augusto (sec. VI d.C.).
Compositore (Jesi 1710-Napoli 1736). Allievo di Francesco Durante e di Gaetano Greco al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli, svolse in questa città la quasi totalità della sua brevissima ma altrettanto intensa attività.
Al centro di una regione abitata sin dal Neolitico, Sorrento fu brevemente sottomessa da Siracusa (sec. V), passò poi ai Sanniti e quindi ai Romani. Schieratasi dalla parte di Annibale dopo Canne, fu presa da Papio Mutilo durante la guerra sociale e venne occupata da una colonia di veterani. Divenuta municipio alla fine della Repubblica, fu successivamente celebre luogo di villeggiatura.
Compositore (Taranto 1740-Napoli 1816). La sua formazione, avvenuta al Conservatorio napoletano di Sant'Onofrio sotto la guida di Francesco Durante e di Girolamo Abos, lo inserì sin dagli esordi in una tradizione squisitamente italiana, che aveva nell'esperienza operistica, in particolare di andamento buffo, il suo punto di riferimento più consistente.