fbpx

La Bufala

Un fact-checking settimanale sulle promesse non mantenute dalle amministrazioni locali.

De Magistris, la Smorfia e la democrazia partecipativa

Scritto da Giuseppe Pedersoli Il . Inserito in La Bufala

Il web arma vincente solo durante le elezioni. L’esperienza vissuta dai napoletani, che hanno voluto Luigi de Magistris a Palazzo San Giacomo, lo dimostra. Basta digitare, su Google: “definizione democrazia partecipativa”. Il primo link che viene fuori ci spiega che “la democrazia partecipativa è un processo che prevede il coinvolgimento diretto delle persone nelle decisioni che le riguardano”. E’ incredibile che la chiusura al traffico di auto e moto in alcune parti della città scontenti tutti: i residenti, i commercianti, chi deve scegliere percorsi alternativi. Sarebbe stato più logico, considerando le premesse e le promesse nella campagna elettorale del sindaco, ascoltare il parere almeno dei diretti interessati, dei cittadini che lavorano o abitano nel sacro recinto dell’acronimo più odiato dai napoletani: ZTL, zona a traffico limitato. E’ stata necessaria una manifestazione di centinaia di persone a piazza Municipio, sotto alla finestra di de Magistris, per iniziare a discutere di alcune modifiche al piano traffico cittadino.

Coppa America 2013

Scritto da Davide Leonardi Il . Inserito in La Bufala

Manca meno di un mese prima del nuovo evento della America’s Cup World Series Napoli 2013 che si terrà sul lungomare il prossimo aprile, dal 16 al 21 un giorno di regate in più rispetto all’anno scorso. Fervono i preparativi con l’evento che nelle settimane scorse è stato presentato in giro per il mondo come al salone della borsa di Milano, al BIT di Berlino ed al MIT di Mosca. L’intento è quello di migliorare rispetto allo scorso anno quando si ottenne un risultato eccezionale: oltre 500mila le persone che hanno assistito alle regate sul Lungomare di Napoli, nonostante le avverse condizioni atmosferiche e nei giorni delle gare vi fu un incremento a Napoli di presenze alberghiere a fronte di un trend nazionale negativo. Allungare le aperture delle strutture turistiche significa innanzitutto dare risposte concrete per rilanciare i consumi e il lavoro.

Io so chi ha incendiato Città della Scienza

Scritto da Carlo Verdino Il . Inserito in La Bufala

Dando un’occhiata dalla collina di Posillipo su Città della Scienza, dopo quello che è successo, si ha la netta sensazione della distruzione vandalica, e la immediata sensazione di una decadenza irreversibile nel destino della città. Si legge di unanimi voci di sdegno ed angoscia.
Eppure… eppure è proprio questo il momento di fare una riflessione sul chi lo ha fatto accadere e soprattutto sul perché tutto questo è accaduto. La prima cosa che mi viene in mente è il famosissimo scritto di Pasolini sul Corriere del 1974: “Io so, anche se non ho le prove”.
Io so chi ha dato fuoco a Città della Scienza. E’ mio dovere chiedermelo, anche se non ho le prove e nemmeno indizi su quanto è accaduto, utilizzando quindi soltanto fatti conosciuti a tutti.

America’s Cup World Series

Scritto da Davide Leonardi Il . Inserito in La Bufala

Il principale momento che caratterizzerà la stagione turistica di Napoli è costituito dall’ultima tappa delle America’s Cup World Series, in programma sul Lungomare di Via Caracciolo dal 16 al 21 aprile 2013 ed il programma degli eventi prevede non solo gare ma anche manifestazioni e iniziative che quest’anno vedranno coinvolti in grado maggiore anche gli studenti delle scuole per avvicinare e coinvolgere quanti piu’ giovani nello sport della vela.
I migliori velisti al mondo torneranno a regatare a Napoli ed i team darsi battaglia a bordo dei veloci catamarani.

Dal buongustaio ho capito perché Berlusconi inganna i sondaggisti

Scritto da Giuseppe Pedersoli Il . Inserito in La Bufala

Prima dell’inizio dello spoglio le facce degli smacchiatori di giaguaro erano raggianti e i pidiellini tutti mosci. Aperte le urne, lo stesso Quaglariello non credeva ai suoi occhi: la rimonta di Silvio Berlusconi è la novità di un pelo meno interessante rispetto all’exploit di Beppe Grillo. I sondaggisti devono cambiare mestiere? Qual è il motivo per il quale tutte le previsioni elettorali si sono dimostrate errate? Essendo presuntuoso, anche se secondo me in maniera moderata, ho sempre una spiegazione. Fino all’altro ieri, però, sul punto non riuscivo ad elaborare una teoria.

Il Forum Liberato: un altro grande risultato di?

Scritto da Francesca Scarpato Il . Inserito in La Bufala

“Vedi Napoli e poi muori” ci suggerisce un vecchio detto napoletano e, triste a dirsi, ma sembra proprio che mai espressione fu più letteralmente idonea a descrivere le condizioni in cui versa “Il Forum Universale delle Culture”. L’evento internazionale, promosso dall'Unesco ogni tre anni, nasce (per chi non lo sapesse) a Barcellona nel 2004 con lo scopo di promuovere il dialogo interculturale e la conoscenza tra i popoli e indovinate un po’ chi nell’ultima edizione è riuscita ad ottenere l’assegnazione dell’organizzazione delle successiva manifestazione? Si esatto, proprio la nostra Napoli.

E pista ciclabile fu!

Scritto da Davide Leonardi Il . Inserito in La Bufala

Sembra essere davvero destinata a suscitare le più ferventi polemiche la nascente pista ciclabile di Napoli. Un percorso che si snoderà da Bagnoli fino a Piazza Garibaldi. Un percorso di oltre 20 km che dovrebbe essere a disposizione di cittadine e cittadini che amano la bicicletta e che ha un costo complessivo per l'Amministrazione di circa un milione e 200mila euro.

Lettera dal carcere di un uomo non più tanto "liberato"

Scritto da Francesca Scarpato Il . Inserito in La Bufala

Ciao Al,

 

sono ancora io, Giggino, il sindaco di Napoli, ma questa volta ti scrivo e non comunico con te telematicamente (come la volta scorsa) a causa di una piccola disavventura che mi ha portato a soggiornare temporaneamente tra queste mura di Poggioreale (un po’ come te quando interpretasti il grande Tony Montana) ed il perché te lo spiego subito:

Banca del Popolo: una nuova "furbata" alla De Magistris

Scritto da Salvatore Capasso Il . Inserito in La Bufala

"Fare Banca” è molto difficile. Implica un’attenta attività di screening e monitoraggio della clientela che accede ai prestiti. Richiede la continua e solida attività di raccolta fondi, attraverso le più disparate modalità finanziarie. Richiede la presenza attiva sui mercati dei capitali internazionali, e quindi conoscenze ed esperienze specifiche.