fbpx

I Generi

Una luce sulle questioni delle identità di genere e della lotta all'omofobia

L'Irlanda dice SI

Scritto da Roberto Chiacchiaro Il . Inserito in I Generi

gay

Il 22 Maggio 2015 entrerà a far parte della storia del movimento LGBT (e non solo) come uno di quei giorni memorabili che hanno posto le fondamenta ieri e che, mattone dopo mattone, concorrono oggi a costruire un'Europa e, quindi, un mondo più accogliente, umano e volto a riconoscere e garantire i diritti di tutti. Il motivo? E' presto detto: a seguito di un referendum popolare, il 62,1% degli irlandesi ha espresso il proprio parere favorevole alle nozze gay, a cinque anni di distanza dall'approvazione in Parlamento delle unioni civili per le coppie omosessuali.

Può la garanzia di una sedicente "libertà religiosa" giustificare la discriminazione ?

Scritto da Roberto Chiacchiaro Il . Inserito in I Generi

mike pence

Negli ultimi giorni Mike Pence, govenatore repubblicano dello Stato dell'Indiana (U.S.A.), si è trovato al centro di un un polverone di dimensioni colossali. Il motivo? Meno di due settimae fa ha apposto la sua firma in calce a quella che i più, a ragione, considerano una legge atta a spianare la strada verso la regolamentazione della discriminazione nei confronti degli omosessuali e non solo.

Il caso Dolce

Scritto da Roberto Chiacchiaro Il . Inserito in I Generi

dolce e gabbana

A chiunque in questi giorni sarà capitato, navigando sui social media o consultando il portale on-line di qualsivoglia quotidiano, di imbattersi nella polemica della settimana (termine tecnico per indicare quello che, a mio avviso, non è altro che un gran pollaio).

Intervista al prof. Paolo Valerio, docente di psicologia clinica all'università Federico II

Scritto da Roberto Chiacchiaro Il . Inserito in I Generi

Paolo-Valerio-

Oggi ho il piacere di proporvi una mini intervista ad uno dei massimi esperti in fatto di sessualità e di identità di genere, il prof. Paolo Valerio, docente di psicologia clinica all'università Federico II, nonché presidente dell' Osservatorio Nazionale Identità di Genere e della Fondazione Genere Identità Cultura, al quale rinnovo il mio più sentito ringraziamento per aver trovato il tempo di rispondere alle domande che ho pensato di sottoporgli. Mi preme anche segnalarvi una “Guida dei termini politicamente corretti” da utilizzare, tutti legati alla comunità LGBT, che potrete trovare su www.bullismoomofobico.it oppure su www.napolidivercity.it oppure su www.sinapsi.unina.it .

Un'indiscutibile evoluzione

Scritto da Roberto Chiacchiaro Il . Inserito in I Generi

evoluzione

Negli ultimi anni la società italiana ha vissuto un'indiscutibile evoluzione. In particolare pare che, giorno dopo giorno, i nostri concittadini stiano prendendo finalmente coscienza del fatto che giudicare o, più propriamente, discriminare qualcuno in base all'orientamento sessuale sia deprecabile e sintomo di ignoranza tanto quanto farlo in base alla razza, al sesso o alla religione e che due persone dello stesso sesso abbiano il medesimo diritto di una coppia eterosessuale di formare una famiglia, vocabolo che, si badi, uso di proposito.

C'erano una volta Lina Merlin, Wanda e le case chiuse

Scritto da Giuseppe Cozzolino Il . Inserito in I Generi

Foto Articolo Giuseppe Cozzolino

« ... in Italia un colpo di piccone alle case chiuse fa crollare l'intero edificio, basato su tre fondamentali puntelli, la Fede cattolica, la Patria e la Famiglia. Perché era nei cosiddetti postriboli che queste tre istituzioni trovavano la più sicura garanzia... »

(Addio, Wanda! Indro Montanelli, 1956)

Se i gay preferiscono Manzoni

Scritto da Mario Bianchi Il . Inserito in I Generi

gay alessandro-manzoni-

No, però che barba: mi dà noia il matrimonio normale, figuriamoci il resto. Preferisco la gioia che mi ha sempre procurato l’avere gli ormoni un po’ scombinati” ha detto Paolo Poli, l’ottantacinquenne attore fiorentino, in una recente intervista, in cui prosegue ricordando che “Un capolavoro come Madame Bovary comincia col matrimonio e finisce con il veleno. Bellissimo. È il contrario dei Promessi sposi”

#DirittiDemocratici, un manifesto politico per chiedere al PD di impegnarsi concretamente a sostegno della comunità LGBTQI*

Scritto da Gianmarco Capogna Il . Inserito in I Generi

10366001 800334869977641 4218913911140127870 n

Nel mese dell’orgoglio LGBTQI* (lesbico, gay, bisex, trans gender, queer, intersex e *), che ricorda quanto sia bello essere se stessi indipendentemente dall’orientamento sessuale e dalla propria identità di genere, sono stato contattato da alcuni militanti democratici che volevano scrivere un documento politico per riportare nell’agenda politica del PD i temi della parità dei diritti e delle opportunità.

Timothy Kurek

Scritto da Giulia Colaci Il . Inserito in I Generi

L’occhio volto al passato è sempre più avvezzo a criticare i tempi bui, fatti di mentalità retrograde e convinzioni ingannevoli. Eppure, il protagonista di innumerevoli episodi di cronaca rimane invariato; l’odio tra gli uomini calca le scene da sempre, segna la storia di tutte le epoche, e così, quella modernità tanto decantata, sembra già macchiata di ipocrisia. Diremmo tutti senza remore di scongiurare comportamenti discriminatori e violenti, di proteggere valori sacrificati da un progresso malsano, di essere in ogni caso, dalla parte del giusto. Ma tra scegliere la giustizia in cui crediamo, ed ubbidire alla cultura impostaci, il confine può essere sottile. Cresciuto nella "Cintura della Bibbia", Timothy Kurek proviene da una famiglia conservatrice cristiana evangelica del Tennesse; "mi era stato insegnato ad aver paura dei gay!".

Caro Ciro.

Scritto da Mario Bianchi Il . Inserito in I Generi

Ciro ha il mio stesso cognome e ed è come me cattolico. Ciro scrive al Papa una lettera che non so se il Papa leggerà. Una lettera che esprime un sofferenza e un risentimento comprensibili, che mi ha molto colpito e che  non può lasciare indifferenti. Non voglio sostituirmi certo al Pontefice, però credo sia necessario innanzitutto chiarire alcune cose. Andiamo con ordine. Qualche giorno fa il sito del parlamento Ugandese pubblica “Speaker Kadaga receives blessings from the Pope at Vatican mass”.

Luci Rosse: L'importante è parlarne. Parola di Giggino!

Scritto da Francesca Scarpato Il . Inserito in I Generi

 

Gesti eclatanti e forti espressioni provocatorie: sono questi i modi con cui, abbiamo ormai capito che, il neo sindaco di Napoli predilige esprimersi. Dalla celebre dicitura “amm scassat”, alla nuotata nelle acque (solo da lui considerata balneabili) del Mappatella Beach, al videomessaggio pubblicato sul web diretto ad “Al” (che per chi ancora non lo sapesse quell’informale “Al” è proprio Al Pacino, il celebre regista ed attore), nulla o quasi, dalle questioni più semplici a quelle più annose, può considerarsi affrontato “normalmente” quando si ha che fare con Luigi De Magistris e la vicenda legata al quartiere a luci rosse non è stato da meno.