fbpx

Napoli IN & OUT

Chi parte e chi resta.

Napoli vista dai suoi figli emigrati e dai suoi nuovi figli provenienti da tutto il mondo.

Da Oviedo a Napoli: due città diverse ma uno stesso amore

Scritto da Pelayo Pérez Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Oviedo 10710

Mi chiamo Pelayo Pérez, ho 23 anni e vengo della Spagna. Sono di una piccola città al nord della Spagna chiamata Oviedo, nel Principato delle Asturie. Adesso, sto vivendo un anno a Napoli grazie a un progetto SVE (Servizio Volontario Europeo) dove lavoro, tra altre cose, con bambini che sono in difficoltà, con l’associazione Salam House.

Chi sono e da dove vengono gli Zingari

Scritto da Ernesto Nocera e Angela Pascale Il . Inserito in Napoli IN & OUT

94553 romzingarinomadiqp

Piccola nota storica.
Gli zingari, tutti, provengono dal Nord dell'India. Essi erano gli Ariani, popolazione autoctona cacciata dalle subentranti tribù indiane provenienti dal centro Asia e dal sud est asiatico. Si dispersero (un po' come gli ebrei) e si misero in marcia. Marcia durata secoli. Giunsero in Italia verso il 1450 per due rotte: quella africana dall'Egitto (di qui il nome "gipsy" col quale vengono identificati nel mondo anglosassone), l'altra, molto più importante, fu quella dei Balcani. Difatti una immigrazione consistente di zingari avvenne attraverso l'Adriatico.

Il primato di Napoli nel linguaggio dei gesti

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Napoli IN & OUT

gesti

Napoli è la città del gesto. Il termine "gesto" da noi ha almeno due significati. Significa una manifestazione vacua, mirabolante, una mossa, come si dice, fatta per colpire l'opinione pubblica. Significa tuttavia anche l'espressione gestuale, i segni che si servono del corpo umano, segni che nella comunicazione sostituiscono la parola.

Chi ha fatto risvegliare il Mezzogiorno?

Scritto da Linda Maisto e Francesco Pastore Il . Inserito in Napoli IN & OUT

centro storico

Il 7 maggio scorso presso lo splendido Palazzo Zevallos, simbolo di una Napoli abituata da sempre ad essere fra le capitali culturali e politiche d’Europa, si è tenuto un convegno di presentazione del libro di Giuseppe Coco e Amedeo Lepore (2018), Il risveglio del Mezzogiorno. Nuove Politiche per lo sviluppo, con la prefazione di Claudio De Vincenti, Editori Laterza, Bari. Il convegno ha visto una partecipazione attenta di diverse ed autorevoli personalità.

Best-Board of European students of technology: intervista ad Ambra Gambardella

Scritto da Vittoria Ziviello Il . Inserito in Napoli IN & OUT

ZIVIELLO1

L'associazione BEST (Board of European Students of Technology) è un'organizzazione di studenti di facoltà ingegneristiche e tecnologiche, il cui obiettivo fondante è quello di creare e formare la figura professionale dell' "ingegnere europeo", preparando i giovani a lavorare e a mettersi in gioco nel contesto più ampio di un team internazionale.

I segreti del Presepe

Scritto da Lidia Crimaldi Il . Inserito in Napoli IN & OUT

presepio

Il Natale è ormai alle porte e il Presepe è un simbolo di ciò che realmente si festeggia in questo periodo, oltre allo scambio di doni, sebbene il vero motivo di festa nella tradizione cristiana sia la nascita del Bambino Gesù.

Il caso “Cas” ad Ischia

Scritto da Andrea Amiranda Il . Inserito in Napoli IN & OUT

macerie

Alla tragedia che ha coinvolto l’isola di Ischia si aggiunge un altro, infelice retroscena. Stavolta la colpa non è della natura, ma dell’uomo. Infatti, a fronte del tentativo da parte dello Stato di mettere a disposizione degli sfollati un contributo speciale, sono emerse domande provenienti da proprietari di abitazioni che non vivono sull’isola o che la usano un solo mese all’anno.

Imprenditoria e recupero delle terre del Sud: nuove opportunità per i giovani

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Napoli IN & OUT

SUD

Il 27 novembre si è tenuto a Napoli un incontro per lanciare le nuove misure del Governo a favore dei giovani meridionali. In particolare, si tratta delle misure "Resto al Sud" e "Banca delle terre”, presentante durante un evento promosso dal Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, che ha dichiarato: «Puntiamo a dare occupazione a 100 mila giovani in tre anni».

La pizza: storia e curiosità del cibo napoletano noto in tutto il mondo

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Napoli IN & OUT

pizza

La pizza è qualcosa di più di una pietanza semplice e popolare, è ormai un oggetto quasi cerimoniale, un prodotto culturale, allo stesso tempo locale e globale. Croccante o morbida, bianca o al pomodoro, con mozzarella o fiordilatte, sempre gustosa in tutte le varianti: la pizza richiama i sapori basilari della nostra infanzia, considerando i semplici elementi con i quali viene realizzata e, per i più fortunati, riporta alla mente la città di Napoli.

Città della scienza e i debiti di 13 milioni

Scritto da Antonio Zapelli Il . Inserito in Napoli IN & OUT

città della scienza

Botta e risposta, colpo su colpo, corpo a corpo: ormai la Fondazione Idis-Città della Scienza è un campo di battaglia tra Assemblea dei soci, Cda e il presidente Vittorio Silvestrini, con in mezzo la Regione da dove iniziano ad arrivare segnali di forte impazienza e tutti nei confronti di Silvestrini, il fondatore dell’ente.