fbpx

Napoli IN & OUT

Chi parte e chi resta.

Napoli vista dai suoi figli emigrati e dai suoi nuovi figli provenienti da tutto il mondo.

Tornano gli annunci razzisti a Padova

Scritto da Antonio Zapelli Il . Inserito in Napoli IN & OUT

non si affitta meridionali 2

Tornano gli annunci razzisti al nord contro i meridionali: come avveniva una quarantina di anni fa, quando i cosiddetti “terroni” che arrivavano in cerca di lavoro e avevano difficoltà a trovare un alloggio a causa dei pregiudizi che li circondavano, il problema si ripresenta.

"Khanimambo" - La nostra Africa: il Mozambico non è mai stato così vicino

Scritto da Vittoria Ziviello Il . Inserito in Napoli IN & OUT

ZIVIELLO2

Ciò che abbiamo fatto per noi stessi, muore con noi. Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta ed è immortale. (Harvey B. Mackay). Il giorno 9 settembre ha avuto luogo, presso la Chiesa dei Santi Severino e Sossio, l'evento organizzato dai Giovani per la Pace di Napoli, che hanno raccontato la loro esperienza vissuta in Mozambico, nelle città di Matola e Maputo, dove hanno trascorso due intense settimane.

La Napolitudine per il Sun

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

sun

Per il Sun la Napolitudine è qualcosa di diverso da ciò a cui siamo abituati: a causa di un articolo, fortunatamente ritrattato, si è parlato molto di Napoli. Goethe, nel 1789 riportò una frase che è diventata poi una celeberrima espressione "Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto.

Campania Segreta: Pollena Trocchia

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

pollena

Partiamo alla volta di Pollena-Trocchia, per vedere i “conetti” vulcanici di Pollena, e ci imbattiamo in una lapide dedicata a Gaetano Donizetti. Vandalizzata. I borghi di Pollena e Trocchia hanno sempre avuto una storia molto simile ma distinta, fino a quando, nel 1811, Gioacchino Murat, con la grande riorganizzazione urbana, non li riunificò in un unico comune.

Napoli: mani sulla città

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Napoli IN & OUT

CIAMPA2

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale la città di Napoli venne trasfigurata prima dai bombardamenti alleati e successivamente dai danni provocati dai tedeschi in fuga. Furono moltissime le cicatrici inflitte al volto della città ma tra esse vanno sicuramente ricordate la distruzione della Basilica di Santa Chiara avvenuta a causa di uno spezzone incendiario nell’agosto del 1943 e la perdita delle documentazioni più preziose ed antiche conservate presso l’Archivio di Stato che venne bruciato dai tedeschi nascosti a riparo nella villa di San Paolo Belsito.

Fenomenologia di un Erasmus+

Scritto da Andrea Amiranda Il . Inserito in Napoli IN & OUT

AMIRANDA6

Per Sant’Agnello e la Penisola Sorrentina è tempo di addii. Giunge infatti al termine il primo scambio internazionale ospitato dal comune campano, che ha coinvolto oltre 60 giovani provenienti da tutto il continente. Stiamo parlando di Erasmus Plus, una delle opportunità più fresche e genuine che l’Unione Europea attualmente mette a disposizione dei ragazzi.

Perchè Napoli non è Amsterdam?

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Amsterdam Napoli

E' una domanda che mi pongo spesso. Me la pongo ogni volta che prendo a Napoli l'aereo di linea che collega direttamente le due città e con mia moglie mi reco in visita a nostra figlia che vive e lavora come psicologa nella città olandese: ha sposato un docente, cittadino dei Paesi Bassi ed entrambi allevano in quella città due deliziosi bambini, il maschietto di dieci anni e la femminuccia di otto anni, vivacissimi e perfettamente bilingue, italiano e olandese, letti e parlati correntemente e tutte e due le culture ugualmente amate e apprezzate dai nostri nipotini.

I No Tap e gli Ulivi

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Napoli IN & OUT

no tap 3

Alla ricerca di polemiche inutili e di visibilità ad ogni costo, anche contro l'evidenza. Premessa: l'ultimo atto di Enrico Letta come Presidente del Consiglio fu la sottoscrizione di un accordo con Nursultan Nazarbajev, Presidente ereditario dell'Azerbaigian per la cessione all'Italia DELL'INTERA PRODUZIONE AZERA DI GAS NATURALE. Ciò farà dell'Italia un hub di distribuzione energetica perchè oltre a soddisfare per intero il nostro fabbisogno che crescerà, si spera, se la produzione riprende ci permetterà di vendere il surplus all'Europa.

Napoli, il diritto internazionale umanitario ed il boicottaggio di Israele

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Napoli IN & OUT

israele diritto internazionale

Il diritto internazionale umanitario, anche definito come diritto dei conflitti armati o diritto internazionale bellico (ius in bello), secondo la dottrina si applica unicamente in caso di conflitti armati internazionali e non internazionali e mira a disciplinare la conduzione delle ostilità ed a proteggere le vittime dei conflitti armati. A Napoli, una rinnovata attenzione al diritto internazionale umanitario è rappresentata dal paventato boicottaggio di Israele da parte del Comune di Napoli.