fbpx

Napoli IN & OUT

Chi parte e chi resta.

Napoli vista dai suoi figli emigrati e dai suoi nuovi figli provenienti da tutto il mondo.

Boom di turisti in Campania per il ponte di Pasquetta

Scritto da Antonio Zapelli Il . Inserito in Napoli IN & OUT

turisti pasquetta

A Napoli vince il turismo e vince la cultura. Ieri e oggi file ai musei. Uno dei più visitati è quello di Capodimonte, dove si sono registrate lunghe file per l'acceso alla mostra "Picasso Parade". In molti poi si sono fermati nel parco per il tradizionale pic nic. File anche per visitare la Cappella San Severo, nel centro storico, Palazzo Zevallos e palazzo Reale, con la mostra fotografica su “The Young Pope”, a cura di Maria Savarese e con 38 scatti di Gianni Fiorito.

La geopolitica del petrolio colpisce anche in Italia

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Napoli IN & OUT

petrolio italia

La questione petrolio è d’indubbia portata globale anche se i riverberi locali incidono non poco sui territori, nelle economie e sulla stessa salute dei cittadini residenti nelle regioni interessate alle estrazioni. Di conseguenza anche le ricerche e le estrazioni in Basilicata dipenderanno dal mercato globale, le cui oscillazioni tendono al ribasso.

Moschea a Napoli

Scritto da Attilio Belli Il . Inserito in Napoli IN & OUT

islam napoli

Guardo alla moschea a Napoli all’incrocio di due grandi famiglie di fenomeni collegati all’era delle migrazioni e alla globalizzazione del religioso. I grandi flussi di migranti dall’Africa pongono il problema di un atteggiamento che non li assuma come diversi da respingere, al più da tollerare o da accogliere passivamente con fastidio. Che assuma invece come punto asintotico l’ospitalità incondizionata teorizzata da Jacques Derrida.

Dove si trova l'oro di Napoli?

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Napoli IN & OUT

oro napoli

Quando il principe Carlo d'Inghilterra e la sua consorte Camilla hanno visitato un laboratorio di capi di vestiario e una bottega artigiana alla Riviera di Chiaia, poi monumenti e città d'arte e hanno gustato la pizza, abbiamo toccato con mano che non c'è Brexit che tenga, non c'è il ritiro dell'Inghilterra dall'Unione Europea che possa spaventare i nostri imprenditori e i nostri lavoratori del Mezzogiorno.

Napoli, una città in bilico tra ristagno e cambiamento

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Napoli IN & OUT

cantieri a napoli

Si torna a discutere di Napoli al di fuori delle cronache che registrano eventi occasionali come sono le liti tra i personaggi della politica locale (il sindaco della città contro il presidente della giunta regionale), le sorti della squadra di calcio (quale sarà la sua posizione nella classifica finale del campionato italiano), l'ultimo scandalo della sanità (i furbetti del cartellino in un ospedale del servizio sanitario nazionale).

L'immagine dominante di Napoli

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Napoli IN & OUT

confusione

Qual è l'immagine e dunque la reputazione che circola di Napoli nell'opinione pubblica di altre città, nei mezzi di comunicazione di massa, nei circoli esclusivi, quelli che decidono dove collocare denaro, imprese, fabbriche e uffici?

L’incertezza della globalizzazione

Scritto da Dalia Casula Il . Inserito in Napoli IN & OUT

globalizzazione 1

Un’indagine condotta dal Nactional Elections Studies (NES) nel 1992 proponeva la seguente domanda: “Alcuni hanno suggerito l’imposizione di nuovi limiti alle importazioni per proteggere i posti di lavoro americani. Altri dicono che tali limiti farebbero aumentare i prezzi al consumo e danneggerebbero le importazioni americane. Siete a favore o contro i limiti sulle importazioni oppure non ci avere mai pensato?”

Il talento innato di Napoli

Scritto da Francesco Mario Cirillo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

talento

Napoli, il Mezzogiorno e l'intero Paese sono in difficoltà. In grande e profonda difficoltà. Sia in termini economici, che intellettuali, politici e sociali. Snocciolare i dati economici del disastro sarebbe ingeneroso verso tutti coloro che, quotidianamente, provano a risollevare la testa. Ma dimenticare la situazione di difficoltà in cui versano milioni di persone significherebbe rinunciare, a priori, ad ogni possibilità di cura e di rimedio. L'unico modo utile per risolvere un problema, dunque, è analizzare i dati a disposizione e poi ipotizzare quale possa essere la risposta adeguata da dare.

Da Napoli uno sguardo al cielo: il Planetario più grande d’Italia.

Scritto da Francesca Ciaramella Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Spazio 3d napoli

In quest’ultimo mese l’ormai innegabile megalomania di alcuni famosi conterranei napoletani, troppo occupati a battagliare in singolar tenzone, ha gettato sul complicato suolo partenopeo più ombre che luci della ribalta: del tutto inosservata è passata, per esempio, la notizia dell’imminente inaugurazione del museo scientifico Corporea e del Planetario 3D, atteso come il più grande «simulatore di cielo» d’Italia.

Il Dottor Faust di Napoli: il Principe di San Severo

Scritto da Lidia Crimaldi Il . Inserito in Napoli IN & OUT

principe di sansevero

Il suolo di Napoli è stato calpestato nei secoli da artisti e studiosi di svariata natura; vi è però una singolare personalità che nel tempo ha avvalorato ancora di più la superstizione del popolo: il Principe di San Severo. Raimondo di Sangro VII è stato un esoterista, inventore, anatomista, militare, alchimista, massone e letterato del Settecento.

Storia di Napoli Sotterranea con leggenda del Monaciello

Scritto da Lidia Grimaldi Il . Inserito in Napoli IN & OUT

fantasmi a napoli

Sole intenso che irradia il golfo di primo mattino, montagne che assurgono dal mare, chiostri e vicoli stretti. Quando si pensa a Napoli tali sono le immagini ricorrenti, ma la città della sirena Partenope ha un ipogeo infinito e ricco di storia. Una città sotto la città. Napoli Sotterranea è una delle zone più conosciute del sottosuolo partenopeo, ove gli eventi succeduti hanno lasciato la loro indelebile impronta.

Quando gli immigrati eravamo noi

Scritto da Ernesto Nocera e Angela Pascale Il . Inserito in Napoli IN & OUT

emigrantiitaliani.

L’antico settecentesco edificio della Immacolatella vecchia ha visto nella sua lunga storia tutto il dramma dell'emigrazione italiana. I primi movimenti migratori interessarono il Nord ma con l'unità d'Italia il precipitoso crollo dell'economia meridionale provocò un esodo di dimensioni bibliche.

Il piano della Campania per il 2020: Banda ultra larga e Wi-Fi pubblico nei maggiori Comuni

Scritto da Andrea Amiranda Il . Inserito in Napoli IN & OUT

agenda digitale

Agenda Digitale Campania 2020 è un documento che descrive le strategie che la Regione Campania intende mettere in atto per il raggiungimento, a livello territoriale, degli obiettivi che l’Europa e l’Italia si sono poste in ambito TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) e che risultano necessari per il compimento di quella ‘rivoluzione’ digitale ormai non più rinviabile.