fbpx

Napoli IN & OUT

Chi parte e chi resta.

Napoli vista dai suoi figli emigrati e dai suoi nuovi figli provenienti da tutto il mondo.

Il talento innato di Napoli

Scritto da Francesco Mario Cirillo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

talento

Napoli, il Mezzogiorno e l'intero Paese sono in difficoltà. In grande e profonda difficoltà. Sia in termini economici, che intellettuali, politici e sociali. Snocciolare i dati economici del disastro sarebbe ingeneroso verso tutti coloro che, quotidianamente, provano a risollevare la testa. Ma dimenticare la situazione di difficoltà in cui versano milioni di persone significherebbe rinunciare, a priori, ad ogni possibilità di cura e di rimedio. L'unico modo utile per risolvere un problema, dunque, è analizzare i dati a disposizione e poi ipotizzare quale possa essere la risposta adeguata da dare.

Da Napoli uno sguardo al cielo: il Planetario più grande d’Italia.

Scritto da Francesca Ciaramella Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Spazio 3d napoli

In quest’ultimo mese l’ormai innegabile megalomania di alcuni famosi conterranei napoletani, troppo occupati a battagliare in singolar tenzone, ha gettato sul complicato suolo partenopeo più ombre che luci della ribalta: del tutto inosservata è passata, per esempio, la notizia dell’imminente inaugurazione del museo scientifico Corporea e del Planetario 3D, atteso come il più grande «simulatore di cielo» d’Italia.

Il Dottor Faust di Napoli: il Principe di San Severo

Scritto da Lidia Crimaldi Il . Inserito in Napoli IN & OUT

principe di sansevero

Il suolo di Napoli è stato calpestato nei secoli da artisti e studiosi di svariata natura; vi è però una singolare personalità che nel tempo ha avvalorato ancora di più la superstizione del popolo: il Principe di San Severo. Raimondo di Sangro VII è stato un esoterista, inventore, anatomista, militare, alchimista, massone e letterato del Settecento.

Storia di Napoli Sotterranea con leggenda del Monaciello

Scritto da Lidia Grimaldi Il . Inserito in Napoli IN & OUT

fantasmi a napoli

Sole intenso che irradia il golfo di primo mattino, montagne che assurgono dal mare, chiostri e vicoli stretti. Quando si pensa a Napoli tali sono le immagini ricorrenti, ma la città della sirena Partenope ha un ipogeo infinito e ricco di storia. Una città sotto la città. Napoli Sotterranea è una delle zone più conosciute del sottosuolo partenopeo, ove gli eventi succeduti hanno lasciato la loro indelebile impronta.

Quando gli immigrati eravamo noi

Scritto da Ernesto Nocera e Angela Pascale Il . Inserito in Napoli IN & OUT

emigrantiitaliani.

L’antico settecentesco edificio della Immacolatella vecchia ha visto nella sua lunga storia tutto il dramma dell'emigrazione italiana. I primi movimenti migratori interessarono il Nord ma con l'unità d'Italia il precipitoso crollo dell'economia meridionale provocò un esodo di dimensioni bibliche.

Il piano della Campania per il 2020: Banda ultra larga e Wi-Fi pubblico nei maggiori Comuni

Scritto da Andrea Amiranda Il . Inserito in Napoli IN & OUT

agenda digitale

Agenda Digitale Campania 2020 è un documento che descrive le strategie che la Regione Campania intende mettere in atto per il raggiungimento, a livello territoriale, degli obiettivi che l’Europa e l’Italia si sono poste in ambito TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) e che risultano necessari per il compimento di quella ‘rivoluzione’ digitale ormai non più rinviabile.

Il mediterraneo non è un mare, ma un'opportunità

Scritto da Dalia Casula Il . Inserito in Napoli IN & OUT

ArteErta mediterraneo

Il Mediterraneo non è un mare, ma una successione di pianure liquide comunicanti per mezzo di porte più o meno larghe. Nei due grandi bacini orientale ed occidentale si individuano tutta una se-rie di mari stretti, di narrow- seas. Ciascuno di questi mondi particolari ha i propri caratteri, i più piccoli sono i più ricchi di significato.” F. Braudel

Ryanair sceglie Napoli: la sfida turistica sta nel confermarsi

Scritto da Mauro Malafronte e Riccardo Buonanno Il . Inserito in Napoli IN & OUT

vinci voli ryanair

Napoli o Salerno, ancora. Ci si è messo persino il traffico aereo ad alimentare la sempre maggiore bipolarità di cui vive la regione Campania. Ryanair, alla fine, ha scelto Napoli, ed i numeri dell’affare danno l’esatta misura di cosa questo significhi: 17 nuove destinazioni, tra cui Milano-Bergamo, Treviso, Brema, Francoforte, Lisbona, Madrid, Varsavia, Valencia. La stima è di trasportare oltre un milione di clienti da e verso Napoli, con la prospettiva di circa un migliaio di posti di lavoro.

Il cammino per San Carlo

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Napoli IN & OUT

san carlo

Ogni giorno sono solito attraversare due municipalità a me molto care: la terza e la quarta. Come un moderno pellegrino, affronto questo viaggio di circa 2 km, un po’ come i pellegrini affrontavano il cammino di Santiago. Attraverso le facce e le parole di molti deambulanti come me, oniricamente mi sembra di intraprendere il “Cammino di San Carlo…”.

Cambio di residenza, che stress

Scritto da Giuseppe Pedersoli Il . Inserito in Napoli IN & OUT

napoli residenza

Sostengono gli psicologi che il trasloco sia fonte di stress, ansia e depressione. Se gli allievi di Freud e Jung vivessero a Napoli e volessero sperimentare la teoria sul campo, aggiungerebbero tutte le peripezie burocratiche collegate al cambio di residenza (al di là della confusione che molti fanno tra domicilio e residenza e che non è il caso di approfondire qui).

Il segretario intervista il militante: Giovani Democratici a confronto

Scritto da Marco Sarracino Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Sarracino Panella

Due giovani anime del PD napoletano a confronto, Marco Sarracino e Claudio Panella. Una discussione sul senso d'essere di sinistra oggi, sulla giovanile del partito, sulle azioni intraprese dal Governo. Il tutto in una prospettiva rovesciata: il segretario della giovanile napoletana, Sarracino, che intervista un militante, Panella, e non il contrario come ci si aspetterebbe. Cominciamo.

Le abitudini di un napoletano in Francia

Scritto da Marialuisa Serpico Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Serpico Napoli Parigi

Al giorno d’oggi il cosiddetto fenomeno “fuga di cervelli” resta un dato di fatto, confermato ogni anno dal rapporto SVIMEZ, secondo il quale molti giovani scappano dal Sud Italia alla ricerca di un lavoro e fortuna altrove. Si scappa poiché ci si vuole creare un futuro migliore in altri paesi dove lo stato sostiene e incoraggia le nuove generazioni.