Napoli IN & OUT
Chi parte e chi resta.
Napoli vista dai suoi figli emigrati e dai suoi nuovi figli provenienti da tutto il mondo.
Università Federico II, riparte da San Giovanni a Teduccio la quinta edizione di Innovation Village
La quinta edizione di Innovation Village ripartirà mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre 2020 a San Giovanni a Teduccio. Il network sull’innovazione - dopo il rinvio dello scorso marzo per l’emergenza Covid - sarà ospitato dall' Università Federico II di Napoli.
Esame di italiano del calciatore uruguayano Luis Suarez per ottenere la cittadinanza, la Procura di Perugia: “Una farsa ”
Perquisizioni della Guardia di Finanza negli uffici dell'Università per gli Stranieri del capoluogo umbro. Tra i reati contestati ci sono rivelazione di segreti d'ufficio e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici. Le domande erano concordate perché il calciatore ottenesse la cittadinanza italiana.
«Finita l’emergenza, saremo migliori» …dicevano
Le “frustrazioni”, la “mancanza di prospettive lavorative” e “il senso di precarietà a cui la quotidianità ci obbliga” sono spesso causa di atteggiamenti incontrollabili e violenti. Alcuni casi di cronaca.
Marianna Vitale, una chef stellata al servizio dei ragazzi di Nisida
Marianna Vitale è una donna forte e tenace. Dopo la laurea in letteratura spagnola conseguita con il massimo dei voti e lode, decide di dedicarsi con passione al suo sogno: la ristorazione.
VACCINO ANTICOVID: TANTI CANDIDATI. LA COMUNITÀ SCIENTIFICA DISCUTE
Russia e Cina hanno già il vaccino (dicono); entro fine anno arriverà il vaccino Usa. L’Ue sostiene il vaccino di Oxford e allo Spallanzani si è dato il via ai test al vaccino “tutto italiano”. Si accende il dibattito. Tarro, Burioni, Zangrillo e Galli: punti di vista diversi. Conte dice “NO” all’obbligo vaccinale.
Caso Fontana, l'accusa è frode in pubbliche forniture
Il presidente della Regione Lombardia è indagato dalla Procura di Milano ed è accusato di “frode in pubbliche forniture” per la vicenda di camici forniti ad aprile alla Regione dall’azienda di suo cognato e di sua moglie, la Dama Spa.
Le 11 città più futuristiche del mondo
Le 11 città più avveniristiche e futuristiche del mondo. Asia ed Emirati Arabi: il nuovo mondo che avanza. Brasilia? Una città costruita dal nulla. Ci sono New York, Tokyo e Londra. Manca Pechino ma tante sono le città cinesi che QdN ha messo in classifica…
Per i sondaggi non ci sono dubbi: “vince Biden” …e se rivincesse Trump?
Mentre l’Iran emette mandato di arresto per Trump e l’America segna il record di contagi, con il numero dei morti per e da Covid che cala giorno dopo giorno (il 29 giugno “solo” +346 decessi), tra Trump e Biden, secondo i sondaggi, ci sono dai cinque ai nove punti percentuali.
This is America: legge, ordine e abusi
Si può morire per un pacchetto di sigarette? Si può morire per aver superato il limite di velocità? Si può morire per mano delle forze dell’ordine? Se sei nero e vivi negli Stati Uniti si. Continuano gli abusi di potere negli Usa. Ku Klu Klan un passato che si reinventa?
“A un passo da una nuova Guerra Fredda”.
Cina e Stati Uniti i vari fronti di scontro. La Cina chiede di cooperare in una lotta win-win: nessuno sconfitto solo vincitori.
Distanziatori verdi: un’idea green per bar e ristoranti
Quella di piante e spalliere fiorite è una soluzione ecologica per risolvere il problema del distanziamento sociale fra le persone e mantenere le misure di sicurezza anti Covid-19 in bar, ristoranti, spiagge e in tutte le altre attività ricettive. L’idea dei distanziatori verdi è della Giorgio Tesi Group un’azienda vivaistica.
Coronavirus: si teme sterminio degli indigeni in Amazzonia
Anche le tribù più remote del mondo stanno facendo i conti col coronavirus, rischiando seriamente la scomparsa. La tribù amazzonica di Yanomami, che vive tra Brasile e Venezuela purtroppo ha registrato il primo caso di contagio. Un ragazzo di soli 15 anni è stato infettato dal Covid-19. Il giovane indigeno dal 3 aprile è ricoverato in gravi condizioni in terapia intensiva al General Hospital di Roraima, lo stato più settentrionale del Brasile.
Annalisa Chirico: “i meridionali rischiano di essere anche moralmente inferiori”
La giornalista, sulla scia di Vittorio Feltri ritorna sulla questione meridionale. “I meridionali inferiori”? Lettura consigliata: Scritti sulla questione meridionale di Gaetano Salvemini.
La Vita Dopo Il Coronavirus: Condivisione O Divisione?
È chiaro ormai a tutti che ci prepariamo ad entrare nella cosiddetta fase 2 dell’emergenza COVID-19. Sarà un percorso tortuoso che inizialmente ci vedrà brancolare nel buio, dato che numeri alla mano, siamo tra le prime nazioni a sperimentare questo nuovo stadio, o forse no?
Altri articoli...
- La natura: “Andra tutto bene”, l’Arcobaleno liquido
- L’Europa tra essere o avere all’epoca del Coronavirus
- A San Sebastiano al Vesuvio Nessuno Resti Abbandonato: parte il progetto Smart Tutor.
- CORONAVIRUS, parente della Sars è il nuovo virus da sconfiggere. Le grandi epidemie e pandemie. ATTENZIONE ALL'ESTATE.
- Coronavirus: Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Usa adottano misure più severe
- A Valencia tra arte, sport, cultura ... Esplorate. Sognate. Scoprite. Valencia vi attende!
- Una Francia sempre più verde nelle novità dell'offerta turistica 2020: Presentate a Napoli da Atout France alcune destinazioni francesi
- Lo chef napoletano Gianfranco Anzini vince a Gallipoli la XX edizione del Festival Italiano della Cucina con la Cozza tarantina
- Il nuovo coronavirus: update (29/01/2020)
- Allarme Coronavirus, 56 morti in Cina ed oltre 2000 contagi. Rientra l’allarme a Napoli