fbpx

Napoli IN & OUT

Chi parte e chi resta.

Napoli vista dai suoi figli emigrati e dai suoi nuovi figli provenienti da tutto il mondo.

I nostri figli

Scritto da Nestore Cerani Il . Inserito in Napoli IN & OUT

fuga di cervelli 1

Non passa giorno senza addolorate considerazioni sui "nostri" figli laureati che vanno all'estero. Perché in Italia la "questione giovanile" è la "questione studentesca". Studente e "giovane” non sono termini equivalenti né intercambiambili.

Come visitare Amsterdam in 3 giorni

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Napoli IN & OUT

amsterdam

Dal 1990 Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è tra le 10 città più visitate d’Europa, sarà per l’aria libertina che i giovani hanno sempre più voglia di respirare o per la grandezza che regalano i musei d’arte, tra i più belli in assoluto.
Avendola visitata per pochi giorni ad agosto, ho pensato ad un tour che permetta di apprezzare il tutto senza alcuna rinuncia (consiglio di prenotare le attrazioni tempo prima!).

In Campania ritorna l’immagine di Terra dei Fuochi

Scritto da Achille Flora Il . Inserito in Napoli IN & OUT

terra dei fuochi

Ritorna l’allarme in Campania sui rifiuti, anche se questo è un problema che riguarda l’intero territorio nazionale, per la mancata scelta di un modello di smaltimento e la mancanza d’impianti, con un continuo movimento inter-regionale di tonnellate di spazzatura verso impianti di trattamento, tramite Tir che inquinano forse più dei rifiuti che portano.

Campania Segreta: Gesualdo

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

MUROLO cop

Il territorio di questo antico paese è situato nell’alta Irpinia, tra le valli dell’Ufita e del Fredane. La sua altitudine varia tra i 300 e gli 800 metri sul livello del mare, sufficienti per avere uno dei climi più rigidi e freddi dell’intero Avellinese. Personalmente vi giungo in una giornata di metà ottobre, partendo da Napoli con un tempo da mare, e mi ritrovo a desiderare giaccone e sciarpa,per ripararmi dal vento che qui ha già caratteristiche invernali.

Viaggio nelle province della Campania: la città metropolitana di Napoli

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

CRISPO

Finisce con la città metropolitana di Napoli il viaggio di QdN nelle province della Campania. La città metropolitana di Napoli conta più di tre milioni di abitanti ed è la terza città metropolitana italiana per numero di abitanti, dietro Milano e Roma. La città metropolita di Napoli ha sostituito la provincia di Napoli dal 1 Gennaio 2015.

Viaggio nelle province della Campania: Avellino

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

CRISPO1

Dopo la provincia di Benevento, continua il viaggio di QdN tra le province della Campania. Questa settimana ci dedichiamo alla provincia di Avellino, la quale si trova nel distretto geografico dell'Irpinia. Conta più di 420.000 ed è una provincia molto montuosa. È relativamente piccola, in quanto, dopo essere stata proclamata provincia del Regno d'Italia, è stata costretta a cedere numerosi comuni alla Provincia di Foggia e alla Provincia di Benevento, a quest'ultima ne ha ceduti 29.

Campania Segreta: Cimitile

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Cimitile Avella e Tufino 002

Il territorio di Cimitile, a nord di Nola, risulta frequentato fin dal IV secolo a.C., quando vi fu costruito un edificio dedicato al culto di Ercole, adorato presso i Sanniti, ed infatti vi fu ritrovato il Cippus Abellanus, una stele calcarea con incisioni in lingua Osco-Sannita, che è il più importante documento esistente in quella lingua.

Viaggio nella Province della Campania: Benevento

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

citta di benevento
La Provincia di Benevento il 25 Ottobre compirà 158 anni.
«È davvero azzardato riassumere la storia di Benevento e provincia in primo luogo perché, dipanandosi essa per almeno un paio di millenni e mezzo, inevitabilmente si sminuzzerebbero o si trascurerebbero una lunga serie di avvenimenti; in secondo luogo perché alcune recenti scoperte archeologiche hanno acuito alcuni problemi interpretativi di molte questioni storiche.

Cavalleggeri d’Aosta non vuole i ripetitori

Scritto da Andrea Esposito Il . Inserito in Napoli IN & OUT

ripetitore cavalleggeri 620x349

Il popolare rione flegreo si è opposto fermamente all’istallazione di ripetitori telefonici sui tre piloni della vecchia funivia che collegava Fuorigrotta a Capo Posillipo. Il comitato: “Non vogliamo tornare all’età della pietra, ma vogliamo che venga rispettato il nostro diritto alla salute”.