fbpx

Vac 'e Press

Napoli e non solo nell'immediatezza della notizia.

Riflessioni a 360° su quel che succede dentro e fuori i confini nazionali.

M5S, pensieri sul proclama della testuggine

Scritto da Massimo Calise Il . Inserito in Vac 'e Press

testu

Quotidianamente la cronaca politica, più che sostanziali novità, ci propone dichiarazioni sotto forma di post e tweet. Questi, sovente, consistono in frasi ingiuriose, prepotenti, minacciose, allusive; toni preoccupanti più che preoccupati. Ogni ripensamento è escluso. Da questo abbondante materiale, mi sembra utile trarre notizie che possano ispirare alcune considerazioni meno volatili. Pertanto ho analizzato un documento: il proclama di Luigi Di Maio “Compatti come una testuggine romana, per l'Italia!” pubblicato sul “Blog delle stelle” del 29-10-2018.

4 novembre 1918, “Forse un giorno servirà ricordare tutto questo"

Scritto da Massimo Calise Il . Inserito in Vac 'e Press

CALISE

“Forsan et haec olim meminisse iuvabit” sono le ultime parole pronunciate da Eleonora Pimentel Fonseca sul patibolo. Da esse traspare l’amara delusione di chi si apprestava a morire innanzi al popolo rumoreggiante a cui, illusa, voleva dare libertà e dignità; la Rivoluzione di Napoli del 1799 si stava concludendo in un bagno di sangue.

Lavorare meno, lavorare tutti?

Scritto da Carlo Verdino Il . Inserito in Vac 'e Press

cambia il tempo

E’ indubbio che il costante progredire delle tecnologie aumenti la produttività dei lavoratori. Dalla fine del ‘700, con l’avvio della rivoluzione industriale in Inghilterra e successivamente negli altri paesi industrializzati, assistiamo al progressivo incremento dei tassi di produttività dati dal rapporto uomo/macchina/organizzazione del lavoro.

Portieri si rinasce, con Totò e il prof Bellavista, dopo i 50 anni

Scritto da Giuseppe Pedersoli Il . Inserito in Vac 'e Press

toto

Scrivi “portiere” e le battute fioccano, anche uscendo dal significato calcistico della parola. La rappresentazione teatrale di “Così parlò Bellavista”, libro di Luciano De Crescenzo che ha avuto anche una versione cinematografica, ha storicizzato non soltanto la figura del “portiere del palazzo”, ma anche quella del “sostituto” e del “vice sostituto portiere”, il celebre don Armando.

La Metis e la Pratica Filosofica a Napoli

Scritto da Evelina Parente Il . Inserito in Vac 'e Press

Mi sono recata presso la sede della Metis a intervistare Giovanna Borrello, già docente in Filosofia e Bioetica presso la Università Federico II di Napoli, fondatrice e curatrice della Metis, scuola di counseling filosofico, unica nel centro-sud, accreditata SICO (Società Italiana di Counseling).

Il Congresso PD serve il prima possibile

Scritto da Francesco Pastore Il . Inserito in Vac 'e Press

martina richetti zingaretti

Mi dispiace che una parte del PD non riesca a capire una cosa così semplice. Forse non vuole capirla e dirò dopo perché. È chiaro che, alle ultime politiche, LeU non è riuscito a prendere i voti della sinistra che, invece, si sono dirottati quasi tutti verso il M5S-MSI e in parte anche verso la Lega. Però l'unica possibilità di allargare il consenso del Partito Democratico è quello di recuperare i voti della sinistra che tradizionalmente lo votava. Non si faccia riferimento a LeU, ripeto, poiché LeU non rappresenta niente: la gente di sinistra è abituata a giocarsela per vincere non per votare partiti di testimonianza come LeU.