fbpx

Vac 'e Press

Napoli e non solo nell'immediatezza della notizia.

Riflessioni a 360° su quel che succede dentro e fuori i confini nazionali.

I giovani, i nuovi untori

Scritto da Umberto Cortese Il . Inserito in Vac 'e Press

coronavirus roma GettyImages 1209196850 1024x681

Oggi vorrei parlare dei nostri ragazzi. Vorrei precisare che non è mia intenzione protestare sul fatto che sono stati chiusi nelle loro case per due mesi.

Niente di grave e la situazione richiedeva questo sacrificio e sono stati veramente in gamba.

Napoli è na’ carta sporca? Due sguardi diversi sulla città

Scritto da Massimo Calise Il . Inserito in Vac 'e Press

open house napoli worldwide 870x522

Italo Calvino ne “Le città invisibili” sostiene che è l’umore di chi guarda che dà alla città la sua forma. Descrive una di esse, Zemrude, dove vivono alcuni abitanti che osservano la città allegri con lo sguardo in su e altri, tristi, guardando in giù. Mi sono rammentato di questa mia vecchia lettura alcuni giorni orsono constatando lo spirito diverso con cui ho osservato Napoli a distanza di solo poche settimane. Infatti, ci sono tornato alla fine del 2019, ho avuto appena il tempo di assaporarne l’aria che il coronavirus mi ha segregato, come tanti, in casa. Questo brusco cambiamento ha accostato nella mia mente due diverse visioni della città; diversissime ma, per me, entrambe vere.

Lettera di una docente napoletana a Vittorio Feltri

Scritto da Chiara Orabona Il . Inserito in Vac 'e Press

napoli feltri

Riceviamo e pubblichiamo la lettera, indirizzata al direttore di Libero, Vittorio Feltri, scritta da una docente napoletana, insegnante di italiano, Chiara Orabona. La Redazione

Gentile, “Altissimo”, Sig. Direttore Vittorio Feltri

La sua facies di uomo erudito, aristocratico, di nordica compostezza ed educazione, cela, in realtà, - senza neanche scendere troppo in profondità - un’anima infima e triviale (da far impallidire anche i più rozzi braccianti impiegati nei campi di pummaroli), misantropa e profondamente ignorante, a dispetto del ruolo e del potere che detiene.

E il mare, il mare, il mare sta sempe llà

Scritto da Paolo Catanzariti Il . Inserito in Vac 'e Press

IMG

"E il mare il mare,il mare sta sempe llà, tutto spuorco chino 'e munnezza e nisciuno 'o vo' guardà'"

Così Pino Daniele in un suo pezzo nel 1979 , ed oggi...

Oggi, a più di un mese dall’inizio delle misure di distanziamento sociale, le restrizioni alla mobilità per la popolazione, lo stop alla quasi totalità delle attività umane, industriali e commerciali, la natura sta dando enormi segnali e sta riprendendo i suoi spazi.

Derby Milano vs Napoli

Scritto da Nestore Cerani Il . Inserito in Vac 'e Press

de luca e fontana rai 1 3280001.660x368

Io non ci sto a partecipare al derby Milano vs Napoli. Intanto perché in questo difficile momento è da privilegiare l'unità del Paese. Perciò tutti gli elementi politici che possano metterla in crisi vanno rimossi. Sappiamo tutti che immaginare un'Italia senza Napoli e Milano è impossibile.

Coronavirus e l’informazione

Scritto da Umberto Cortese Il . Inserito in Vac 'e Press

coronavirus 1200 1 1

Avevo scritto in un mio articolo precedente, concludendolo “Noi siamo più intelligenti del Coronavirus”. Ne sono convinto, ma è mancato qualcosa: l’informazione.

Ma quando parlo di informazione mi riferisco a quella che canalizza l’opinione verso un ragionamento libero. Parlo delle grandi testate giornalistiche, le televisioni e le radio. Aggiungerei, ma meriterebbe un discorso a parte i social.

La disunità d'Italia

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Vac 'e Press

 download 3

Stiamo assistendo alla frantumazione geopolitica dell'Italia. E' quanto accade in questi giorni con gli editti, le prescrizioni, le concessioni che le autorità proclamano per regolamentare gli orari di apertura e di chiusura degli esercizi commerciali, la qualità dei prodotti che si possono vendere o che vanno invece proibiti.

Riflessioni sul Coronavirus

Scritto da Umberto Cortese Il . Inserito in Vac 'e Press

riflessioni covid 19

Provo a spiegarmi. Vi prego non mi assalite. E’ solo un ragionamento, ma soprattutto non è una polemica. Vorrei parlare del metodo e della paura, anzi delle paure. Credo che la gestione del Coronavirus sia basato sulle paure. Arriva un nemico invisibile, non lo conosciamo e gli diamo un nome perché il nemico deve avere un nome.

Due panieri sospesi

Scritto da Francesco Perillo Il . Inserito in Vac 'e Press

due panieri

Due panieri sospesi dal balcone di un vicolo del centro storico, uno accanto all'altro, che parlano. Uno colmo come la cornucopia del dio Nilo, l'altro vuoto, entrambi con un biglietto che riporta una frase di Moscati: "Chi può metta, chi non può prenda".

Vivere stando fermi in casa

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Vac 'e Press

schermata 7f96.960

Ci sono tutte le ragioni valide per starsene a casa: l'editto delle autorità, quelle locali che sono le più esigenti tanto da indurre i cittadini a supporre che esse siano a caccia di credibilità; quelle nazionali, che hanno recuperato la stima anche degli scettici; la paura del contagio, che trattiene la gente tra le mura domestiche.

Chi può metta, chi non può prenda: la generosità spezza le barriere dell'egoismo

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Vac 'e Press

5141665 0932 napoli panaro solidale

E' tornata la prassi della solidarietà spontanea tra i napoletani nei giorni della bufera scatenatasi con l'epidemia del corona virus. Oggi l'aiuto prestato ai deboli si chiama panaro solidale e consiste nel riempire di cibo un paniere di vimini collocato per terra, dal quale i poveri potranno prelevare quanto gli occorre per sfamarsi.

Nell’occhio del ciclone

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Vac 'e Press

coronavirus 012

La pandemia da COVID-19 ha oramai coinvolto l’intero pianeta. C’è chi la paragona ad una guerra mondiale, e non gli si può dar torto, perché l’atmosfera è talmente cupa da evocare tempi di guerra. Una guerra difficile, contro un nemico invisibile, ma non per questo meno letale.