fbpx

Vac 'e Press

Napoli e non solo nell'immediatezza della notizia.

Riflessioni a 360° su quel che succede dentro e fuori i confini nazionali.

Andrà tutto bene, siamo italiani

Scritto da Giuseppe Porcaro Il . Inserito in Vac 'e Press

IMG 20200316 WA0038

Dal 10 Marzo l'Italia intera è in quarantena. Su tutto il territorio nazionale sono applicate restrizioni di movimento - con l'imposizione di spostarsi solo per casi di prima necessità come fare spese mediche e alimentari - e di tipo economico - con la chiusura di tutti gli esercizi commerciali esclusi quelli che forniscono tali servizi essenziali e le imprese che assicurano condizioni di sicurezza adeguate alla crisi sanitaria, quindi minimo un metro di distanza tra le persone.

Coronavirus: bufala o pandemia

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Vac 'e Press

Conte 1050x551

La settimana scorsa sarebbe stato un titolo più che appropriato, adesso, dopo la dichiarazione del 9 Marzo del Presidente del Consiglio in dirette televisiva, sembrerebbe addirittura inopportuno. Invece vorrei analizzare cosa è successo, cercando di essere il più obiettivo possibile, senza inutili polemiche su cosa andava fatto, e quando andava fatto.

La gestione del crisis management in tempi di Coronavirus, secondo Fabio Albanese

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Vac 'e Press

Comunicazione

Questo che stiamo vivendo è sicuramente un periodo particolare: il Coronavirus sta provocando innumerevoli danni, non solo sotto il profilo sanitario.
L’Italia, infatti, sta pagando conseguenze molto gravi poiché le notizie sull’espansione del contagio sono state comunicate senza tener conto delle regole base della “gestione della crisi”.

Il linguaggio dei gesti, la nostra risorsa contro il Coronavirus

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Vac 'e Press

Un gesto semplice ma efficace

I napoletani possono ricorrere al linguaggio dei gesti in questi giorni in cui impazza il corona virus, la potenziale infezione temuta in Italia. Se è sconsigliato dai medici di stringersi la mano, non è proibito comunicare gesticolando a breve distanza. Nella nostra città c'è una lunga tradizione nel ricorrere ai gesti per comunicare opinioni e sentimenti.

Campania, elezioni in vista ma senza progetti

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Vac 'e Press

caldoro contro de luca 3268319.660x368

La pausa forzata che il pericolo del corona virus ha introdotto nella politica italiana, non impedisce di discutere come si presenteranno partiti e movimenti alle prossime scadenze elettorali. In Campania i cittadini saranno chiamati alle urne tra maggio e giugno prossimi per eleggere il presidente della Regione e il sindaco di Napoli.

Shoah

Scritto da Ernesto Nocera Il . Inserito in Vac 'e Press

shoah

Tutte le guerre hanno comportato stragi di innocenti come effetto collaterale. La Shoah fu un fenomeno completamente diverso: fu un atto di guerra interna in cui uno Stato decise di distruggere, eliminare una parte della sua popolazione. La migliore. Gli ebrei tedeschi si chiamavano Mendelssohn, Rotschild, Heisenberg, Marx.

Può vivere Napoli solo di turismo?

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Vac 'e Press

Centro direzionale di Napoli

All'inizio dell'anno nuovo torna a proporsi il ruolo del turismo, l'industria dell'accoglienza, nell'economia napoletana. Le attività economiche che si sostengono alla presenza e alla spesa dei visitatori, sono cresciute notevolmente nella capitale partenopea in questi anni. La città non è solo un punto di transito per altri territori (la penisola sorrentina, la costiera amalfitana, le isole di Capri e Ischia, i campi flegrei).

Chiaia: strade e marciapiedi in situazioni pietose

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Vac 'e Press

WhatsApp Image 2020 01 16 at 23.07.46 5

Chiaia è il mio quartiere, ci sono nato e ci vivo. La tristezza mi assale ogni volta che esco di casa: cosa è successo all’antico quartiere residenziale?
Il quartiere dei Consolati, delle ville, e dei palazzi Liberty; il quartiere dove architetti ed ingegneri del calibro di Lamont Young e Ulisse Arata, tanto per citare i primi che mi vengono in mente, hanno costruito palazzi e ville che compaiono sui testi di architettura?

Il Circolo Ilva Bagnoli è “Qualcosa di Napoli”, da 110 anni.

Scritto da Osvaldo Cammarota Il . Inserito in Vac 'e Press

Invito Circolo Ilva 10 1 20

Il lavoro volontario e il contributo associativo di 1800 associati hanno, fin ora, impedito che una parte del più ampio territorio dell’ex Italsider di Bagnoli precipitasse nel degrado e nell’abbandono in cui versa l’area circostante. Oltre 184.000 presenze l’anno in attività sportive, culturali, ricreative, in iniziative di solidarietà sociale, testimoniano il valore sociale ed economico di questa realtà. Eppure il “Piano per Bagnoli” vorrebbe cancellarla, senza dire cosa si può fare di analogo valore.

Cucù, il difensore civico non c’è più

Scritto da Giuseppe Pedersoli Il . Inserito in Vac 'e Press

difensore civico

“Via (il) Difensore Civico”. Bello come nome di una via partenopea? Sono trascorsi dieci anni dalla sua scomparsa e quindi si potrebbe addiittura intitolargli una strada: La Finanziaria 2010, legge n. 191 approvata nel dicembre 2009 dal Parlamento italiano, accolse tutte le proposte di Roberto Calderoli, all’epoca famoso dentista della Lega.