fbpx

Vac 'e Press

Napoli e non solo nell'immediatezza della notizia.

Riflessioni a 360° su quel che succede dentro e fuori i confini nazionali.

Quanto fa male il Forum dei giovani: i danni collaterali del nulla

Scritto da Mauro Malafronte Il . Inserito in Vac 'e Press

forum dei giovani

“Elezioni necessarie, i giovani tornino protagonisti della vita politica”, titolano. Eppure non ci sono i soldi, nemmeno i centocinquanta euro occorrenti per stampare le poche schede elettorali da utilizzare: si voterà, a breve, sui fogli A4. “Continuano le schermaglie tra Michele Cascone e Ciro Carolei, i due candidati rispettivamente del centro sinistra e centro destra”, ci dicono rivendicando con forza le spropositate diversità. Ma, a pochi giorni dalle elezioni, mancano ancora le liste ufficiali in appoggio ai candidati.

Quale smart mobility con il nuovo ticket integrato campano?

Scritto da Agostino Nuzzolo Il . Inserito in Vac 'e Press

campania ticbiglietto

Negli ultimi decenni del secolo scorso il modello di mobilità nelle aree urbane e metropolitane, in genere adottato dalle amministrazioni, aveva puntato alla integrazione tra auto individuale e trasporto pubblico (in particolare ferrovia), e tra trasporto pubblico su gomma e trasporto su ferro, mirata soprattutto all’interscambio tra il centro principale dell’Area Metropolitana e la sua area di gravitazione, con l’auto individuale con una quota nei paesi europei compresa tra il 40 ed il 60 %.

La politica del paradosso: l’Europa e le regionali

Scritto da Mauro Malafronte Il . Inserito in Vac 'e Press

elezioni-regionali

La politica del paradosso, si sa, vive di mode e proselitismi gonfi di nulla. Il nuovo “settennato” europeo, 2014-2020, vedrà come principale obiettivo per il nostro bistrattato paese quello più ovvio, scontato e farsesco: spendere ciò che dalla tanto cattiva Europa arriva. Come ha ribadito Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, per il periodo che va dal 2007 al 2013, l’Italia è riuscita a non spendere tutto. Anzi, abbiamo speso troppo poco, con circa il 62% delle risorse messe a disposizione dall’Europa.

La risposta dei giovani imprenditori alla crisi

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Vac 'e Press

giovani imprenditori

Nel 2007, l’allora ministro Padoa-Schioppa, del governo Prodi, definì i giovani, dai 28 anni in su, che ancora vivevano con la famiglia e tardavano a crearsi un futuro, bamboccioni. Incapaci di crescere ed assumersi responsabilità, in periodi di crisi, cambiamento e letargia economica, legati alla gonnella di mammà, questi giovani, motore (immobile) della creazione di ricchezze, sono divenuti il simbolo della resistenza al cambiamento e alla modernizzazione, smettendo di esser considerati il futuro. Cresciuti molto in fretta, dimentichi del posto fisso, vessillo della generazione dei loro padri, hanno incominciato a dare un forte segnale alla società, investendo su sé stessi, inventandosi nuove opportunità lavorative.

Tra vecchi e giovani il convitato di pietra è la politica

Scritto da Michele Arcangelo Lauletta Il . Inserito in Vac 'e Press

renzi 640

Le etichette soprattutto quelle truffaldine e le vulgate quelle populiste mi sembrano il male endemico di una diffusa abitudine di affrontare qualsivoglia questione dal loro peggior lato quello della superficialità o peggio dell’ambiguità. La questione generazionale, Vecchi versus giovani, affrontata dal punto di vista esclusivamente anagrafica è una boutade e la rottamazione di Renzi non è altro che un tweet scagliato nello stagno putrido dei poteri.

Lo Stadio Olimpico decentrato tra Roma, Napoli e Firenze: l'idea vincente(?)

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Vac 'e Press

Roma-2024

È di pochi giorni fa l'annuncio del Premier Matteo Renzi nel corso della cerimonia dei Collari d'Oro del Coni: "Vogliamo le Olimpiadi 2024, Roma sarà al centro del progetto [..] ci sarà un garante per la trasparenza”. L'Italia di Renzi si è quindi ufficialmente candidata ad ospitare le Olimpiadi del 2004. Il Premier in merito alla candidatura afferma che “non lo faremo con lo spirito di De Coubertin, per partecipare: lo faremo per vincere, statene certi […] non dobbiamo rannicchiarci, l'Italia può vincere la medaglia d'oro.

L’alternativa al sistema del dollaro. Il ruolo dell’oro

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Vac 'e Press

quotazione-oro

I maldestri tentativi da parte americana di salvare a tutti i costi il ruolo egemone del dollaro stanno spingendo molti Paesi a lavorare più alacremente per costruire un’alternativa monetaria multipolare. Oggettivamente il dollaro, come unica valuta degli scambi e delle riserve internazionali, ha concluso il suo ciclo storico. Bisogna prenderne atto.

Travisando Vespasiano PECUNIA OLET

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Vac 'e Press

ricchezza-per-regione

Ci avviciniamo alla fine del 2014 e come sempre la conclusione di ogni anno ci porta a fare bilanci, che per l'Italia sono bilanci di magra. Via via che Dicembre scorre arrivano le classifiche e i primati impietosi. La classifica che oggi merita attenzione è quella sulla ricchezza delle famiglie. Nessuna delle cinque provincie della Campania arriva a un patrimonio medio di 346.424 €, media italiana, il che già di per se è un dato negativo ma comunque prevedibile, dato che siamo la penultima regione d'Italia per Pil pro-capite d'Italia. La ricchezza media delle famiglie Campane secondo la classifica riportata dal Sole 24 Ore è di di 272.925€.

Il “piano Juncker” e gli investimenti in Italia: istruzioni per l’uso

Scritto da Mauro Malafronte Il . Inserito in Vac 'e Press

juncker-nuova-

La politica, quella vera, esiste dove ci sono i soldi, nel bene e nel male, ed il nuovo fronte è l’Europa, con buona pace dei Salvini di turno. Il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncke ha presentato il piano d’investimenti: 315 miliardi di euro con cui irrorare gli stati membri con l’obiettivo di spronare la crescita e, si spera, l’occupazione. Ad ora, sono stati presentati circa 2000 progetti, tra i quali verranno selezionati quelli da finanziare: tutto ruota intorno alla Banca europea degli investimenti (Bei), nuovo ago della bilancia della politica comunitaria, che gestisce, infatti, il fondo d’investimento volto al finanziamento di punti nodali, come quello dell’energia, dei trasporti, dell’innovazione e della connessione a banda larga.

Dall’ecomostro abbattuto alla “ecopolitica” che non c’è

Scritto da Mauro Malafronte Il . Inserito in Vac 'e Press

ecomostro

Ci sono voluti cinquant’anni e sessanta chili di esplosivo per abbattere l’ecomostro: lungo la costa della penisola sorrentina, tra Vico Equense e Meta di Sorrento, il rudere del maxi albergo è rimasto incompleto per mezzo secolo. L’obbrobrio è stato costruito nel lontano 1964, in assenza degli attuali vincoli paesaggistici: una sorta di mausoleo del boom economico che, di tanto in tanto, qualche smemorato nostalgico propina come isola felice e modello della rinascita post bellica. Il ministro dell’Ambiente Galletti, che, giusto per i non addetti ai lavori, esiste, respira e, a quanto pare, dichiara, sostiene convinto: “Tutto ciò serva a dare un segnale chiaro ai cittadini: la tutela del nostro territorio è e sarà priorità delle amministrazioni locali e del Governo nazionale. 

Il Vesuvio “adda tene' pacienza pure int'a casa soia”

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Vac 'e Press

vesuvio

Gli italiani credono di essere circondati da musulmani, di essere stati invasi dagli immigrati, di essere tutti disoccupati, di avere troppi vecchi in giro e pensano che moriranno presto. Una ricerca fatta dal Regno Unito dimostra come il nostro sia il Paese più ignorante del Mondo, nel senso che “ignora” la reale dimensione di alcuni fenomeni e vive nella reale convinzione che tutto vada drammaticamente peggio.

I comunisti, i fascisti e l'acqua minerale

Scritto da Mauro Malafronte Il . Inserito in Vac 'e Press

castellammare

In provincia, si sa, le cose arrivano sempre dopo. Se il comune è Castellammare di Stabia e la provincia è quella napoletana, poi, il rischio è quello di un ritardo capace di rendere attualità ciò che, ovunque, è sepolto nel passato. Capita persino che un gruppo, più o meno nutrito, di comunisti per professione, nei secoli dei secoli, aggredisca la piccola, piccolissima, quasi insignificante manifestazione di Gioventù Nazionale, il movimento politico giovanile, si fa per dire, di Fratelli d’Italia.

Favor populo o favore reo:da Berlusconi a De Magistris tutti contro la Severino

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Vac 'e Press

Severino

Il principio d’irretroattività è un principio cardine dell'ordinamento: nessuno può essere punito da una norma per fatti commessi prima che questa norma entri in vigore. Una norma per essere vincolante deve essere conosciuta e conoscibile perché ignorantia legis non excusat. Questo dell'irretroattività è un principio sancito nell'art.25 della Costituzione e nell'art.11 delle Preleggi. Sia il Codice di Mussolini che la Somma Carta dei Padri dello Stato sanciscono questo principio, ammettendo tuttavia deroghe.

D’Alessandro export: maxi sequestro in Sardegna

Scritto da Mauro Malafronte Il . Inserito in Vac 'e Press

sardegna sequestro dalessandro

A volte è una questione di numeri, di quei dati in grado di darci contezza dei meccanismi apparentemente troppo lontani da noi. Quaranta fabbricati, un villaggio vacanze, sette aziende, otto terreni nelle province di Napoli, Caserta e Cagliari, quote sociali e conti correnti bancari, per un valore complessivo superiore ai venti milioni di euro: un piccolo impero posto sotto sequestro dalla Guardia di Finanza, grazie all’azione della Dda di Cagliari. L’indagine parte nel 2010 e segue il filo rosso, il connettore dei soldi sporchi: riciclaggio.