fbpx

Vac 'e Press

Napoli e non solo nell'immediatezza della notizia.

Riflessioni a 360° su quel che succede dentro e fuori i confini nazionali.

ASEM di Milano: occasione unica per l’Europa

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Vac 'e Press

151014  asia-europe-meeting asem-summit-660x330

Il prossimo summit dell’Asia-Europe Meeting (ASEM) di Milano è differente da tutti gli altri numerosi incontri internazionali, a cominciare dal G20. Gli Stati Uniti saranno assenti. Si tratta infatti della conferenza dei capi di stato e di governo dell’Asia e dell’Europa.

Gli occhi del Cristo si spalancano, miracolo?

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Vac 'e Press

cristo spalanca occhi

“Aveva gli occhi fiammeggianti come fuoco” così Giovanni descrive nell’Apocalisse gli occhi del “Primo e l’Ultimo, il Vivente”, consapevole dell’inizio all’Adam Kadmon, voglio narrarvi quello che è accaduto il 9 Ottobre nel Beneventano. Un evento straordinario, semmai otterrà conferma dalla Santa Sede, si è verificato a San Giorgio La Molara, paesino a confine tra la Campania e la Puglia.

Inizia l'era oligarchica in Italia

Scritto da Manlio Converti Il . Inserito in Vac 'e Press

Piano area metropolitana di Napoli

Inizia l’era oligarchica in Italia, inizia proprio a Napoli, dove saranno i consiglieri comunali dei 91 comuni della provincia di Napoli e non il popolo sovrano, ormai decaduto e decapitato, a eleggere i 24 consiglieri della città metropolitana di Napoli, che a questo punto non dovrebbero essere più guidati dal sindaco di Napoli, tale Luigi de Magistris, condannato in primo grado proprio per aver aperto da magistrato un’inchiesta sulla corruzione della politica italiana.

I Fratellastri d’Italia: Napolitania

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Vac 'e Press

napolitania

L’ennesimo schiaffo al nazionalismo scozzese è arrivato pochi giorni fa: la Scozia, votando al referendum storico (che ha coinvolto anche i minori fino a sedici anni) NO, resta annessa al Regno Unito. Sembrava che il sogno di Maria Stuarda, regina di Scozia, di mantenere la Scozia indipendente da Londra - che sposò perfino il rachitico delfino di Francia pur di difendersi dall’imperialismo della sorellastra Elisabetta - stesse per diventare realtà, ma così non è stato. La ricca Scozia, che da sola ha un’economia molto competitiva (riuscirebbe infatti a stare tra le prime 40 economie del mondo), a causa di un forte terrorismo ideologico, ha scelto di restare con Londra, salvando il Regno Unito dal diventare da grande potenza del mondo a potenza regionale.

L’arresto di cui non possiamo parlare: Gaetano Cerci, l’uomo della “monnezza”

Scritto da Mauro Malafronte Il . Inserito in Vac 'e Press

cerci

I carabinieri lo hanno arrestato a Salerno, nella stazione ferroviaria, a bordo di un treno proveniente dal Nord. È latitante, irreperibile dallo scorso Agosto. È un camorrista, un affiliato. Uno che spara, ammazza, uno che ha la faccia feroce e non conosce rimorsi. O Forse no. È di certo uno da sbattere dentro, da mettere in prima pagina. Uno da raccontare sulle principali testate nazionali, perché uno così, uno come Gaetano Cerci, non può passare sotto silenzio.

Il caso è chiuso: A.C.A.B.

Scritto da Mauro Malafronte Il . Inserito in Vac 'e Press

acab?

 

"Lo Stato ci ammazza, la camorra ci protegge” dicono i ragazzi del rione Traiano. Probabilmente a Forcella, Ponticelli, Barra, Giugliano, Torre Annunziata i loro coetanei pensano esattamente la stessa cosa. Il carabiniere spara e uccide innocenti, invece la camorra ti elimina solo se sbagli, sgarri, se non sai cosa sia il rispetto. È la storia, sempre la stessa, che si ripete tragicamente a scansioni temporali regolari ed impetuose: se lo Stato non c’è, non può presentarsi così, all’improvviso, e pretendere di imporsi sul territorio, su quel territorio. Forse la morte di Davide Bifolco, il diciassettenne ucciso tra viale Traiano e via Cinthia  poche notti fa, va inserita in questo quadro, un affresco impietoso di una città volta da sempre all’autogestione criminale delle strade.

Politica nuova, retorica vecchia

Scritto da Agostino Nuzzolo Il . Inserito in Vac 'e Press

transit point

Condivido le considerazioni di Riccardo Barone sull’ultimo numero di QdN sull’eccesso di retorica usato nei documenti e nella comunicazione del PD e del Governo. Va combattuta questa tendenza all’uso di metodi vecchi che tendono a mascherare l'assenza di idee nuove. L’affermazione che “se riparte Bagnoli riparte il Sud” è uno slogan senza senso, sembra anzi una presa in giro, se si considera che ben altri progetti, risorse e metodi sono necessari per la ripartenza del Sud. L’intervento di Bagnoli richiederà tempo (10 anni?) e la città, la Regione, il Meridione hanno bisogno di interventi con ricadute economiche molto più rapide.

Agenzie rating: la “mano armata” della finanza speculativa

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Vac 'e Press

moody-agenzie-di-rating

Come al solito le agenzie di rating americane sono ritenute degne di fede dai media italiani. L’ultimo caso è quello della Moody’s che, sulla base non si sa di quale competenza superiore, corregge al ribasso la valutazione dell’Ocse, l’organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico che raccoglie 34 Paesi, tra cui tutti quelli della cosiddetta economia avanzata. Mentre l’Ocse prospetta una piccola crescita dello 0,5% del Pil italiano nel 2014, Moody’s la azzera, anzi la porta in zona negativa.

BRICS Fortaleza 2014: un passo avanti verso le nuove regole

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Vac 'e Press

BRICS 2014

Il summit dei Paesi BRICS (acronimo che sta per Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) a Fortaleza in Brasile segna un ulteriore passo nella direzione della costruzione di una nuova architettura monetaria internazionale. Si pensa di superare il dominio unipolare del dollaro e le vecchie e usurate istituzioni di Bretton Woods.

Selfie d’autore

Scritto da Federica Mingione Il . Inserito in Vac 'e Press

055136639-3fec7c35-36ee-4cff-8a44-e158c1fd0e91

Quando ancora non esisteva il selfie, vi era l’autoritratto fotografico. Una tecnica utilizzata da diversi fotografi come Francesca Woodman, Ilse Bing, Cristina Munez ect, per poter esprimere se stessi, le proprie emozioni , una sorta di autoconfessione del proprio essere. Ma come ben si sa è ben noto, tutto muta, si evolve, e anche questa tecnica artistica è sfociata in una delle pratiche narcisistiche più usate dagli adolescenti (e non) d’oggi: il selfie.