I dolori del giovane medico
Riunione giovani all'ordine dei medici di Napoli, uno dei cinque della Campania, il maggiore, in difficoltà per un coordinamento, ma agili e apparentemente slegati da logiche di partito e di sindacato.
Napoli e non solo nell'immediatezza della notizia.
Riflessioni a 360° su quel che succede dentro e fuori i confini nazionali.
Riunione giovani all'ordine dei medici di Napoli, uno dei cinque della Campania, il maggiore, in difficoltà per un coordinamento, ma agili e apparentemente slegati da logiche di partito e di sindacato.
Mettiamo il caso che un partito, il PD per esempio, decida di scegliere una rosa di candidati da buttare nella competizione elettorale europea senza tenere assolutamente conto del loro effettivo valore intrinseco (etico, politico, elettoralistico, strategico),
È di pochi giorni fa la notizia che in Italia i consumi, nonostante la manovra elargitiva di grana di Matteo Renzi - passano i secoli ma le tradizioni restano:
In una cornice economico-sociale allo sbando, a Napoli, oggi il welfare è divenuto business per gli imprenditori locali più creativi. Tra fondi che gli Enti erogano in ritardo e difficoltà sempre maggiori con le utenze, i presidenti, i responsabili ed amministratori di cooperative sociali, enti di formazione e fondazioni, si sono industriati a che il proprio fine di lucro si realizzi, a scapito, però, degli utilizzatori finali e dei lavoratori del settore.
Come da noi evidenziato nel recente passato il governatore Mario Draghi nella sua ultima conferenza stampa mensile di fatto ha affermato che il Quantitative easing “all’europea” è pronto per essere messo in campo.
Domanda cruciale soprattutto in una società in cui la crisi ha proiettato lo sguardo dei giovani non più verso la realizzazione dei propri sogni quanto verso un sicuro posto di lavoro. Ma non è detto che le due cose non possano coincidere.
Era da poco finita la Maturità, quando scoprii che anche per iscriversi a Economia era necessario superare un test d’ingresso. Avevo trascorso un anno scolastico insieme a parecchi compagni di classe, che studiavano molto di più per questi fatidici test che per l’esame di Stato.
L’abitudine a leggere solo i titoli dei quotidiani è una tendenza che ci porta troppo spesso a interpretare le notizie, più che a comprenderle; una grande fortuna per quei giornaletti che usano semplici spot intriganti per sopperire a contenuti scadenti.
Foga e caos hanno suscitato le dichiarazioni della Giannini in merito alla rivisitazione delle modalità di accesso alla facoltà di medicina.
Un signore di nome, Wendel Phillips, affermava: “Ognuno finisce per trovare la sua Waterloo”.
Il signor Napoleon Silvio Berlusconi, ormai esiliato bonariamente a Cesano, non si è di certo arreso e continua a meditare una riscossa.
Finalmente è arrivata la legittimazione che mancava al PD! Dopo questo risultato nessuno potrà rimproverare a Matteo di essersi illecitamente impossessato del potere: era questo uno dei passaggi mancanti. Un voto di fiducia;
Tra il 22 e il 25 Maggio il Vecchio Continente si ritrova a rinnovare il suo Parlamento. Queste nuove elezioni saranno un banco di prova importante per l'aliena struttura istituzionale europea, né federazione, né organizzazione sovranazionale: un vero bisessuale istituzionale.
Dettagli, frammenti sparsi nel mare di pseudo notizie in cui annega il giornalismo di questi anni. La mente segue percorsi predefiniti, disegna una storia che già conosce, ma che arricchisce di particolari, di ombre, di sfumature che mai la logica ricostruzione dei fatti aveva concesso.
Avendo 22 anni e molti amici più o meno della stessa età, soprattutto di recente, mi capita una settima si e l'altra pure, di essere invitata ad una qualche festa di laurea. Tali feste assumono sfaccettature diverse a seconda del soggetto laureato: c'è chi la vuole in grande stile, chi preferisce circondarsi di pochi intimi, chi discute la tesi e poi apre una bottiglia di spumante con chi c'è
Se si parla di lavoro in Italia è inevitabile accendere fibrillazioni e sentimenti contrastanti, siamo ancora vittime di un passato fatto di opposte ideologie e di finti moralismi che troppo spesso da ogni lato, vengono sbandierati in difesa di un interesse comune che si realizza in particolarismi utili alla protezione della poltrona di turno che sia politica, sindacale o datoriale e, che continua a foraggiare uno spreco immenso di tempo e di denaro che si traduce in questo paese in un tasso di disoccupazione del 13%, che tra i giovani raggiunge la cifra mostruosa del 43%.