fbpx

Vac 'e Press

Napoli e non solo nell'immediatezza della notizia.

Riflessioni a 360° su quel che succede dentro e fuori i confini nazionali.

Mi manda Rai 3 ultimo difensore civico

Scritto da Giuseppe Pedersoli Il . Inserito in Vac 'e Press

Pedersoli rai 3

Sembra una storiella inventata. E invece diventa indispensabile “Mi manda Rai 3”. Ultimo difensore civico in Italia. Altro che “fisco dal volto umano”. Il titolo potrebbe essere: “Ingegneri contro Agenzia delle entrate, vince l’Agenzia”. Questa la ricostruzione dei fatti. L’ing. S., nel 2006, si rivolge a un commercialista per la dichiarazione dei redditi (Unico) relativa all’anno precedente. L’ingegnere paga ma dimentica di inviare Unico. In altre parole: le imposte sono regolarmente versate dall’ingegnere ma per il classico malinteso la dichiarazione resta un file del computer di contribuente e consulente. Nel 2011 arriva un “avviso di accertamento” all’ingegnere: “Gentile contribuente, ci risulta che hai percepito questi redditi ma non li ha dichiarati. Paga (migliaia di euro) e non ti infliggeremo ulteriori punizioni”.

Nessuna stanza da cui uscire, la politica è in strada!

Scritto da Paola Maiurino Il . Inserito in Vac 'e Press

paola bachetto

Che tu abbia vent'anni o settanta, che tu abbia militato nella sinistra più estrema o nella destra più incallita, se hai fatto attività politica, almeno una volta nella vita ti è capitato di ascoltare qualcuno a caso che citasse Majakovskij e il suo “Esci partito dalle tue stanze, torna amico dei ragazzi di strada”.

Quando i piddini fanno “ooh!”

Scritto da Paolo Donadio Il . Inserito in Vac 'e Press

Donadio OH

“Gesto folle”, “scarto improvviso”, “soluzione dettata da motivi personali”, follia”: sono queste alcune frasi pronunciate da esponenti di vertice del PD all’indomani delle dimissioni dei cinque ministri del PDL, da qualche giorno forzitalioti. Ma dell’intera vicenda del governo Letta, è francamente questo l’aspetto più stucchevole e incomprensibile: lo stupore del PD.

Voterò Renzi, ho cambiato idea

Scritto da Giuseppe Pedersoli Il . Inserito in Vac 'e Press

Peders renzi

Trasformista, traditore, telecomandato da qualche capobastone, opportunista. E ancora: renziano di ritorno, bersaniano pentito, ti piace vincere facile, prima ne parlavi male. Potrei continuare ma il senso delle critiche credo sia chiaro. Alle precedenti primarie del Pd votai per Pier Luigi Bersani, alle prossime voterò per Matteo Renzi. Sono stufo, però, di sentirmi insultare dentro e fuori il partito. Eppure “solo gli stupidi non cambiano mai idea” è una delle frasi più utilizzate nelle conversazioni.

Siria: le ragioni di un'attesa

Scritto da Francesco Senese Il . Inserito in Vac 'e Press

senese

Siria, teatro di uno degli eventi più seguiti dalla politica internazionale degli ultimi anni. Bashar al-Assad, il presidente dello Stato arabo, il protagonista di uno dei più grandi massacri dell’era moderna. Sono ormai mesi che, nelle città siriane, va avanti il conflitto tra ribelli e forze governative. Sembrerebbe una come le tante guerre civili che, ogni giorno, assillano numerosi Paesi del Mondo, se non si fosse trasformata in un “walzer” per ricollocare i nuovi assetti del globo. Stati Uniti e Francia sono ormai pronti ad invadere la Siria, per porre fine con la forza al regime di Assad.

I Referendum dei Radicali

Scritto da Donato Lettieri Il . Inserito in Vac 'e Press

Donato

Se si prova ad individuare il leit motiv dei referendum proposti dai Radicali, la risposta non può che essere secca: attuare e concretizzare i principî di libertà, giustizia ed eguaglianza contenuti nella Carta Costituzionale.
Centrando l’attenzione sul tema della giustizia latamente intesa nei limiti in cui risulta oggetto dei quesiti referendari possono svolgersi alcune notazioni volutamente non tecniche, ma promanati dai tempi che stiamo vivendo. Esiste o è possibile una giustizia “giusta” a prescindere dalle note problematiche che interessano il signor Silvio Berlusconi?

Gli interventi economici del governo: un palliativo o una misura risolutiva?

Scritto da Salvatore Capasso Il . Inserito in Vac 'e Press

In questi giorni il governo Letta ha varato un pacchetto di misure economiche con il dichiarato intento di contrastare gli effetti nefasti della crisi sull’occupazione e sul disagio sociale. E’ il cosiddetto Decreto del Lavoro. Non è mia intenzione snocciolare tutti i dettagli delle cifre appostate, non sarebbe utile; piuttosto è utile rispondere ad un quesito di fondo che accompagna il decreto e ne costituisce la ragion d’essere. Le misure prese avranno l’effetto desiderato? E’ possibile ritenere che queste misure possano contrastare segnatamente gli effetti della crisi?

Champions League con cannoli e cassate

Scritto da Giuseppe Pedersoli Il . Inserito in Vac 'e Press

Cannoli, cassate e pasta di mandorle da acquistare nella migliore pasticceria palermitana. Quale modo migliore per festeggiare il ritorno di Champions? Dai, consideriamo l’aspetto positivo: se la commissione Uefa confermerà l’inagibilità dello stadio San Paolo, i tifosi dovranno organizzarsi per tempo, perché alla fine il ponte sullo stretto non è stato realizzato e il presidente Aurelio De Laurentiis ha indicato come impianto alternativo il Renzo Barbera. Aereo con atterraggio a Punta Raisi, dove hai la sensazione che, se il comandante non frena bene e in fretta, finisci in mare, oppure passare tra Scilla e Cariddi con la Caronte addentando uno di quegli arancini che sembrano supersantos?

Il PD e i giovani, storia di una reciproca diffidenza.

Scritto da Riccardo Barone Il . Inserito in Vac 'e Press

Nelle scorse settimane sono stati pubblicati i flussi elettorali in base all’età, al titolo di studio e al lavoro e da questi dati emerge la distanza tra i giovani ed il PD, vediamo di ricostruire le cause di questa lontananza.
Il giovane elettorato del PD è costituito, a mio avviso, in larga parte da figli di elettori di centrosinistra ma il partito e la sua giovanile non riescono ad avere successo tra chi è meno “indottrinato” e questo è frutto di un partito che non è riuscito ad assumere la tanto ricercata “vocazione maggioritaria”, ma resta erede dei voti dei partiti che l’hanno preceduto.

Istanbul, oggi

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Vac 'e Press

La bandiera nazionale, Ay Yıldız (luna e stella), è issata al Gezi Park. Sventola.

Calata la luna e spuntato il sole, non c’è più nulla, dicono. Il traffico scorre regolare, i primi taxi, timidamente, sono a disposizione dei turisti.

C’è chi stamane si sposa. Seduto nella sua camera d’albergo, osserva la splendida parte orientale della città. Moschee che sfiorano l’azzurro cielo di Costantinopoli. Ponti enormi collegano le sponde di un sereno fiume. Nonostante il terribile caldo patito tra i vicoli di Sultanalthm, Istanbul è un posto meraviglioso. Per sposarsi, così come per vivere.

Evasione Fiscale: il vero problema del Paese

Scritto da Salvatore Capasso Il . Inserito in Vac 'e Press

E’ possibile che un dipendente guadagni meno del suo datore di lavoro? In linea di principio è possibile, e potrebbe anche eccezionalmente accadere, ma non è certamente il riflesso del normale funzionamento dell’economia di mercato. Questo semplicemente perché il reddito d’impresa, il profitto, include un premio per il rischio che il salario esclude. In parole semplici, nessuno farebbe l’imprenditore con redditi significativamente inferiori di quelli che potrebbe ottenere facendo l’impiegato. E’ allora lecito pensare, come hanno fatto in molti, che i dati rilasciati recentemente dal Ministero delle Finanze siano la cartina al tornasole di un sommerso estremamente diffuso. Quando i ristoratori dichiarano in media (per il 2011) 15.400 euro “lordi”, gli albergatori 18.300 e i gioiellieri 17.300 mentre i lavoratori dipendenti in media ne guadagnano 20.000 allora c’è qualche conto che non torna.

La mortificazione del contribuente campano che chiede il rateizzo a Equitalia

Scritto da Giuseppe Pedersoli Il . Inserito in Vac 'e Press

La tua vita al microscopio. Devi comunicare ogni notizia che ti riguarda, se vuoi ottenere un rateizzo per arretrati di imposte, tarsu, multe auto, Inps. Sul sito web di Equitalia Sud le istruzioni sono chiare. Quando il tuo debito verso l’erario supera i 20 mila euro, non avrai più segreti: redditi conseguiti - compresi eventuali fitti percepiti - saldo dei conti correnti bancari, disponibilità di titoli di stato, dati identificativi degli immobili posseduti, estremi di registrazione del contratto di locazione (se si abita in un appartamento non di proprietà). E questo per tutti i componenti del nucleo familiare. Considerando che i cittadini campani vivono in un contesto dove la criminalità è piuttosto diffusa, non sembra una buona idea, quella di chiedere tale marea di informazioni. Anche perché, con la normativa attuale, molte delle notizie che ti vengono chieste sono, in realtà, già conosciute dall’Agenzia delle entrate.

Strappare la tessera o continuare a credere nel Partito Democratico?

Scritto da Riccardo Barone Il . Inserito in Vac 'e Press

Questa è domanda che ha scosso centinaia di militanti del PD, negli ultimi giorni e in queste poche righe vorrei provare a raccontare cosa mi spinge, nonostante tutto, a continuare a profondere le mie energie e il mio impegno nel Partito Democratico.
Alla “non-vittoria” di febbraio, per tutti noi giovani militanti del PD, hanno fatto seguito dei giorni difficili, perché abbiamo visto svanire il sogno di un governo, guidato da Bersani, che potesse cambiare il nostro paese nel profondo e dopo che ci eravamo impegnati in una campagna elettorale senza sosta, ci siamo svegliati da un sogno e ci siamo scoperti incredibilmente lontani dalla “pancia” del Paese.
Quei giorni sono stati emotivamente duri ma nessuno di noi ha mai dubitato del Partito. Di fatti, mentre seguivamo il tentativo romano di Bersani, di formare un governo con i 5stelle, abbiamo ripreso il nostro impegno sui territori, sicuri di avere le risorse per rimetterci in gioco. Poi è arrivata l’elezione del Presidente della Repubblica e tutto è cambiato…
Abbiamo assistito alla dissoluzione della classe dirigente del PD e ci siamo trovati da un giorno all'altro, ad essere attaccati dai nostri stessi elettori, sia per l'inaffidabilità di Bersani che per l’operato dei 101 "franchi tiratori".

Ricostruire "Le" città

Scritto da Francesca Buonocore Il . Inserito in Vac 'e Press

E’ trascorso ormai un mese dall’incendio di Città della Scienza e questo arco di tempo ha visto confrontarsi, quasi quotidianamente, opinioni diverse sulle motivazioni dell’incendio e sul futuro di Città della Scienza e del litorale di Coroglio, due spazi il cui destino è indissolubilmente legato da ventun’anni: è del maggio 1992 l’inaugurazione dello Spazio Idis, primo nucleo di Città della Scienza, a pochi metri dalla sede attuale.
I mezzi di comunicazione, da quelli più tradizionali ai più innovativi sono diventati l’arena del confronto tra le posizioni favorevoli alla ricostruzione hic et nunc e quelle più propense alla delocalizzazione, alimentando una discussione che si nutre dell’impatto emotivo provocato dall’intera vicenda.
Eppure il dibattito sulla localizzazione di Città della Scienza risale alla nascita stessa del centro di divulgazione scientifica quando, quasi contemporaneamente, si lavorava alla variante al Piano Regolatore prevedendo il recupero della linea di costa e la restituzione della spiaggia libera e balneabile alla cittadinanza.

C’amma fa? Ma stu guvern se fa?

Scritto da Francesca Scarpato Il . Inserito in Vac 'e Press

Se un tempo mi capitava di incontrare un conoscente per strada, su un autobus, in un bar, in una sala d’attesa, tra i banchi dell’università in attesa dell’inizio della lezione e di scambiare frettolosamente quattro chiacchiere per lo più sulla situazione climatica della settimana (quando nell’imbarazzo non si aveva molto da dire), ho notato che nell’ultimo periodo quelle chiacchiere di pura formalità, sono state prontamente sostituite da domande che sembrano essere proprio sulla bocca di tutti: ma secondo te, che succede mo’ a sto governo? Dobbiamo andare di nuovo a votare? E che dobbiamo votare? Insomma: C’amma fa?