fbpx

Vac 'e Press

Napoli e non solo nell'immediatezza della notizia.

Riflessioni a 360° su quel che succede dentro e fuori i confini nazionali.

Vinitaly 2019

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Vac 'e Press

Vinitaly 2019

Ogni anno, dal 1967, a Verona si organizza il salone internazionale del vino e dei distillati: il Vinitaly. L’evento si estende per oltre 95000 m² e conta più 4000 espositori l’anno tra produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader, e registra circa 150000 visitatori per edizione.

IL PAESE REALE E LE CHIACCHIERE

Scritto da Nestore Cerani Il . Inserito in Vac 'e Press

1516896303560 1516896620.jpg il paese reale

Esiste in Italia un paese reale completamente sconosciuto alla stampa al governo e ai partiti. Un mondo, soprattutto meridionale, fatto di prevaricazioni, umiliazioni e oltraggio alla dignità personale dei lavoratori rispetto al quale la situazione sociale di fine Ottocento sembra un paradiso.

I GIOVANI E L'AMBIENTE

Scritto da Nestore Cerani Il . Inserito in Vac 'e Press

cerani

La mobilitazione mondiale della gioventù è il fenomeno politico più importante di questi giorni. Un modo di fare politica sul singolo problema e non su questioni generali caratteristico del mondo anglo sassone. USA in particolare in cui le questioni civili danno spesso luogo a manifestazioni imponenti.

I social media come strumento degli anti-vax

Scritto da Rodolfo Buccico Il . Inserito in Vac 'e Press

vax

Il rifiuto di ricorrere alla vaccinazione è aumentato in Italia nell'ultimo decennio e molti altri paesi hanno registrato percentuali significative di genitori che esprimono preoccupazione circa la sicurezza dei vaccini. In tutto il mondo si stima che circa il 13% dei genitori decide di rinunciare a vaccinare i propri figli, pur avendone la possibilità.

Gli essere umani e il mondo sono due beni comuni!

Scritto da Francesco Miragliuolo Il . Inserito in Vac 'e Press

Zygmunt Bauman

Dopo la strage del Ponte Morandi si è tornato a parlare di concessioni, di privatizza-zioni e liberalizzazioni e della loro conseguente gestione da parte dei soggetti privati. Sappiamo che a seguito di una massiccia crescita del rapporto debito-PIL, e con il successivo ingresso dell’Italia nell’euro, negli anni ’90, la Repubblica ha posto in es-sere privatizzazioni e concessioni sfrenate, al fine di recuperare qualche punto per-centuale di Prodotto interno lordo.

La bolla del corporate debt

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Vac 'e Press

corporatedebt

Nonostante i dati statistici indichino una presunta positiva ed effervescente crescita economica e occupazionale americana, non sono pochi gli esperti che paventano nuovi rischi finanziari negli Usa. Lo afferma anche la Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea ai suoi più alti livelli.

I cineforum dell’Unione Industriali di Napoli: il fattore umano e lo spirito del lavoro

Scritto da Francesco Donato Perillo Il . Inserito in Vac 'e Press

Cineforum Fattore Umano 696x355

Ci vuole coraggio a mettere insieme un filosofo e un sindacalista per sollevare il velo sul fattore umano e lo spirito del lavoro e provare a contagiare una platea di giovani e di imprenditori nella città simbolo della desertificazione industriale e della crisi del lavoro. Con in testa il Presidente Vito Grassi, l’Unione industriali di Napoli lo ha fatto con Aldo Masullo e Marco Bentivogli, lanciando il primo di un ciclo di cineforum dedicati alla cultura d’impresa.

Disabilità: diritti, informazione, counseling ed Europroject

Scritto da Vittoria Ziviello Il . Inserito in Vac 'e Press

top concorsi

Il Dipartimento di “Politiche Sociali e Disabilità” della Federiciana Università Popolare, offrirà tre corsi di formazione destinati ai docenti e a tutti gli operatori coinvolti nell’accompagnamento di persone invalide, volto all’ approfondimento e alla formazione delle forme di comunicazione globale e al benessere relazionale nelle diverse condizioni di disagio sensoriale.

L'inferno di Sergio!

Scritto da Francesco Miragliuolo Il . Inserito in Vac 'e Press

MIRAGLIUOLO

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una Repubblica oscura, ove la diritta verso la democrazia era smarrita. Ahi quanto a dir quel era è cosa dura, esta Repubblica selvaggia aspra e forte, e in me, Toninelli ministro mi rinnova la paura… Tanto è ministro quanto Conte non è un burattino. Ma per trattar degli amici ch’ici trovai, dirò de l’altre cose chi v’ho visto.