Mercadante 1870-2020. Concerto on line del Conservatorio San Pietro a Majella
Il conservatorio di San Pietro a Majella celebrerà con un concerto l’apertura delle manifestazioni in occasione del 150° anniversario della morte di Saverio Mercadante.
Band emergenti, vecchie glorie, concerti, nuovi suoni e nuovi dischi nella sezione dedicata a quel che scorre nelle vene di ogni napoletano: la musica
Il conservatorio di San Pietro a Majella celebrerà con un concerto l’apertura delle manifestazioni in occasione del 150° anniversario della morte di Saverio Mercadante.
Può un chimico ricreare le emozioni? Per i Sempreverde no, ce lo cantano e suonano nel loro primo album, Neanche un chimico può farlo.
Noi di Qdn abbiamo chiesto una parola per descrivere i nove inediti in italiano che compongono l’album. Un vero percorso tra le emozioni.
Per i Sempreverde “Calorie” è il tempo, inesorabile; “Uomo a terra” è l’agonia; “Xanax” la dipendenza; “Almeno Mi Ami Davvero” è la richiesta di sincerità; “Agosto Sempre” è l’autolesionismo involontario; “Meteora” è la ricerca, il raggiungimento di un’emozione; “M’Amarsi” è la cruda fine del disincanto; “Equilibrista” è la libertà; “Neanche Un Chimico”, brano che da’ il titolo all’album, è la nostalgia.
Casa Sanremo è stata creata ideata ben 13 anni fa dal Consorzio Gruppo Eventi e quest’anno è stato decisamente un momento fondamentale nel quale si è concretizzata la partnership con RAI, diventando così ufficialmente la “Casa del Festival”.
Meno di una settimana all’inizio della settantesima edizione del Festival di Sanremo
Il 4 febbraio inizia il nuovo Festival di Sanremo targato Amadeus. Dieci le vallette che affiancheranno il conduttore: Antonella Clerici, Diletta Leotta, Emma D'Aquino, Laura Chimenti, Francesca Sofia Novello, Alketa Vejsiu, Rula Jebreal, Georgina Rodriguez e Monica Bellucci.
Sabato 14 dicembre, nel Complesso Monumentale Donnaregina, il Museo Diocesiano di Napoli, sito nell’omonima piazza, nella bellissima chiesa, divenuta oramai museo, si tiene un concerto con oltre cento artisti sul palco. È l’unica data italiana dei Carmina Burana di Carl Orff.
Insolita location per un concerto, in questo piovoso novembre napoletano, ma l’arcano è subito svelato. La ZTL, Zurzolo Teatro Live, base per tante iniziative e palcoscenico di numerosi concerti, ha sede, in una chiesa sconsacrata, a pochi metri dai Giardini, nella stretta quanto storica via Piazzi. Il felice connubio artistico, che unisce un luogo magico ad una musica eccellente, è premiato se non proprio da una giornata radiosa da una tregua dalla pioggia, e ci regala una splendida domenica coronata dal “brunch napoletano”, un originale buffet allestito da “Scuderia Borbonica”.
Fino al prossimo 21 Dicembre sarà possibile godere dei concerti organizzati dall’evento “I Tre Tenori e i Grandi Mandolini Napoletani” presso la Chiesa di Santa Maria della Colonna a Via dei Tribunali 282.
Con lo scopo di promuovere il turismo attraverso la storia e la cultura napoletana, la Regione Campania ha sostenuto e patrocinato quest’interessante iniziativa, attraverso la SCABEC, Società Campana Beni Culturali, per aprire nuovi itinerari e portare all’attenzione del grande pubblico, alcune preziose chiese cittadine, poco conosciute.
Ricci neri, estro e grazia metropolitana. È Donix, alias Donatella Scarpato. Già frontwoman del combo La Pankina Krew, già partner al canto sia nel disco Bassi per le masse sia nel successivo tour di Luca ‘O Zulù Persico – frontman della storica 99 Posse – è un astro della scena urban*hip hop*soul di Napoli.
Ardesia è un gruppo musicale che nasce nel 2009 da un’idea di Stefania Tarantino, cantautrice e voce principale, in collaborazione con la chitarrista Maria Letizia Pelosi.
Dopo un anno di pausa, torna in scena il Festival della Nuova Canzone d’Autore “Ugo Calise”, che si terrà nel borgo molisano di Oratino, a pochi minuti da Campobasso, i prossimi venerdì 6 e sabato 7 settembre 2019. Un appuntamento, giunto ormai alla quinta edizione, che rappresenta ogni anno di più un’interessante vetrina su quanto di più fresco ha da offrire la scena cantautoriale napoletana e meridionale.
Continuano le serate gratuite di musica e spettacolo del suggestivo Cimitero delle Fontanelle, nel cuore del quartiere Sanità di Napoli.
Ci attendono ancora gli ultimi due eventi, previsti per martedì 23 luglio e sabato 27 luglio, entrambi all’insegna della musica, in una delle cornici più misteriose e ricche di storia della città.
Giovedì 25 luglio riaprono I cancelli di Eco Summer Festival, festival di musica indipendente giunto alla sua IX edizione in quel di Parete (CE).
Ritorna il Pomigliano Jazz Campania, giunto alla sua ventiquattresima edizione con ospiti unici e tantissime novità, le prime due date il 12 e il 28 luglio, ad Avella ed Ercolano.