fbpx

Musica

Band emergenti, vecchie glorie, concerti, nuovi suoni e nuovi dischi nella sezione dedicata a quel che scorre nelle vene di ogni napoletano: la musica

“Tamarri in Poltrona”, Tony Tammaro al Teatro Diana

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Musica

tony tammaro

Volendo consultare la Treccani, “tamarro: s. m. (f. -a) [prob. dall’arabo tammār «mercante di datteri»]. – Voce region., in uso nell’Italia merid., e da lì diffusa anche altrove nel gergo giovanile per indicare persona, per lo più di periferia, dai modi e dall’aspetto rozzi, volgari, villani”. Tuttavia, per capire il reale significato della parola, non occorre consultare un’enciclopedia o un dizionario, piuttosto è utile sincronizzarsi su “Tamarradio”.

Ancora un SOLD OUT per Jovanotti al Palamaggiò

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Musica

jovanotti-biglietti-

Dopo i festeggiamenti per l'arrivo del nuovo anno, il "ragazzo fortunato" della musica italiana è ripartito dal Sud dello Stivale in compagnia della sua musica coinvolgente, infiammando letteralmente prima i numerosi fan siciliani e poi quelli campani. Tra i protagonisti, anzi i dominatori, dell'annata sonora c'è di sicuro Jovanotti, che ha deliziato i fan accorsi al Palamaggiò di Castelmorrone (Ce) il 5 e 6 gennaio, dopo il trionfo estivo al San Paolo.

Nuova Musica Napoletana - 8° Puntata: Sabba & Gli Incensurabili

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Musica

2016.01.07 - NMN 8 Sabba  Gli Incensurabili

Ritorna il viaggio della nostra testata nella Nuova Musica Napoletana, alla scoperta del meglio che la scena artistica partenopea oggi offre. In questa ottava puntata, allargheremo l’occhio da Napoli centro alla città metropolitana, puntando su Frattaminore, fra Caivano ed Aversa. Infatti, è da questo piccolo comune dell’hinterland che Salvatore Lampitelli (in arte, Sabba) muove i primi passi che lo porteranno ad incontrare Luca Costanzo, Alessandro Grossi e Alessandro Mormile (alias, Gli Incensurabili). Nell’estate del 2010 si formano così Sabba & Gli Incensurabili.

Clementino: un “Miracolo!” in scena venerdì 11 dicembre al Palapartenope

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Musica

clementino-napoli

Nasce ad Avellino, cresce tra Nola e Napoli ed ora torna a cantare tra la sua gente. Dopo il grande successo di “Mea Culpa Tour”, Clementino ritrova il calore del capoluogo campano, pronto a muoversi sul ritmo dei suoi freestyle. Venerdì 11 Dicembre, al Palapartenope di Napoli, il rapper si esibirà per una delle tappe del “Miracolo Tour 2015”, ulteriore tassello di una personalità artistica ormai in ascesa.

“Be Quiet Show” al Piccolo Bellini: il collettivo musicale entra a teatro

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Musica

2015.11.12 - Be Quiet Show al Piccolo Bellini il collettivo musicale entra a teatro

Dalla strada alle case. Dalle case ai locali. Dai locali ai palchi. Dai palchi alla radio, e da questa (anche) a teatro. Si può riassumere così il percorso del collettivo musicale Be Quiet, fondato nel 2012 da Giovanni Block, Giuseppe Di Taranto e Vincenzo Rossi, che da mercoledì 18 novembre 2015 approderà con cadenza mensile sul palcoscenico del Teatro Bellini con il “Be Quiet Show”, a partire dalle ore 21:30 nella sala del Piccolo.

La Nuova Musica Napoletana approda in radio con il “Be Quiet Show"

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Musica

2015.11.04 - La Nuova Musica Napoletana approda in radio con il Be Quiet Show

Per creare un fenomeno artistico, oltre al prodotto, è necessario che vi sia un’organizzazione stabile, delle solide idee ed una piattaforma (possibilmente ben strutturata) dove proporle. Il collettivo musicale Be Quiet, ora più che mai, sembra avere tutte le carte in regola. Le frequenze di Radio CRC, ogni domenica alle 21.00, aprono un portale in FM per dar libero sfogo al collettivo napoletano ideato da Giovanni Block, Giuseppe Di Taranto e Vincenzo Rossi. Nasce così il “Be Quiet Show on Radio CRC”.

I suoni della storia" tra le mura del Palazzo Zevallos

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Musica

 

palazzo-zevallos-stigliano-concerti-musica-classica

È in svolgimento, presso le prestigiose mura del Palazzo Zevallos Stigliano, l'iniziativa "I suoni della storia". Quest'ultima rappresenta la continuazione di una complessa e suggestiva idea dell'associazione "Alessandro Scarlatti", che intende raccontare una fetta cruciale della storia moderna attraverso la musica classica.

La memoria e il futuro della musica napoletana in un doppio appuntamento dedicato ad Ugo Calise

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Musica

2015.07.22 - La memoria ed il futuro della musica napoletana in un doppio appuntamento dedicato ad Ugo Calise 4

Dopo il successo delle passate edizioni, tornano due appuntamenti dedicati agli amanti della canzone napoletana classica e ad uno dei suoi interpreti piú illustri, il cantautore Ugo Calise. Dal 31 luglio al 2 agosto il borgo molisano di Oratino (CB) ospiterà il Festival della Canzone d’Autore, mentre la sera di venerdì 7 agosto la Torre di Michelangelo di Ischia Ponte (NA) sarà la location del Premio Internazionale che porta il nome dell’artista.

La musica e la canzone napoletana, un bene da tutelare‏

Scritto da Giuseppe Cozzolino Il . Inserito in Musica

musica napoli tutela

Nulla si improvvisa, un progetto serio necessita di gente valida e tanto lavoro; la serietà e la dedizione vengono sempre premiate. L'interesse per la tradizione napoletana e in particolare per la musica e la canzone necessita di un segno tangibile, qualcosa che sia la dimostrazione della cura che, come popolo, abbiamo per la tradizione, necessita di una fondazione per la salvaguardia e lo sviluppo della musica napoletana che sia punto culminante di un percorso e punto di partenza di qualcosa di più ambizioso.

Un pianoforte in città: l’anima di Napoli, in musica

Scritto da Ludovica Ciriello Il . Inserito in Musica

2015.04.17 - Un pianoforte in citta lanima di Napoli in musica

Non è facile dire dove si trovi veramente l’anima, l’uomo cerca la sua da millenni senza esserne ancora mai venuto a capo. Sarà per questo che i Greci probabilmente la chiamarono così: anemos, un soffio per l’appunto, un respiro che esce da noi e si va a perdere nel vento. E se non la si cerca di una persona, ma di una città, il tutto diventa ancora più complicato.

Canzone napoletana, lascia o raddoppia?

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Musica

canzone napoletana

Lascia o raddoppia è stato uno dei più famosi quiz televisivi della Rai, andato in onda dal novembre del 1955 a metà luglio del 1959, per esser poi ripreso, a correnti alterne nei decenni successivi, sino agli anni 90’, prevedeva la possibilità per i concorrenti di raddoppiare le cifre vinte, con le risposte date a una categoria di argomenti o accontentarsi di quanto guadagnare e terminare la propria esperienza ludico-televisiva. Celebre la performance cinematografica, del 56’, di Totò, nei panni del Duca Della Forcoletta, che concorreva come esperto di cavalli, e di Mike Buongiorno, presentatore storico di tale trasmissione.