fbpx

Musica

Band emergenti, vecchie glorie, concerti, nuovi suoni e nuovi dischi nella sezione dedicata a quel che scorre nelle vene di ogni napoletano: la musica

Nuova Musica Napoletana - 7° Puntata: Quisistà

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Musica

Quisista - Logo copia

Ritorna il viaggio della nostra testata nella Nuova Musica Napoletana, alla scoperta del meglio che la scena artistica partenopea oggi offre. Tuttavia, in questa puntata non ci occuperemo di un band attuale, ma di una appartenente ormai – purtroppo – ad un passato prossimo.

Silenzio, canta Maria Aprile

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Musica

maria aprile silenzio parla il cuore

Domenica 12 ottobre, presso la sala teatro della parrocchia della visitazione, via nazionale delle puglie, Casalnuovo di Napoli, alle ore 20,30 la cantautrice Maria Aprile presenterà il suo nuovo lavoro discografico “Silenzio parla il cuore”.

Una fondazione per la musica classica napoletana

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Musica

Musica classica napoletana

Negli ultimi mesi, un affiatato gruppo di lavoro formato da componenti del PD, giovani democratici ed artisti partenopei, si è interrogato circa la natura denigratoria e ghettizzante, con la quale la nuova tradizione culturale napoletana viene descritta dall’opinione pubblica.

Talento Liquido

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Musica

espositointernet

Lo scorso 9 maggio si è tenuto a Napoli, nella magnifica cornice del complesso monumentale di San Marcellino, il Digit Music forum 2014. L’evento, strappato a Milano, frutto della sinergia intellettuale di F.I.M.I.(Federazione Industria Musicale Italiana), del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II, del Coinor e dell’Osservatorio Giovani, si è declinato intorno al rapporto tra musica ed Internet; nello specifico, con la presentazione del report annuale del FIMI, l’attenzione è stata rivolta alla trasformazione digitale dell’industria musicale ed ai ruoli distributivi e fruitivi dei social network.

Rocco Hunt, perchè il successo

Scritto da Bruno Lanza Il . Inserito in Musica

Rocco hunt lanza

Il Rap, per le sue modalità espressive, nell’immaginario collettivo non è portatore di messaggi rassicuranti. Nello specifico, la madre scuola americana, è ambasciatrice del disagio sociale degli emarginati e delle frange più agguerrite della gioventù in fermento.

Nuova Musica Napoletana - 5° Puntata: Cafè do Friariell

Scritto da Ludovica Ciriello Il . Inserito in Musica

2014.03.20 - NMN 5 Cafe do Friarell

Attraversando la nostra città nelle puntate precedenti di questa rubrica, ci siamo ritrovati a contatto con generi musicali sempre differenti, tutti a modo loro rappresentativi di una sfaccettatura diversa di quest’unica grande anima che è la musica partenopea. Oggi arrivati alla quinta puntata, abbiamo deciso di andare a fare visita a un personaggio che con il suo ultimo lavoro ha provato nello spazio di un album a racchiudere, se non tutte, larga parte di queste tendenze così differenti che tutte assieme contribuiscono a creare il nostro panorama musicale.

Nuova Musica Napoletana - 4° Puntata: Foja

Scritto da Ludovica Ciriello Il . Inserito in Musica

2014.03.05 - NMN 4 Foja

Riprende il viaggio della nostra testata nella scena musicale emergente napoletana. Se la nostra ultima tappa ci aveva portato a scoprire un piccolo angolo di Giamaica nascosto nell’ombra dei vicoli di Montesanto, con questa quarta puntata la strada da fare per i nostri piedi non è troppa.

Canzone Napoletana: una grande opportunità

Scritto da Bruno Lanza Il . Inserito in Musica

Canzone napoletana

La canzone napoletana, patrimonio inestimabile, mi riporta alla storia di quel militare giapponese a cui nessuno aveva detto che la guerra era finita e per ben trent'anni. Ha continuato a difendere una certa area geografica dal nemico.

Fa sorridere e fa rabbia, allo stesso tempo, sapere che l'unico museo della canzone napoletana l'hanno realizzato i giapponesi ed è a Tokio.

Lingua, crisi e cinematografia

Scritto da Valentina Nizzardo Il . Inserito in Musica

Nizzardo
La nostra è una lingua in continua evoluzione; cambia con i governi, con i movimenti sociali ma non tutte le parole seguono il progresso, alcune si perdono e cadono in disuso. Paradossalmente, la nostra lingua si impoverisce invece di arricchirsi. Un esempio di espressione in disuso è "eccellenza italiana".