fbpx

Cinema & TV

Tutto ciò che riguarda la settima arte, il cinema, e la sua figlia minore, la televisione, nel'area di Napoli e dintorni

Venere in pelliccia: una perfetta dialettica servo-padrone

Scritto da Giuseppe Cozzolino Il . Inserito in Cinema & TV

Foto Peppe REV

Venere in pelliccia, ultima pellicola di Roman Polanski, presentata in concorso alla mostra di Venezia edizione 2013, è finalmente giunta nelle sale napoletane. La trama in sè non è complessa: Thomas (Mathieu Amalric), regista-adattatore del testo di Masoch per un'edizione teatrale, dopo una lunga giornata di audizioni non ha trovato l'attrice giusta per interpretare la "sua" Wanda; quand'ecco che si presenta una candidata in ritardo dallo stesso nome della protagonista del romanzo (Emmanuelle Seigner), ma dai modi di fare alquanto grotteschi. Con molta titubanza il regista si decide a concedere una possibilità alla donna, che, mai a dirsi, si rivela perfetta per il ruolo. Da questo momento in poi il tutto si risolverà in uno scambio dialettico volto a distruggere l'autorità e le certezze del regista.

Zalone a catinelle: lo straordinario successo di un fenomeno cultural-trash.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Cinema & TV

checco zalone

Fenomeno Zalone, Cultural Trash alla ribalta: già questa frase la dice lunga sull’ondata della nuova comicità meridionale che da un paio d’anni sta sconvolgendo il panorama cabarettistico Nazional-Popolare e che nel 2009 col debutto-successo di CADO DALLE NUBI si è fiondata sul mondo del cinema con la sua forza dirompente. Sul Fenomeno oramai si è detto tutto ed il contrario di tutto. Il suo protagonista è il 35enne barese Luca Medici in arte Checco Zalone (anche se oramai è quasi il contrario) ha spopolato in teatro e da qualche anno anche al cinema ed in formato Home video con la saga del Tamarro delle Puglie più amato d’Italia (il c.d. COZZALONE, in dialetto pugliese, e dall’espressione CHE COZZALONE deriva il nome del personaggio, Checco Zalone, appunto). 

Vita da Sud: Lorenzo Crea racconta il Meridione

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Cinema & TV

2013.07.19 - Vita da Sud di Lorenzo Crea

Raccontare le eccellenze del Sud, a 360° gradi, sia da una prospettiva locale che nazionale. E’ quanto si propone il nuovo programma ideato e condotto dal giovane giornalista Lorenzo Crea, già noto al pubblico di Napoli e provincia per la conduzione di People, programma di punta della scorsa stagione di Julie Italia. In 15 minuti, personaggi di rilievo nazionale offriranno la loro visione dei problemi meridionali, offrendo così interessanti spunti di riflessione su una terra che resta, al netto delle tante criticità, dinamica, produttiva ed in grado di elaborare risposte utili per far fronte alla crisi. Un esempio di ciò è il Consorzio CMG, che riunisce le quattro maggiori emittenti campane (Canale 8, Canale 9, Canale 21, TeleVomero): Vita da Sud andrà in onda su queste reti ogni venerdì. Ad ormai metà del primo blocco di quattro puntate, abbiamo incontrato Lorenzo Crea per capire la genesi del programma e per tracciare un suo primo bilancio.

VITRIOL

Scritto da Giovanni Mazzitelli Il . Inserito in Cinema & TV

Vitriol è il primo mockumentary (neologismo che sta ad indicare un falso documentario) di Francesco Afro de Falco, giovane regista ventottenne, con soggetto e sceneggiatura del venticinquenne Giovanni Mazzitelli e produzione di Salvatore Mignano.