fbpx

Cinema & TV

Tutto ciò che riguarda la settima arte, il cinema, e la sua figlia minore, la televisione, nel'area di Napoli e dintorni

“MARTIN EDEN” – Capolavoro Partenoepo: Dalla California a Napoli alla Coppa Volpi a Venezia 2019.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Cinema & TV

martin eden luca marinelli

Più di 10 mila sono i kilometri percorsi da questo capolavoro made in Partenope ma tratto da uno dei più intensi romanzi dello scrittore statunitense Jack London. Dalla California a Napoli, passando per la standing ovation all’appena trascorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia, durante la quale il protagonista Luca Marinelli ha ricevuto l’ambitissima Coppa Volpi.

Intervista ai producer D-Ross e Startuffo, autori della colonna sonora di “5 è il numero perfetto”

Scritto da La Redazione Il . Inserito in Cinema & TV

D Ross e Sarah Startuffo drink

Un suono armonioso, limpido, espanso. Un suono rétro e blaxploitation, sinuoso e introspettivo: da spy story & love story. Un suono che esiste e scompare, è presente e fantasma. Un suono killer – infallibile – quello realizzato da D-Ross e Startuffo per la colonna sonora del film 5 è il numero perfetto, regia di Igort, che accarezza e aggiorna il mood e le melodie così care a Ennio Morricone e Nino Rota e Armando Trovajoli.

“SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL 2019 di Vico Equense”: La Nona Edizione della Kermesse nel segno di Vittorio De Sica.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Cinema & TV

Social World Film Festival 2019 Manifesto

Nel corso della conferenza stampa tenutasi lo scorso Venerdì 19 luglio alle ore 11, presso la “Sala De Sanctis” del palazzo della Regione Campania, è stato presentato il Social World Film Festival 2019 di Vico Equense, affascinante mostra internazionale del Cinema Sociale che trasforma ogni estate dal 2010 la città della Penisola Sorrentina nella capitale del cinema impegnato.

La Lunga Estate Calda del Commissario Ricciardi: Dall’ultimo Romanzo al debutto nella Fiction Rai.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Cinema & TV

Commissario Ricciardi De Giovanni Guanciale fumetto

Proprio così, una lunga estate calda, anzi caldissima, attende Maurizio De Giovanni ed i suoi centinaia di fan: mentre nelle librerie spopola l’ultima fatica letteraria con protagonista il commissario della squadra mobile Luigi Alfredo Ricciardi, sono iniziate le riprese della fiction omonima prodotta dalla Rai, la quale non poteva assolutamente perdere l’occasione di trasporre sullo schermo televisivo le imprese del commissario napoletano che vede le anime di chi muore e che ha letteralmente stregato migliaia di appassionati in tutto il mondo di cui più di 1 milione e 300 mila lettori solo in Italia.

Woody Allen e un cinema umano che non può essere arrestato

Scritto da Vitaliano Corbi Il . Inserito in Cinema & TV

woody allen 2019 600x338

"Non ho mai pensato al ritiro, dovessi morire accadrà sul set di un film".
Queste le ultime fondamentali parole del regista di Brooklyn in occasione di una conferenza stampa a San Sebastiàn, dove sarà ambientato il suo nuovo film.
Una dichiarazione capace di eliminare l'alone di amarezza e profonda disillusione che aveva circondato impietosamente il tanto influente personaggio di Allen e tutto il suo cinema, la sua arte.

Premio Golden Muse Award” per l’art influencer Partenopea Petra Scognamiglio, all’”International Fashion Week di Reggio Calabria.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Cinema & TV

WhatsApp Image 2019 05 28 at 12.10.23 PM

Dopo il grande successo della mostra “Fashion Icons” – interessantissimo progetto che vede protagoniste alcune icone della musica pop/rock e della Storia dell’Arte rivisitate in chiave contemporanea - l’art influencer partenopea Petra Scognamiglio ha ricevuto il Premio Golden Muse Award in occasione del primo giorno di sfilate all’International Fashion Week di Reggio Calabria.

“SULLA MIA PELLE”: TORNA IL CINEMA D’IMPEGNO ALL’ITALIANA

Scritto da Vitaliano Corbi Il . Inserito in Cinema & TV

1200px Sulla mia pelle film 2018

“Sulla mia pelle” è un film di Alessio Cremonini, scelto come film d’apertura della sezione “Orizzonti” alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
“Sulla mia pelle” in realtà non è solo un film ed è riduttivo affermare che ha aperto unicamente la sezione di una mostra perché “Sulla mia pelle” ha aperto soprattutto una riflessione e un tipo di discorso che dovrebbe non morire mai, che più resta chiuso a chiave, più moltiplica le possibilità di rinnovo del tragico oggetto.