fbpx

Cinema & TV

Tutto ciò che riguarda la settima arte, il cinema, e la sua figlia minore, la televisione, nel'area di Napoli e dintorni

Quando Napoli Incontra la Commedia Fantasy: Sirene, di Ivan Cotroneo

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Cinema & TV

VERDOSCI3

Poteva essere l’ennesima fiction / commedia tipica dell’attuale panorama televisivo italiano. Non banale - attenzione - ma che avrebbe detto comunque poco, visto il trend della produzione di “mamma Rai”. Invece è una vera scoperta, innovativa, spensierata ma mai assurda, sboccata e sexy, languida e romantica, oscilla tra la slapstick comedy, il fantasy e la commedia napoletana così come ondeggia il mare del golfo più bello d’Europa.

Ammore & Malavita: quando la Sceneggiata Napoletana incontra Pulp Fiction

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Cinema & TV

amore malavita

Dopo il grande successo del precedente Song e’ Napule, i “Tarantiniani” Manetti Bros. Tornano, con questo Musical Hard Boiled, a girare per le strade di Napoli e provincia: da Scampia a Posillipo, dai quartieri spagnoli al rione Sanità fino al porto di Pozzuoli, filmando la napoletanità come nessuno mai l’ha fatto prima.

Dopo il successo de L’Arte della Felicità, è finalmente in sala “Gatta Cenerentola”

Scritto da Andrea Amiranda Il . Inserito in Cinema & TV

gatta cenerentola

In questi giorni presso alcuni cinema partenopei è possibile guardare “Gatta Cenerentola”, l’ultimo lavoro cinematografico di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone. Per il team si tratta del secondo lungometraggio d’animazione dopo il fortunato esordio con “L’arte della felicità”, da cui riprende lo stile e la tecnica narrativa.

Perché guardare Black Mirror: lo specchio nero della realtà

Scritto da Claudia Coppola Il . Inserito in Cinema & TV

black mirror

“A box of dark chocolates”. È così che Charlie Brooker, visionario autore di Black Mirror, ha definito la sua creatura, e mai definizione fu più calzante. La serie tv di casa Netflix, di ritorno ad ottobre con la tanto attesa quarta stagione, è in effetti un vero e proprio gioiello del piccolo schermo, senza dubbio uno dei progetti televisivi più audaci ed interessanti degli ultimi anni.

La Tartaruga Rossa: la nuova epopea della vita

Scritto da Vittoria Ziviello Il . Inserito in Cinema & TV

tartaruga rossa studio ghibli

"La tartaruga rossa" è un film di Michael Dudok de Wit, prodotto dallo Studio Ghibli, proiettato nelle sale italiane e napoletane il 27, 28 e 29 Marzo. La magistrale coniugazione tra mondo europeo e mondo giapponese ha prodotto uno dei migliori film di animazione degli ultimi anni, impreziosito dagli straordinari disegni in carboncino e acquerelli, che conferiscono un tocco illusorio ed immaginifico alla storia.

Trent'anni dal primo scudetto del Napoli, intervista a Oscar Di Maio

Scritto da Mariano Paolozzi Il . Inserito in Cinema & TV

Oscar di Maio 3

Il 10 maggio, al primo scudetto del Napoli Oscar Di Maio, il noto attore rappresentante una antica famiglia del teatro italiano, c’era. E i suoi ricordi sono nitidi così come è ancora nitida la passione per il calcio e per il Napoli di De Laurentis. “Certo, ma quella sera, ‘na sera ‘e maggio, sarà per sempre nella nostra memoria”.

"Falchi": la Napoli infame di fronte al male

Scritto da Francesca Ciaramella Il . Inserito in Cinema & TV

falchi d'angelo

Toni D’Angelo è figlio d’arte, progenie di quel famoso D’Angelo che di Napoli è stato e di cui rappresenta ancora oggi, uno dei cardini. Eppure a differenza del padre, il giovane regista non sembra riassumere lo stesso cameratismo partenopeo; ma appare interessato fin dalle sue prime prove artistiche a una prospettiva nazionale e in alcuni casi internazionale. E in effetti il suo ultimissimo prodotto, “Falchi”, non delude perché rivive a Napoli, ma potrebbe in realtà raccontare una storia universale.

Pasquale Squitieri, cineasta ingenuo, politico occasionale e discutibile, regista tutto sommato apprezzabile

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Cinema & TV

Pasquale Squitieri

Con la morte di Pasquale Squitieri è scomparso un personaggio che in alcuni casi ha fatto discutere ma spesso è stato messo in disparte sopratutto dagli intellettuali di sinistra. I critici l'hanno accusato d'essere un artista rozzo, un regista di debole spessore culturale, perciò marginale nella storia del cinema italiano. Non ha giovato alla sua reputazione la sua scelta politica (è stato deputato del Movimento sociale italiano) nonostante l'iniziale, giovanile collocazione in uno dei tanti gruppuscoli a sinistra del Partito comunista.

Cinquant'anni dalla morte di Totò: ecco come lo ricorderà Napoli

Scritto da Antonio Zapelli Il . Inserito in Cinema & TV

toto 50

La Regione Campania, in collaborazione con Film Commission e Fondazione Campania dei Festival, si è fatta promotrice di manifestazioni artistiche e spettacoli in giro per tutto il territorio, che si terranno nell'arco di quattro mesi, dal 15 aprile al 15 luglio 2017. Ci saranno iniziative separate tra la Regione Campania e il Comune di Napoli.