fbpx

Cinema & TV

Tutto ciò che riguarda la settima arte, il cinema, e la sua figlia minore, la televisione, nel'area di Napoli e dintorni

C’era una volta Il Neorealismo: Paisà, Il Capolavoro “Napoletano” Dimenticato

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Cinema & TV

Verdosci

Paisà è un film del filone neorealista – un vero e proprio capolavoro del cinema italiano prima e mondiale poi - realizzato dal regista romano Roberto Rossellini nel 1946. Nel Dicembre dello stesso anno, ben 70 anni fa, il film uscì nelle sale con enorme successo; fu vincitore di un cospicuo numero di premi cinematografici, tra cui spiccò la coppa Anica alla XI Mostra del cinema di Venezia.

Addio al "Boss" delle Cerimonie

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Cinema & TV

il boss delle cerimonie

Probabilmente Don Antonio Polese come Jim Morrison avrebbe dato la vita per non morire. Da alcuni giorni infatti ci ha lasciati il Boss delle cerimonie. Sono state oltre diecimila le persone disperate che hanno partecipato al funerale del proprietario del ristorante La Sonrisa.

CAMORRA & POLITICA nella Napoli de IL CAMORRISTA. Edizione Restaurata 30simo Anniversario

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Cinema & TV

VERDOSCI2

"Il Camorrista", non un semplice gangster movie, non un semplice film di denuncia o di intrattenimento. Il Camorrista è molto di più, è tutto questo insieme, è un capolavoro. Dal 1986, quando è uscito in sala, a Napoli in particolare, ha avuto un seguito costante e crescente che nessun film italiano aveva mai avuto fino a quel momento, nonostante si tratti di una quanto mai tragica pagina della malavita organizzata - Campana in generale e Napoletana in particolare.

The Young Pope: un papa diverso

Scritto da Mariano Paolozzi Il . Inserito in Cinema & TV

the young pope

Dopo il grande successo di pubblico e di vendite alle televisioni di tutto il mondo, improvvisamente sembra calato il silenzio sulla serie The Young Pope di Paolo Sorrentino. Il sipario è calato. Perché? Credo, senza voler entrare nel giudizio squisitamente estetico, che il motivo consista essenzialmente nello spiazzamento provocato dal regista nel presentare una figura di Papa del tutto inedita, fuori da tutti gli archetipi che la nostra cultura si è costruita negli ultimi trenta anni.

The Young Pope: quale sarà la fortuna della nuova serie?

Scritto da Francesca Ciaramella Il . Inserito in Cinema & TV

pope

La televisione ama raccontare storie. Tante e diverse. Dicono che abbia un naso più lungo di Pinocchio e il difetto di voler essere curiosa, a volte morbosa, insospettabilmente premurosa quando impegnata a intrattenere miliardi di spettatori che -singolare legge del contrappasso mediatico- adorano sentirsi raccontare quelle storie, sono curiosi, molto morbosi, persino premurosi verso chi sta dall’altra parte del tubo catodico.

Cinema Mon Amour. I Giovedì dell'Astra

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Cinema & TV

riccio

Giovedì 13 ottobre alle ore 20 si è inaugurata “Cinema, mon amour. I giovedì dell’Astra”, la manifestazione dedicata al cinema e ai cinefili napoletani promossa e organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e con il corso di laurea magistrale in “Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e teoria” della Federico II.

Bud Spencer, una carezza in un pugno

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Cinema & TV

thumbnail 3931 altrimenticiarrabbiamo03

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera: “Bud Spencer, nome d'arte di Carlo Pedersoli (Napoli, 31 ottobre 1929 – Roma, 27 giugno 2016), è stato un attore, pallanuotista, nuotatore e cantante italiano. È particolarmente noto per i suoi film in coppia con Terence Hill (con il quale, nel 2010, ha ricevuto il David di Donatello alla carriera). Come nuotatore è stato il primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 m stile libero, oltre ad essere stato più volte campione italiano di nuoto a stile libero e in staffetta”.

‘O Curt: XV edizione del Festival Del Cortometraggio

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Cinema & TV

ocurt-napoli-banner

Seminari, esposizioni artistiche, incontri con attori e registi, retrospettive, e soprattutto la proiezione di trentanove cortometraggi: dal 18 novembre 2015, per tre giorni consecutivi, torna ‘O Curt, storico Festival napoletano dedicato al cinema breve, promosso dall’Assessorato ai Giovani e Politiche Giovanili del Comune di Napoli che si terrà presso Palazzo Le Grenoble (via Crispi, 86), il Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille, 60) e l’Instituto Cervantes (via Nazario Sauro, 23).

Al via la XVII edizione del Napoli Film Festival

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Cinema & TV

2015.10.01 - Al via la XVII edizione del Napoli Film Festival

Si è inaugurata lo scorso 28 settembre, presso il cinema Metropolitan in via Chiaia, la diciassettesima edizione del Napoli Film Festival, che per l’occasione sfoggia su tutti i manifesti affissi per la città un grosso corno portafortuna nel rispetto della più antica filosofia napoletana – della serie “non è vero, ma ci credo”. La storica kermesse è stata aperta da un ospite d’onore, il regista del recente Il giovane favoloso e di altri grandi capolavori, Mario Martone, intervistato sul palco da Enzo d’Errico, direttore del Corriere del Mezzogiorno.

La quiete dopo la tempesta: l’Arcobaleno ritorna tra le sale cinematografiche del Vomero

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Cinema & TV

cinema-arcobaleno

E’ ormai un triste bollettino quello che vede sempre più esercizi commerciali e librerie chiudere a Napoli, ed in particolare nel quartiere Vomero, forse uno di quelli maggiormente colpiti dalla crisi economica, a causa di un misto di calo di vendite e aumento del costo degli affitti. Tuttavia, dopo anni bui, ecco i primi segnali di ripresa, con l'inaugurazione della libreria Mondadori in piazza Vanvitelli e addirittura la riapertura del cinema multisala Arcobaleno.

La cultura che rialza la testa: riapre il cinema Arcobaleno

Scritto da Ludovica Ciriello Il . Inserito in Cinema & TV

Riapertura arcobaleno

Era rimasto aperto per sessanta anni, nel quartiere Vomero, in via Carelli – unapiccola traversa della più grande via Luca Giordano - il Cinema Arcobaleno, ex cinema Stadio, fondato nel '68 dalla famiglia Barotta costretta poi, nel 2014, ad abbassare la saracinesca per il caro fitti. Oggi, una buona notizia: grazie alla tenacia di questa famiglia che è riuscita a non cedere a offerte che, sebbene più vantaggiose, avrebbero completamente snaturato l’attività, il cinema riaprirà.

Verso Sanremo: la canzone italiana e a Napoli

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Cinema & TV

sanremo ariston festival

La settimana prossima, da martedì 10 a sabato 14 febbraio 2015, prenderà il via, dal Teatro Ariston di Sanremo, la sessantacinquesima edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo. La kermesse musicale, trasmessa da Rai 1 (in alta definizione su Rai HD) e da Rai Radio 1 e Rai Radio 2, sarà condotta da Carlo Conti con l'ausilio di tre vallette d'eccezione: le cantanti Arisa ed Emma Marrone e la modella e attrice Rocío Muñoz Morales.

Ritorna “Vita da Sud”, lo sguardo di Lorenzo Crea sul Meridione

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Cinema & TV

2014.10.11 - Ritorna Vita da Sud di Lorenzo Crea

Venti interviste, per quasi 300 minuti di girato. Venti personalità per raccontare il Sud, in tutte le sue sfaccettature, senza pregiudizi, senza vuote esaltazioni, senza strumentalizzazioni. Sono questi i “numeri” della prima edizione di Vita da Sud, programma ideato e condotto dal giovane giornalista Lorenzo Crea. Dopo il successo della prima edizione (che abbiamo raccontato lo scorso anno in questo articolo), anche per questa stagione televisiva, sempre per venti puntate, Crea lancerà uno sguardo sul Meridione, e sui tanti problemi che ne impediscono il (ri)fiorire.