fbpx

Mostre

Dai grandi nomi dell'arte internazionale alle nuove proposte, una sezione per segnalare le migliori esposizioni presenti in città

La street art sbarca nello spazio

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Mostre

Street Art in the space

Forse non tutti sanno che la navicella Crew Dragon appena partita dagli Stati Uniti per lo spazio ospita al suo interno non solo due astronauti ma anche delle opere d’arte firmate dallo street artist Tristan Eaton, uno dei pochi privilegiati ad aver inviato la propria arte in orbita.

“Spiritus Mundi”: confronto tra nord e sud con le opere di Hermann Josef Runggaldier e Mario Ciaramella

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Spiritus Mundi

“Spiritus Mundi” è il titolo della doppia personale di Hermann Josef Runggaldier e Mario Ciaramella esposta a partire dallo scorso 2 giugno fino al prossimo 22 luglio 2020 presso la Cappella Palatina del Maschio Angioino di Napoli. La mostra, a cura di Marco Izzolino e Carla Travierso, prodotta e ideata da Andrea Aragosa per “Black Tarantella” e promossa dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, si potrà visitare gratuitamente dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 17, secondo le linee guida diramate dal Governo su proposta del Comitato Tecnico Scientifico istituito per l’emergenza Covid-19.

Ischia Street Art presenta la mostra lockdown social

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

h7fxm1fU e1589830958714

Fino al prossimo 30 giugno sarà possibile visitare il primo evento culturale accolto dall’Isola di Ischia. Si tratta di focalizzarsi sul tema riferito alla reinterpretazione del distanziamento sociale all’interno delle esposizioni artistiche e culturali. Ischia Street Art approccia questo argomento presentando un “anti-mostra”, cioè rivisitando le modalità classiche di cui sopra, a seguito delle riflessioni compiute nel lockdown.

“Il Canto di Circe”, un omaggio di Nello Petrucci al filosofo Giordano Bruno per il Maggio dei Monumenti

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Il Canto di Circe

A partire dall’appena trascorso 23 maggio la Sala delle Biblioteca del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli, ospita, fino al prossimo 28 giugno, l’installazione site specific dell’artista Nello Petrucci dal titolo “Il Canto di Circe” a cura di Marina Guida. Il progetto, pensato appositamente per questa occasione e reso fruibile online sui canali social dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, è promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli in collaborazione con Contemply nell’ambito della manifestazione Maggio dei Monumenti 2020.

Shazar Gallery offre sul web un’anteprima di Saghar Daeiri: “Swallow – Kiss – Burn”

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Swallow Kiss Burn

Proprio in questi giorni sarebbe stata ospitata negli spazi della Shazar Gallery la prima personale italiana della pittrice iraniana Saghar Daeiri, “Swallow – Kiss – Brun”. L’inaugurazione, per ora, è stata posticipata fino all’ancora incerto giorno di riapertura, ma intanto le opere saranno fruibili online fino al 31 maggio sul canale Artland, una viewing room dedicata esclusivamente all’arte, creata soprattutto per galleristi e collezionisti (per tutti i curiosi esiste una App che è possibile scaricare gratuitamente).

Maggio dei Monumenti: “Giordano Bruno 20/20: la visione oltre le catastrofi”

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Maggio dei Monumenti

A partire dallo scorso 2 maggio, fino al prossimo 31 di questo stesso mese, ha riavuto il via la storica manifestazione culturale napoletana “Maggio dei Monumenti” a cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo secondo le nuove modalità dettate dall’emergenza Covid-19 sui canali social dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo.

“Mostre online: Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli”

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

calatrava copertinafb2

Fino al prossimo 10 Maggio sarà possibile visitare virtualmente una mostra d’arte interamente dedicata all’archistar Santiago Calatrava. L’evento, intitolato proprio “Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli” sarà ospitato al Museo e Real Bosco di Capodimonte e disponibile sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, per la campagna La cultura non si ferma, arriva Santiago Calatrava.

L’arte travolta dal Covid – 19. In rete le novità di artisti che donano il loro contributo con opere inedite

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

cristo arte medico

L’ispirazione tratta dal coronavirus, anche se si tratte di una tra le peggiori muse possibili, lascerà ai posteri il ricordo di una fruizione per l’arte diversa da quella cui siamo abituati a vivere nella quotidianità antecovid. Lontani sono i giorni in cui si poteva passeggiare fra i monumenti e si potevano trascorrere ore dinnanzi a un quadro o una scultura. Anche l’arte, oggi, è fruibile, tramite via telematica.

#iorestoacasa guardando le bellezze della metropolitana di Napoli

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Mostre

Toledo

Metropolitana di Napoli ha pubblicato video racconti della metropolitana di Napoli.
Piccoli timelapse sulle pagine Facebook e Instagram che raccontano di quel grande contenitore di arte, architettura e archeologia di cui ogni stazione è fatta.
Come la sala di un museo, ogni ingresso ha rivoluzionato l’ambiente urbano, e il sottosuolo ha restituito tante meraviglie raccontando attraverso i reperti rinvenuti, oltre 2500 anni di storia della città.

CoronArte: gli artisti napoletani si raccontano ad Andrea Speziali

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

Coronarte

La nuova iniziativa promossa dall’arte nostrana mira a raccontare gli artisti attraverso un progetto intitolato “coronarte” in cui diversi esponenti hanno la possibilità di aprirsi alle interviste di Andrea Speciali mediante la creazione di una mostra digitale. Infatti, dallo scorso 25 Marzo 2020 ha avuto luce un’iniziativa d’arte che abbatte la distanza fisica con la vicinanza virtuale.

Gli scatti di Letizia Battaglia in mostra ai Magazzini Fotografici

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

letizia battaglia

Fino al prossimo 8 Marzo sarà possibile visitare una nuova mostra fotografica dedicata ai migliori scatti della fotografa Letizia Battaglia. L’evento sarà ospitato dai Mazzini Fotografici, siti in Via San Giovanni in Porta, 32 tutti i giorni dal mercoledì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 11.00 alle 14.30. Per partecipare alla mostra è necessario essere soci di Magazzini Fotografici: la tessera ha un costo di 5 euro e ha validità fino a dicembre 2019 o di 25 euro con validità fino a dicembre 2020.

I Love LEGO: a Napoli arriva la mostra dedicata ai mattoncini più famosi del mondo.

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Mostre

LEGO NAPOLI

Lego (il cui marchio viene spesso reso graficamente come LEGO) è un'azienda danese produttrice di giocattoli fondata nel 1916 da Ole Kirk Kristiansen; è nota internazionalmente per la sua linea di mattoncini assemblabili la cui produzione iniziò nel 1949, ma soltanto nel 1958 essi assunsero la particolare forma che ne caratterizzerà l'assemblaggio; il nome venne ideato nel 1934 dall'unione delle parole danesi "leg godt" che significa "gioca bene.

“Leticia Burgos e la materia significante”, un nuovo modo di concepire la stampa come forma d’arte

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

WhatsApp Image 2020 02 20 at 20.01.51

Lo scorso 7 febbraio è stata inaugurata presso la Andrea Nuovo Home Gallery l’esposizione “Leticia Burgos e la materia significante”, a cura di Vega de Martini e Fernanda Garcia Marino. L’artista, nata a Buenos Aires nel 1958, ricercatrice e insegnante di disegno presso l’Università Nazionale di Cuyo a Mendoza, con questa mostra, visitabile sino al prossimo 17 aprile, approda per la prima volta a Napoli.