Caravaggio al Museo Capodimonte
Sarà una delle mostre ‘Top’, protagoniste del nuovo anno. “Caravaggio a Napoli” aprirà i battenti nel mese di aprile (programma ancora in definizione) per concludersi a luglio.
Dai grandi nomi dell'arte internazionale alle nuove proposte, una sezione per segnalare le migliori esposizioni presenti in città
Sarà una delle mostre ‘Top’, protagoniste del nuovo anno. “Caravaggio a Napoli” aprirà i battenti nel mese di aprile (programma ancora in definizione) per concludersi a luglio.
Lo spazio espositivo di Magazzini Fotografici, nato da un’idea di Yvonne De Rose, presidente e fondatrice della APS, ospita, a partire dallo scorso 15 febbraio, l’esposizione “Body Island Project” che sarà a disposizione del pubblico fino al prossimo 3 marzo.
La città si trasforma in arte grazie all’installazione site-specific di Hera Buyuktasciyan presso l’Acquedotto Augusteo del Serino nell’area Borgo Vergini di Rione Sanità. L’evento sarà visitabile fino al 10 Marzo attraverso visite guidate di 1h circa, il sabato dalle 10.30; le 12.00, le 17.00 e la Domenica alle 10.30 e le 12.00.
A partire dallo scorso 12 gennaio 2019 viene ospitata al Museo Pignatelli, diretto da Denise Pagano, sito in Riviera di Chiaia n°200, l’esposizione “Between Arte and Fashion – Fotografie dalla collezione di Carla Sozzani”. La mostra, che si protrarrà fino al prossimo 10 marzo, è a cura di Fabrice Hergott.
Francesca Amirante è l’ideatrice e la coordinatrice del progetto AAA Accogliere ad Arte che nasce in seno all’Associazione Progetto Museo e da una più che decennale esperienza sul campo, alla quale accennerà la stessa Francesca all’ inizio dell’intervista. L’idea che lo rende vincente e innovativo è l’ obiettivo: dare vita ad una comunità di accoglienza diffusa e spontanea.
La mostra che è stata inaugurata mercoledì 6 febbraio alla sala “Vesevi” del Maschio Angioino, è stata voluta ed organizzata da Federica Gioffredi, fotografa Napoletana, non solo per mostrarci le sue belle foto, ma per celebrare il viaggio, lungo e avventuroso, se si considera l’epoca, che intraprese una nobile concittadina nel 1832. Ne ripercorre le tappe, e tramite le sue immagini, ce ne offre il sapore.
Lo scorso 2 febbraio 2019 si è inaugurata al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, l’esposizione “La pietà della luce”, mostra personale di uno degli artisti più apprezzati delle ultime generazioni, Ettore Frani. Approdato per la prima volta a Napoli, l’artista espone una raffinata selezione di opere inedite relative all’ultimo ciclo pittorico.
Se volete addentrarvi nella magia dei capolavori di Van Gogh, allora non potete perdere Van Gogh Shadow, la mostra interattiva che avrà luogo dal 26 gennaio al 24 febbraio 2019, presso il Centro Commerciale Campania.
Fino al prossimo 21 Febbraio sarà possibile visitare, gratuitamente, la mostra fotografica “Napoli assenze e presenze, 1978 – 2018” di Peppe Esposito presso gli Uffici “Private Banker Fideuram Vomero” a via Enrico Alvino. L’evento a cura di Franco Riccardo, sarà visitabile secondo i seguenti orari di apertura, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.45 e dalle 14.45 alle 17.45.
La città di Napoli accoglie un nuovo straordinario evento culturale: una mostra interamente dedicata al movimento artistico del Futurismo. Fino al 17 Febbraio saranno accolte presso la Cappella Palatina del Maschio Angioino le opere più importanti dell’avanguardia europea, da Boccioni a Balla, da Severini a Carrà.
La Fondazione Plart e la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee nell’ambito dell’edizione 2018 di Progetto XXI, presentano l’esposizione “Bruno Munari. I colori della luce”, mostra inaugurata lo scorso 29 novembre e che sarà ospitata fino al prossimo 20 marzo negli spazi del Museo Plart, curata da Miroslava Hajek e Marcello Francolini.
Fino al prossimo 16 Febbraio sarà possibile visitare gratuitamente, dal martedì al sabato (16:30 – 20:00), la mostra “L’anno che verrà” presso l’Atelier Controsegno sul lungomare di Bagnoli, nei pressi della cumana Dazio. L’evento è stato creato a cura di Veronica Longo ed al fine di raccogliere fondi per le diverse attività, le opere potranno essere acquistate a partire da un’offerta minima di cinque euro.
Fino all’8 Aprile 2019 sarà possibile ammirare, presso il Museo Madre, la retrospettiva dedicata ad uno dei più importanti fotografi del XX secolo, Robert Mapplethorpe.
Nel cuore di Palazzo Serra di Cassano, Maria Pia De Chiara apre alla città un luminoso spazio di incontro.
Sarà presentata a partire dal 15 Febbraio fino al 30 Giugno presso la basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta una mostra artistica dedicata al pittore russo, naturalizzato francese, Marc Chagall. La mostra, che includerà 150 tra le più famose opere dell’artista, sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Il costo del biglietto intero, con l’audio guida inclusa, sarà di 14 euro mentre per il biglietto ridotto il prezzo è di 12 euro. Inoltre lo stesso sito ufficiale avverte della possibilità di usufruire di sconti se si prenota entro il 15 gennaio.