fbpx

Mostre

Dai grandi nomi dell'arte internazionale alle nuove proposte, una sezione per segnalare le migliori esposizioni presenti in città

Giulio Paolini, Fuori Quadro

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Mostre

Fuori Quadro

Dall’ 8 Marzo 2021 al 24 Aprile a Napoli per la sua quinta personale da Alfonso Artiaco (le precedenti nel 2005, 2009, 2014, 2018), Giulio Paolini propone otto lavori, di cui quattro realizzati per l’occasione, unitamente a diversi collage inediti.

Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Capodimonte incontra la Sanità

A partire dallo scorso 18 febbraio, il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospita l’esposizione “Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità” che sarà visitabile fino al prossimo 19 settembre di quest’anno. La mostra è a cura di Sylvain Bellenger e Maria Tamajo Contarini, promossa e organizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte in collaborazione con l’associazione Amici di Capodimonte Ets e realizzata grazie al sostegno della Regione Campania, con fondi europei POC -Programma Operativo Complementare 2014-2020, su progetto di allestimento dell’architetto Lucio Turchetta e coordinamento di Maria Flavia Lo RegioProtagoniste.

Capodimonte, apre la mostra "Francesco Jacovacci: L’Ottocento e la pittura di storia

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Mostre

Articolo 1

Dal 18 gennaio, al Museo e Real Bosco di Capodimonte, ha aperto la mostra Francesco Jacovacci: L’Ottocento e la pittura di storia.
Viene portata all’attenzione del pubblico il dipinto di Francesco Jacovacci Michelangelo sul letto di morte di Vittoria Colonna (1880), restaurato grazie al sostegno dell’associazione Amici di Capodimonte Ets.

A SAN DOMENICO MAGGIORE SISMA 80, LA MOSTRA SUL TERREMOTO DELL’IRPINIA

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Mostre

sisma80 foto

Apre venerdì 12 febbraio nel Convento di San Domenico Maggiore a Napoli, alle ore 12.00), la mostra SISMA80 – 23 novembre ore 19.34, progetto fotografico promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli nell’ambito dell’anniversario del quarantennale dal terremoto del 23 novembre 1980, ideato e diretto da Luciano Ferrara, prodotto da noos aps.

La Galleria Annarumma ospita l’esposizione “Frozen Time”, mostra in cui la solitudine e l’angoscia dovute alla pandemia prendono voce comune

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Frozen Time

L’intero 2020, così come l’inizio del nuovo anno, sono stati caratterizzati dalla tristemente nota epidemia di Covid 19 che, a tutt’oggi, sembra essere tutt’altro che debellata. Le conseguenze del virus sono sotto gli occhi di tutti: oltre due milioni di morti in tutto il mondo, economie nazionali provate duramente dai lockdown che i governi hanno stabilito per contenere il diffondersi dell’epidemia.

Inaugurata una nuova galleria a Napoli, Spot Home Gallery, con l’esposizione “Andamento Lento”

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Andamento Lento

Lo scorso 4 febbraio nel cuore di Napoli, in via Toledo 66, è stata inaugurata la nuova galleria “Spot Home Gallery” con l'intento di diffondere e promuovere la fotografia contemporanea e le sue contaminazioni con altri linguaggi espressivi attraverso mostre, proiezioni, incontri e workshops. La galleria, nata da un’idea e a cura di Cristina Ferraiuolo, fotografa napoletana, è stata inaugurata con la mostra collettiva “Andamento Lento”, visitabile fino al prossimo 30 giugno, dedicata a Napoli, scenario e pretesto di una fotografia che si colloca in quel magico spazio tra realtà e finzione.

Mario Panizza al PAN: dal 11 febbraio all’9 marzo

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Mostre

loc

Da giovedì 11 febbraio apre al pubblico la Mostra “Linea d’ombra” di Mario Panizza.
Sono trentaquattro le opere presenti al PAN, acrilici su tela, quasi esclusivamente in bianco e nero che rimarranno in esposizione fino al 9 marzo nelle tre sale del Loft al piano terra, attraverso un percorso diviso in tre aree tematiche: persone, architetture, cose.

Virtual tour nell’archeologia al MAV di Ercolano

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Virtual tour al MAV di Ercolano

In attesa di poter ritrovare appieno il suo pubblico, dal vivo e in piena sicurezza, al di là delle incertezze di questo tempo sospeso che a causa della pandemia ha stravolto le abitudini di noi tutti nella fruizione del nostro Patrimonio culturale, il MAV di Ercolano ha organizzato per l’intero mese di febbraio su prenotazione, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, i Virtual Tour interattivi del percorso museale. Si tratta di un vero e proprio viaggio nella memoria, con una guida che interagirà con i visitatori, della durata di circa 60 minuti, disponibile su piattaforma ZOOM.

Christiane Löhr incontra Capodimonte

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Christiane Löhr incontra Capodimonte

Per effetto del DPCM del 15 Gennaio 2021 la mostra “Christiane Löhr incontra Capodimonte”, inaugurata lo scorso 26 settembre 2020, è stata riaperta al pubblico lunedì 18 gennaio, con proroga fino al prossimo 11 aprile, visitabile dal lunedì al venerdì con prenotazione consigliata.

ANN VERONICA JANSSENS, la mostra

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Mostre

ANN VERONICA JANSSENS 1

Dal 14 Dicembre 2020 al 27 Febbraio 2021 Ann Veronica Janssens torna ad esporre nella Galleria Alfonso Artiaco per la sua quarta personale (le precedenti nel 2012, 2015 e 2016). L'obiettivo principale di Ann Veronica Janssens è indagare la percezione della realtà smaterializzandola attraverso vari mezzi, principalmente la luce.

Ann Veronica Janssens alla sua quarta personale in esposizione presso la Galleria Alfonso Artico

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Ann Veronica Janssens

Ann Veronica Janssens torna ad esporre nella Galleria Alfonso Artiaco per la sua quarta personale in una mostra che sarà visitabile fino al prossimo 27 febbraio. L'obiettivo principale dell’artista è quello di indagare la percezione della realtà smaterializzandola attraverso vari mezzi, principalmente la luce.

“Il MANN per la città”, nuovo progetto espositivo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli che riversa tra le strade

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

IL MANN PER LA CITTÀ

Quasi come nelle metropoli possibili di Italo Calvino, il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha promosso in occasione delle festività natalizie il progetto "Il MANN per la città", progetto fatto di segni creativi che si inseguono e lanciano un messaggio di speranza agli osservatori e che andrà avanti fino alla fine del mese di gennaio.

L’arte a Napoli sfida il Covid-19

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

130797967 1497688877088474 1289303336308025893 o

A Napoli l’arte e la creatività sono da sempre motori di innovazione e sviluppo, spesso nati in risposta alle criticità di momenti storici particolari. Dal prossimo 17, 18 e 19 Dicembre 2020 e dalle ore 11.00 alle ore 19.00, sarà possibile partecipare all’iniziativa CONTEMPORANEAMENTE, un appuntamento con l’Arte Contemporanea.

Uno straordinario e monumentale Presepe di sabbia sarà realizzato a Scafati

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Mostre

Presepe

Anche quest’anno sarà realizzato il monumentale e straordinario “Presepe di sabbia” che fu anche presentato e benedetto da Papa Francesco. Il presepe sarà esposto quest’anno a Scafati, dal 15 dicembre 2020 al 30 gennaio 2021 nel Piazzale della Parrocchia di San Francesco di Paola e sarà, come sempre, un’opera eccezionale realizzata da tre eccezionali artisti scultori spagnoli.