fbpx

Mostre

Dai grandi nomi dell'arte internazionale alle nuove proposte, una sezione per segnalare le migliori esposizioni presenti in città

“Luce 1”, esposizione fotografica di Assunta Saulle alla Cappella Palatina

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Luce 1

A partire dallo scorso 26 ottobre, con permanenza fino a martedì 1 dicembre 2020, la Cappella Palatina del Maschio Angioino di Napoli ospita “Luce 1”, mostra d’arte fotografica di Assunta Saulle. L’esposizione, a cura Carla Travierso, prodotta da Black Tarantella e promossa dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli sotto il matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, nasce da un’idea di Andrea Aragosa.

Il MANN ospita il progetto “KENE/Spazio”, vivere la migrazione, intesa come spazio simbolico interstiziale che varca confini e frontiere, attraverso la fotografia

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

KENE

A partire dallo scorso 22 ottobre il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ospita una nuova ed affascinante mostra, “KENE/Spazio”, un’incursione nella fotografia per raccontare il presente. L'originale progetto espositivo, visitabile fino al prossimo 30 novembre, è stato ideato da Mohamed Keita. KENE, promosso da Fondazione Pianoterra Onlus e curato da Sara Alberani, unisce diverse città italiane.

“Il Museo di Capodimonte ospita Santiago Calatrava e la sua produzione nella luce di Napoli”

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

unnamed 4

Fino al 13 Gennaio 2021 sarà possibile visitare una nuova straordinaria mostra presso il Museo di Capodimonte a Napoli. L’evento, intitolato “Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli”, è dedicato al legame tra l’architetto spagnolo e la città partenopea. Quest’ultima è infatti considerata da Calatrava come il fulcro delle dinamiche del Mediterraneo nonché crocevia di saperi, commerci e culture.

Ischia Street Art: “L’Arte Contemporanea è un Burattino di Legno”

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Mostre

Ischia Street Art

Come in un set cinematografico a porte chiuse, sabato 3 ottobre è andato in scena il nuovo evento taggato Ischia Street Art, ovvero Social Distancing Vol. I – “L’Arte Contemporanea è un Burattino di Legno”. Il Museo del Torrione di Forio d’Ischia si è trasformato in un palcoscenico teatrale che ha visto il gallerista/attivista Salvatore Iacono esibirsi in una vera e propria performance artistica, tra arte, cultura e spettacolo, con la messa in mostra delle opere dell’artivista Mimmo Di Caterino.

“Primitive Elements”, personale di Francesco Bosso alla scoperta di luoghi non ancora contaminati dall’uomo

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

WhatsApp Image 2020 10 22 at 20.36.59

A partire dallo scorso 15 ottobre fino al prossimo 5 novembre il Museo Pignatelli di Napoli ospita la mostra personale “Primitive Elements” di Francesco Bosso, fotografo di paesaggio, profondamente sensibile ai temi del riscaldamento globale e della tutela ambientale, argomenti molto dibattuti in questo momento storico. L’artista è rappresentato in Italia dalla galleria Photo & Contemporary di Valerio Tazzetti, punto di riferimento della fotografia contemporanea.

“Contemporanea. Artisti al Monte”, un nuovo progetto per il Pio Monte della Misericordia

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Contemporanea. Artisti al Monte

A partire dallo scorso 3 ottobre, il Pio Monte della Misericordia diventa il protagonista di una nuova iniziativa, “Contemporanea. Artisti al Monte”, un nuovo progetto dedicato alla scoperta di nuovi talenti del mondo dell’arte. L’intento del progetto è fedele alla vocazione da sempre perseguita dal Pio Monte della Misericordia, nato nel 1602 come istituzione benefica laica, tra le più antiche e attive della città di Napoli.

La moda nella Belle Époque a Napoli

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Mostre

La moda della Belle Epoque a Napoli

Il 15 ottobre 2020, nelle sale del Museo della Moda Napoli – Fondazione Mondragone si è inaugurata la mostra “La moda nella Belle Époque a Napoli”, inserita nell’esposizione permanente: “Sciantose e Gagà”. L’allestimento è arricchito da preziosi abiti e oggetti del primo ’900 che vengono esposti al pubblico in occasioni particolari.

RESTART: la nuova mostra di ART1307

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Mostre

download 2

Riceviamo e pubblichiamo volentieri la descrizione della nuova mostra dal vivo, dopo il lungo periodo di lockdown dell’istituzione culturale ART 1307 che, per celebrare la rinascita si è affidata a tre artisti che rappresentano le tre nazioni con cui maggiormente ART1307 lavora ormai da 13 anni: Italia, America e Giappone.

“Le arti sanitarie: luoghi, professioni e cure”- L’Archivio di Stato di Napoli e il Museo delle Arti sanitarie si incontrano per un’ eccezionale edizione della Domenica di carta 2020

Scritto da Vittoria Ziviello Il . Inserito in Mostre

WhatsApp Image 2020 10 07 at 21.37.02

La felice iniziativa promossa dal Mibact- “Domenica di carta”- vede quest’anno un’edizione diversa dal solito. Scopo tradizionale di questa manifestazione è quello di valorizzare il patrimonio documentale di biblioteche e archivi statali, ma l’edizione 2020 aggiungerà al convenzionale materiale conoscitivo cartaceo, fornito dall’Archivio di Stato di Napoli, un quid pluris: gli strumenti medici dell’antichità custoditi presso il Museo delle Arti Sanitarie e di Storia della Medicina nel Complesso degli Incurabili.

“Kannst du Rad fahren? / Sai andare in bici?”, un’esposizione che pone luce sulla bicicletta come mezzo per la mobilità alternativa

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Sai andare in bici

A partire dallo scorso 12 settembre, fino al prossimo 31 ottobre, presso l’atrio del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e presso il Bicycle House è in esposizione la mostra “Kannst du Rad fahren? / Sai andare in bici?”, una raccolta di quaranta coloratissimi manifesti per raccontare la mobilità del presente e del futuro. L'esposizione è stata organizzata dal Goethe-Institut in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Bicycle House ed inoltre ha il sostegno dell'Associazione COMICON. Il progetto si inserisce nell’ambito del Napoli Bike Festival in occasione della Settimana Europea della Mobilità.