Musei gratis in Campania per due settimane
Da lunedì 18 gennaio ’21, a seguito dell’integrazione delle misure “a zone”, il dpcm ha stabilito la riapertura dei musei e siti archeologici in zona gialla.
Da lunedì 18 gennaio ’21, a seguito dell’integrazione delle misure “a zone”, il dpcm ha stabilito la riapertura dei musei e siti archeologici in zona gialla.
Ann Veronica Janssens torna ad esporre nella Galleria Alfonso Artiaco per la sua quarta personale in una mostra che sarà visitabile fino al prossimo 27 febbraio. L'obiettivo principale dell’artista è quello di indagare la percezione della realtà smaterializzandola attraverso vari mezzi, principalmente la luce.
L’analisi degli ultimi dati Istat sulla violenza domestica e relativi al periodo compreso tra marzo e ottobre 2020, sono molto preoccupanti. Il numero di chiamate valide sia telefoniche sia via chat pervenute al numero di pubblica utilità 1522 contro la violenza sulle donne e lo stalking è notevolmente cresciuto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+71,7%), passando da 13.424 a 23.071.
I musei statali riaprono dopo l’emergenza Covid-19 per accogliere i visitatori in sicurezza. In Italia vi sono oltre 500 musei, monumenti e siti archeologici statali.
La Fondazione Campania Welfare, già Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia, da anni si impegna con coraggio e dedizione nel promuovere l’assistenza ai minori in stato di grave povertà e in condizioni di abbandono morale e materiale. Punto di partenza e scopo fondamentale sul quale essa si fonda è l’educazione e l’istruzione all’infanzia disagiata mediante una approfondita attività di carattere assistenziale, educativa e sociale, non solo nella provincia di Napoli, ma nell’ambito territoriale dell’intera regione Campania.
La città campana è stata dichiarata dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, come la nuova Capitale italiana della Cultura 2022.
La cerimonia di proclamazione tenutasi esclusivamente per mezzo virtuale ha visto vincitrice Procida tra dieci centri finalisti rappresentati da Volterra, Pieve di Soligo, Ancona, Bari, Trapani, Verbania, Taranto, Cerveteri e L’Aquila. Ognuna delle strategie proposte dalle 10 città finaliste è basata sulla capacità di affidare il territorio alla cultura, intendendo quest’ultima come motore di sviluppo e tutela del patrimonio culturale connotante i propri siti.
Troppo avanti per i suoi tempi, forse nacque un secolo prima del dovuto, ma a ben guardare i suoi progetti, le sue utopie, avrebbero avuto vita dura anche ai tempi nostri.
Lamont Young, nato a Napoli nel 1851 da padre Scozzese e madre Indiana, pur avendo vissuto all’ombra del Vesuvio tutta la vita, non prese mai la nazionalità italiana.
Gli alunni dell’I.I.S. “M. Rossi Doria” di Marigliano (NA) consegnano al Sindaco, Avv. G. Jossa un’App che consente di visitare e conoscere in modo virtuale alcuni dei più importanti monumenti della Città: un vero e proprio itinerario virtuale che guida il visitatore in un dedalo di strade che parte dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, passa per il Santuario della Madonna della Speranza o Convento dei Frati Minori di San Vito, fino ad arrivare al Palazzo A. M. Verna; non a caso è stata denominata “Marilianum”, per sottolineare la volontà di abbinare alla storia e alla cultura della città, l’innovazione tecnologica di cui l’istituto è promotore.
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha presentato sommariamente i contenuti del nuovo decreto che entrerà in vigore dal 16 gennaio ’21.
Molto spesso dietro titoli di legge con significato che richiamano idee o azioni positive si celano concetti, azioni e provvedimenti, oggetto di vere e proprie mistificazioni.
Molti provvedimenti perniciosi per l’ambiente, per le fasce più deboli della popolazione, a favore dei potentati finanziari, sono passati con decreti omnibus dal nome ingraziante: “salva Italia, Cresci Italia, decreto ristori”, così è accaduto e accade per il sintagma “BENI COMUNI” e i proteiformi significati ad esso assegnato.
Ad oramai quasi un anno dallo scoppio della pandemia di Coronavirus in Italia, molti sono stati gli studi e le ricerche su quali potranno essere le conseguenze; non solo dal punto di vista economico e sociale, ma anche dal punto di vista giuridico. Tuttavia, un’analisi a 360 gradi ancora non risulta possibile, a causa dell’andamento tuttora incerto dell’epidemia.
Essendo l’indice Rt sotto la soglia 1, la Campania ha i numeri “giusti” per stare in zona gialla rinforzata, ovvero con limiti agli spostamenti interregionali e coprifuoco dalle 22 alle 5.
Gli scissionisti escono dal Goldoni intonando l'Internazionale e si dirigono in corteo verso il San Marco affiancati (e vigliati) da nugoli di carabinieri e guardie regie. Piove a dirotto. Il teatro San Marco è un edificio fatiscente che durante la guerra era stato adibito a deposito militare.
La dirompenza con cui il COVID ha cambiato le nostre abitudini e le nostre emozioni, ci ha portato ad attendere il 2021 con fervore. La pandemia ci ha fatto riscoprire valori come il legame, l’affetto e la socialità, ma quando e come li ritroveremo? In che modo si stanno modellando il nostro essere e la nostra epoca?
La GeVi esce sconfitta dal big-match dell’Unieuro Arena ma non tutto è da buttare: Forlì vince meritatamente la sfida per il primato. Scafati perde a Rieti; in B il cambio di panchina dà la scossa.