Anagrafe degli eletti, PUBBLICA!
L’unico modo per contrastare i Batman di casa nostra e impedire loro di volare troppo in alto e lontano con i soldi dei contribuenti, e non solo quelli, ha un solo nome: anagrafe pubblica degli eletti. Di provenienza anglosassone, l’anagrafe pubblica degli eletti in Italia è stata oggetto di campagne dei radicali dal 2008 in poi e consiste, semplicemente, nella pubblicazione sui siti web delle istituzioni di una serie di dati relativi ai cittadini eletti a ricoprire cariche pubbliche: curricula e attività politica, dunque, ma soprattutto informazioni su retribuzioni, consulenze, finanziamenti, redditi.