fbpx

Articles Tagged ‘Regione Campania’

Con Emily Armi sulla Ginnastica Artistica, a Napoli

emily Armi a Napoli

Emily Armi, 23 anni, ex Ginnasta della Nazionale di Ginnastica Artistica italiana e con diverse gare internazionali (tra cui due Mondiali) alle spalle, ora allena i ragazzi in Campania. Su questo sport si dice sempre troppo poco, e nonostante la spettacolarità degli esercizi, trova poca visibilità anche nei media nazionali. Abbiamo deciso così di farle qualche domanda, per rendere giustizia ad uno sport bellissimo e allo stesso tempo duro e pieno di sacrificio.

#sicambia: il PD napoletano torna in piazza

socialisti e democratici

La campagna del PD per il referendum prosegue e finalmente a Napoli il Partito, e non solo i Giovani Democratici, ha organizzato una due giorni in piazza, il 7 e l'8 ottobre. Questa volta la segreteria regionale è scesa al fianco dell'associazione "Socialisti e democratici", la casa del gruppo di socialisti, guidati dall'on. Marco Di Lello, approdati nel PD lo scorso anno per "contaminarlo delle idee di uno dei più importanti partiti del novecento".

1000 battute sulla Sanità in Campania

cardarelli barelle 1

Il pronto soccorso del San Giovanni Bosco, accoglie ancora pazienti con una distesa di barelle nell’area di emergenza medica. Ma qualcosa non funziona ancora nel piano di riorganizzazione della sanità campana, quando sono gli organi di informazione a diffondere l’immagine del paziente col torso nudo, i jeans ripiegati per posizionare gli elettrodi sulla scrivania, probabilmente in una di quelle notti di pienone che sanitari e degenti hanno trascorso nell’unico ospedale dell’Asl Napoli 1 dove, a causa della mancanza di posti letto, vengono effettuati anche ricoveri all’interno del pronto soccorso.

Al via la festa di Fondazione SUDD, da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre

sudd

Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre 2016, presso il Circolo ILVA di Bagnoli (via Coroglio 49, Napoli) avrà luogo la prima festa della Fondazione SUDD. “Un momento per stare assieme, in un momento in cui è difficile stare assieme”: è questo, secondo Antonio Bassolino, Presidente della Fondazione, il senso ultimo dell’iniziativa, che non è una kermesse del PD, né è di certo una festa contro di esso, come nei giorni scorsi si era vociferato. E' una festa per Napoli, come ha raccontato questa settimana alla nostra testata.

Anagrafe degli eletti, PUBBLICA!

L’unico modo per contrastare i Batman di casa nostra e impedire loro di volare troppo in alto e lontano con i soldi dei contribuenti, e non solo quelli, ha un solo nome: anagrafe pubblica degli eletti. Di provenienza anglosassone, l’anagrafe pubblica degli eletti in Italia è stata oggetto di campagne dei radicali dal 2008 in poi e consiste, semplicemente, nella pubblicazione sui siti web delle istituzioni di una serie di dati relativi ai cittadini eletti a ricoprire cariche pubbliche: curricula e attività politica, dunque, ma soprattutto informazioni su retribuzioni, consulenze, finanziamenti, redditi.

Banche: multe miliardarie ma mancano le regole

banca multa

La recente richiesta del Dipartimento di Giustizia americano alla Deutsche Bank di pagare una multa di 14 miliardi di dollari per chiudere il contenzioso negli Usa sulla ‘frode’ dei mutui subprime, e dei relativi derivati finanziari, ha una rilevanza che va ben oltre la cifra stessa. 

Cari lettori, la pausa estiva è conclusa

qualcosa di napoli

Cari lettori,

la pausa estiva è conclusa, QdN – Qualcosa di Napoli torna a proporsi con ancora più entusiasmo. Ci siamo lasciati, a luglio, con la promessa e l’intenzione di riprendere a settembre, più carichi, più motivati, più energici. Insomma, come si dice? “Con rinnovata passione”.

Caro PD, continuiamo a scriverti

caro pd

Non attendiamo la risposta con atteggiamento inerte. Continuiamo a scrivere al Pd. QdN, Qualcosa di Napoli (ma anche Qualcosa di Nuovo) è la logica prosecuzione della lettera aperta al Partito Democratico da parte di oltre cento esponenti della società civile partenopea (e non solo). Ma non siamo grafomani.

Contro i populismi al riformismo serve un'anima

populisimo riformismo

Da qualche mese sulla stampa italiana si discute, sia pure in sordina, sulla crisi della democrazia. Se ne discute, e questa è l’inquietante novità, mettendo in dubbio la capacità dei cittadini di esprimere un voto meditato, razionale, consapevole.

Da Bagnoli a Roma, la marcia dei “mille” contro il commissariamento

 bagnoli roma

Consumatasi la contestazione del 12 Settembre a Napoli dopo la visita del premier Renzi, la popolazione partenopea, in particolare di Bagnoli e Cavalleggeri, è scesa di nuovo in piazza per manifestare contro l’ormai famosissimo commissariamento di Bagnoli e dell’area ex Italsider, da anni al centro di una bufera mediatica e legale.

Del mondo, del Sud e del nostro futuro: intervista a Giorgio Tonini

giorgio tonini sud mondo

A Napoli, dopo l'iniziativa al circolo dell' Arenella con l’On. Leonardo Impegno "100 passi", non potevamo fare a meno di intervistare il Senatore Giorgio Tonini, Presidente della Commissione Permanente Bilancio e capogruppo PD in Commissione Affari Esteri. Si rivela gentile come pochi, disponibile alle nostre domande e soprattutto con una visione lucida del mondo, partendo dal Mondo e arrivando al nostro Sud.

Di necessità, virtù: il caso EAV, fra tradizione e innovazione

2018.05.24 Di necessita virtu. Il caso EAV fra tradizione e innovazione

Qual è la cifra del cambiamento? Quando si può dire che in un’azienda, in un’istituzione, si stanno inserendo elementi di novità, si cambiano i paradigmi, si rovesciano le prospettive? In un’epoca di transizione politica e sociale, in cui si passa da vecchi a nuovi modelli, spesso si abusa di concetti come innovazione e sperimentazione. Risulta difficile definirli, individuarli, e, quindi, raccontarli – che è il compito di chi scrive per testate d’informazione. Tuttavia, il diffondere le buone pratiche è un compito fondamentale: infatti, il rischio che la breccia da queste aperta nella società si richiuda rapidamente è molto concreto, soprattutto in contesti sociali difficili.

Emergenza scuola: si temono spostamenti delle scuole di Bagnoli

 Scuola bagnoli

Nubi di incertezza si addensano all’orizzonte del nuovo anno scolastico per gli studenti di Bagnoli. Infatti, permangono i problemi per l’Istituto “Augusto Console”, ospitato presso una struttura a via Terracina affittata dal Comune di Napoli, problemi che però si ripercuoteranno presto sugli altri plessi soclastici di Bagnoli.

Eutanasia


Il concetto di Eutanasia  è un inciampo tra due domande. Quale vita? Quale morte? 

Il mai nato Welfare State a Napoli

Libero video in libera rete. Che non si abbiano mai più vittime innocenti come Tiziana Cantone.Napoli Fitness Event: tutti in forma all'Ippodromo di Agnano

welafarestate

All'interno di una società vi possono essere delle fratture e delle diversità che fanno nascere interessi divergenti, i quali naturalmente influenzano l'attività amministrativa. È da qui che nascono le politiche sociali. In uno stato moderno come il nostro domina (o meglio dominava) il welfare state. La scuola del buon governo occidentale era improntata a garantire l'uguaglianza sociale.

Il nuovo volto di FederCostruzioni: l’imprenditrice Federica Brancaccio

federica brancaccio federcostruzioni

Federica Brancaccio è stata eletta, pochi mesi fa, all’unanimità, come presidente di Federcostruzioni, realtà a cui fanno capo 80 tra associazioni di settore e federazioni della filiera dell’edilizia e delle infrastrutture. Una posizione di spicco, questa, che per la prima volta viene ricoperta da una donna, imprenditrice di successo e capo dell'impresa di famiglia "La Brancaccio Costruzioni Spa", nata nel lontano 1956.

Il referendum secondo, secondo me

costituzione referendum

Parto con una piccola premessa: Questa mia breve considerazione sul referendum costituzionale, non vuole immettersi nell'ormai sterile dibattito che vede da settimane impegnati i sostenitori del si e quelli del no, ma vuole semplicemente fornire uno spunto di riflessione magari poi da sviscerare insieme.

Il rischio sismico e vulcanico in Italia e nell’area napoletana

2016.09.08 Il rischio sismico e vulcanico in Italia e nellarea napoletana

La notte dello scorso 24 agosto, alle ore 03:36, una scossa di magnitudo 6.0 ha colpito la Valle del Tronto, nel cuore geografico d’Italia, travolgendo le cittadine di Accumuli, Amatrice (entrambe in provincia di Rieti) e di Arquata del Tronto (vicino Ascoli Piceno), radendole, di fatto, al suolo, e provocando 296 vittime. La scossa, seppur localizzata a cavallo fra Lazio e Marche, è stata avvertita da Bologna a Napoli, come a ricordare che tutto il Paese è, tragicamente, legato da un unico destino: quello del rischio sismico.

Il Velo di De Magistris

Magritte Gli amanti II

 

A circa un anno dalla vittoria elettorale del Sindaco di Napoli De Magistris, un bilancio, se pur sommario, bisogna provare a farlo. Soprattutto per chi ha sostenuto, come il sottoscritto, che occorreva dare fiducia alla nuova amministrazione non rinunciando, però, a proporre autonomamente soluzioni per il buon governo della città.

In Campania ritorna l’immagine di Terra dei Fuochi

terra dei fuochi

Ritorna l’allarme in Campania sui rifiuti, anche se questo è un problema che riguarda l’intero territorio nazionale, per la mancata scelta di un modello di smaltimento e la mancanza d’impianti, con un continuo movimento inter-regionale di tonnellate di spazzatura verso impianti di trattamento, tramite Tir che inquinano forse più dei rifiuti che portano.