fbpx

Articles Tagged ‘trasporti’

Alla scoperta della memoria trasportistica di Napoli con l’Archivio Carbone

2020.07.30 Alla scoperta della memoria trasportistica di Napoli con lArchivio Carbone

C’è un luogo che custodisce una memoriainedita di Napoli e delle sue trasformazioni, coprendo un arco di tempo che va dagli anni Venti del Novecento fino ai primi anni 2000, e che apre uno scorcio inaspettato anche sulla ricostruzione della storia trasportistica della città. Si tratta dell’Archivio fotografico Riccardo Carbone, che prende il nome da uno dei pionieri dei fotogiornalismo italiano, storico reporter de “Il Mattino”.

Appunti tra futuro e passato per il nuovo Assessore Comunale alla Mobilità

2019.11.15 Appunti tra futuro e passato per il nuovo Assessore Comunale alla Mobilita

Lo scorso martedì 12 novembre 2019 il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ha presentato la nuova giunta comunale. Si tratta del decimo rimpasto in otto anni di governo della città, con l’alternanza di ben 33 assessori. Entrano in squadra molti giovani, perlopiù provenienti dalle fila dello stesso consiglio comunale, ed escono volti ormai storici della politica (intesa come gestione della polis) partenopea. A meno di due anni dalle elezioni comunali, e a pochi mesi da quelle regionali, si chiude indubbiamente un ciclo, anche per quanto riguarda la gestione della mobilità cittadina.

Da Napoli al Giappone: intervista a Maurizio Manfellotto, AD di Hitachi Rail Italy

2017.02.16 Da Napoli al Giappone intervista a Maurizio Manfellotto AD di Hitachi Rail Italy

Il suo sogno erano le barche, da ingegnere navale. Invece, Maurizio Manfellotto, 64 anni, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy, un tempo AnsaldoBreda, da tre decadi si occupa di treni, rifornendo le metropolitane e le ferrovie di mezzo mondo, da Miami a Taipei, passano per il mercato europeo, ma sempre partendo dal quartier generale di via Argine 425, nel cuore di Napoli Est.

De Magistris e la campagna populista sui trasporti

DM

Continua l’emergenza dei trasporti a Napoli, dove da cinque giorni le linee delle funiculari di Chiaia e Montesanto funzionano a singhiozzo a causa della mancanza dei caposervizio dell’Anm (Azienda napoletana mobilità), assenti a lavoro perché influenzati.

Di mobilità, di diritti e di futuro: intervista al Ministro Graziano Delrio

2016.10.13 Di mobilita di diritti e di futuro intervista al Ministro Graziano Delrio

Riforma dei porti, piano industriale delle Ferrovie, sicurezza e dignità dei trasporti. E poi, un piano nazionale per le metropolitane, che ne assicuri lo sviluppo, ed il Ponte sullo Stretto. Sono questi alcuni dei temi che Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha toccato alla festa della Fondazione SUDD, di cui è stato ospite nei giorni scorsi.

Di necessità, virtù: il caso EAV, fra tradizione e innovazione

2018.05.24 Di necessita virtu. Il caso EAV fra tradizione e innovazione

Qual è la cifra del cambiamento? Quando si può dire che in un’azienda, in un’istituzione, si stanno inserendo elementi di novità, si cambiano i paradigmi, si rovesciano le prospettive? In un’epoca di transizione politica e sociale, in cui si passa da vecchi a nuovi modelli, spesso si abusa di concetti come innovazione e sperimentazione. Risulta difficile definirli, individuarli, e, quindi, raccontarli – che è il compito di chi scrive per testate d’informazione. Tuttavia, il diffondere le buone pratiche è un compito fondamentale: infatti, il rischio che la breccia da queste aperta nella società si richiuda rapidamente è molto concreto, soprattutto in contesti sociali difficili.

Il caso dei treni della metropolitana di Napoli Linea 6, spiegato bene

line d

In questi giorni, sulle maggiori testate nazionali circola una notizia secondo la quale sulla costruenda metropolitana Linea 6 di Napoli, che nel 2019 collegherà piazzale Tecchio con piazza Municipio, non potrebbero circolare treni di nuova concezione, quindi diversi da quelli già disponibili. La notizia è diventata virale, attirando anche commenti di firme blasonate del giornalismo italiano. Tuttavia, i conti non tornano. Come stanno realmente le cose?

Il treno è finalmente passato: apre la stazione AV di Napoli Afragola

2017.06.08 Il treno e finalmente passato apre la stazione AV di Napoli Afragola

Ora per noi cambia tutto”, esclama uno dei tanti cittadini presenti all’inaugurazione della stazione dell’alta velocità ferroviaria di Napoli Afragola, lo scorso martedì 6 giugno. In una semplice frase, trova forse la più grande ricompensa chi, durante quattordici lunghi anni, ha lavorato a questo imponente progetto, in particolare lo studio dell’architetta anglo-irachena Zaha Hadid. Una soddisfazione dettata dalla certezza immediatamente intuibile ai più, al di là di semplicistiche e strumentali contestazioni: questa stazione renderà più facile la vita alle centinaia di migliaia di abitanti dei comuni a nord di Napoli che dovranno prendere un treno per Roma, Milano o Reggio Calabria.

Inquinamento, clima e Coronavirus: il rischio di un circolo vizioso

2020.04.30 Coronavirus e clima rischio circolo viziosoDopo quasi due mesi di lockdown per contrastare il diffondersi del Coronavirus, l’Italia e gran parte dell’Occidente si avviano alla cosiddetta “Fase 2”, attraverso una graduale riapertura delle attività produttive e ricreative. Recenti evidenze hanno mostrato come uno dei nodi più complessi dei nuovi scenari post-COVID sarà senza dubbio l’inquinamento, con il conseguente tema dei trasporti collettivi.

L'allarme del WWF Napoli in vista del nuovo piano industriale ANM

2017.01.19 Lallarme del WWF Napoli in vista del nuovo piano industriale ANM

Un grido d’allarme sui trasporti pubblici a Napoli. Lo lancia l’associazione “verde” per eccellenza, il WWF Napoli, tramite un comunicato stampa a firma di Vincenzo Iommazzo, referente dell’associazione per ciò che concerne il trasporto pubblico locale (TPL).

Missione compiuta: il salvataggio dell’EAV è (quasi) realtà

2016.10.26 Missione compiuta il salvataggio dellEAV e quasi realta

Tanto tuonò che piovve. Mai come questa volta, una pioggia di milioni600, per la precisione. E’ questa infatti l’entità dell’assegno che il Governo si appresta a staccare per il salvataggio dell’EAV. Un segnale atteso a lungo dai tantissimi creditori che premono verso la controllata della Regione Campania, e sollecitato per più di un anno dal Presidente dell’azienda, Umberto De Gregorio, nominato nel luglio 2015 per portare avanti un’impresa ben oltre i limiti dell’impossibile: risanare l’ente di corso Garibaldi.

Universiadi 2019 a Napoli: quali strutture adibite?

Lauri Universiadi

Si terranno nel 2019 a Napoli le “Universiadi”, evento di grandissima portata internazione. La Campania ha ricevuto 15 voti favorevoli per l’assegnazione dell’evento, mostrandosi consapevole delle responsabilità che ne derivano. Qual è lo stato delle strutture in Campania, precisamente a Napoli, per quanto riguarda il settore dello sport? Ecco il tasto dolente.