fbpx

Articles Tagged ‘rischio sismico’

Città metropolitana: via al toto-nomi

nomi città metropolitana

Dopo due anni dalla prima elezione del consiglio metropolitano di Napoli, eccoci giunti alla seconda edizione di queste strane elezioni: ancora una volta i cittadini di Napoli potranno evitare lo stress di dover andare a votare ed ancora una volta assisteremo ad una meravigliosa spartizione di poltrone, non retribuite, tra le varie anime dei diversi partiti, senza aver sentito una sola parola sul futuro della città metropolitana e sul suo sviluppo.

Il nuovo volto di FederCostruzioni: l’imprenditrice Federica Brancaccio

federica brancaccio federcostruzioni

Federica Brancaccio è stata eletta, pochi mesi fa, all’unanimità, come presidente di Federcostruzioni, realtà a cui fanno capo 80 tra associazioni di settore e federazioni della filiera dell’edilizia e delle infrastrutture. Una posizione di spicco, questa, che per la prima volta viene ricoperta da una donna, imprenditrice di successo e capo dell'impresa di famiglia "La Brancaccio Costruzioni Spa", nata nel lontano 1956.

Il rischio sismico e vulcanico in Italia e nell’area napoletana

2016.09.08 Il rischio sismico e vulcanico in Italia e nellarea napoletana

La notte dello scorso 24 agosto, alle ore 03:36, una scossa di magnitudo 6.0 ha colpito la Valle del Tronto, nel cuore geografico d’Italia, travolgendo le cittadine di Accumuli, Amatrice (entrambe in provincia di Rieti) e di Arquata del Tronto (vicino Ascoli Piceno), radendole, di fatto, al suolo, e provocando 296 vittime. La scossa, seppur localizzata a cavallo fra Lazio e Marche, è stata avvertita da Bologna a Napoli, come a ricordare che tutto il Paese è, tragicamente, legato da un unico destino: quello del rischio sismico.

La partita del referendum costituzionale

referendum costituzionale

Il referendum costituzionale a cui saremo, nei prossimi mesi, chiamati per esprimere il nostro voto, sembra la cosa più vicina ad una partita di calcio che si possa immaginare. Si sa, alle partite di calcio vanno i tifosi, solo pochi, o forse nessuno, va a vedere il gioco perché ama divertirsi e apprezzare la bella tecnica di questo o quel giocatore.