fbpx

Articles Tagged ‘Vincenzo De Luca’

#sicambia: il PD napoletano torna in piazza

socialisti e democratici

La campagna del PD per il referendum prosegue e finalmente a Napoli il Partito, e non solo i Giovani Democratici, ha organizzato una due giorni in piazza, il 7 e l'8 ottobre. Questa volta la segreteria regionale è scesa al fianco dell'associazione "Socialisti e democratici", la casa del gruppo di socialisti, guidati dall'on. Marco Di Lello, approdati nel PD lo scorso anno per "contaminarlo delle idee di uno dei più importanti partiti del novecento".

1000 battute sulla Sanità in Campania

cardarelli barelle 1

Il pronto soccorso del San Giovanni Bosco, accoglie ancora pazienti con una distesa di barelle nell’area di emergenza medica. Ma qualcosa non funziona ancora nel piano di riorganizzazione della sanità campana, quando sono gli organi di informazione a diffondere l’immagine del paziente col torso nudo, i jeans ripiegati per posizionare gli elettrodi sulla scrivania, probabilmente in una di quelle notti di pienone che sanitari e degenti hanno trascorso nell’unico ospedale dell’Asl Napoli 1 dove, a causa della mancanza di posti letto, vengono effettuati anche ricoveri all’interno del pronto soccorso.

Anagrafe degli eletti, PUBBLICA!

L’unico modo per contrastare i Batman di casa nostra e impedire loro di volare troppo in alto e lontano con i soldi dei contribuenti, e non solo quelli, ha un solo nome: anagrafe pubblica degli eletti. Di provenienza anglosassone, l’anagrafe pubblica degli eletti in Italia è stata oggetto di campagne dei radicali dal 2008 in poi e consiste, semplicemente, nella pubblicazione sui siti web delle istituzioni di una serie di dati relativi ai cittadini eletti a ricoprire cariche pubbliche: curricula e attività politica, dunque, ma soprattutto informazioni su retribuzioni, consulenze, finanziamenti, redditi.

Appunti tra futuro e passato per il nuovo Assessore Comunale alla Mobilità

2019.11.15 Appunti tra futuro e passato per il nuovo Assessore Comunale alla Mobilita

Lo scorso martedì 12 novembre 2019 il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ha presentato la nuova giunta comunale. Si tratta del decimo rimpasto in otto anni di governo della città, con l’alternanza di ben 33 assessori. Entrano in squadra molti giovani, perlopiù provenienti dalle fila dello stesso consiglio comunale, ed escono volti ormai storici della politica (intesa come gestione della polis) partenopea. A meno di due anni dalle elezioni comunali, e a pochi mesi da quelle regionali, si chiude indubbiamente un ciclo, anche per quanto riguarda la gestione della mobilità cittadina.

Contro i populismi al riformismo serve un'anima

populisimo riformismo

Da qualche mese sulla stampa italiana si discute, sia pure in sordina, sulla crisi della democrazia. Se ne discute, e questa è l’inquietante novità, mettendo in dubbio la capacità dei cittadini di esprimere un voto meditato, razionale, consapevole.

Da Bagnoli a Roma, la marcia dei “mille” contro il commissariamento

 bagnoli roma

Consumatasi la contestazione del 12 Settembre a Napoli dopo la visita del premier Renzi, la popolazione partenopea, in particolare di Bagnoli e Cavalleggeri, è scesa di nuovo in piazza per manifestare contro l’ormai famosissimo commissariamento di Bagnoli e dell’area ex Italsider, da anni al centro di una bufera mediatica e legale.

Di necessità, virtù: il caso EAV, fra tradizione e innovazione

2018.05.24 Di necessita virtu. Il caso EAV fra tradizione e innovazione

Qual è la cifra del cambiamento? Quando si può dire che in un’azienda, in un’istituzione, si stanno inserendo elementi di novità, si cambiano i paradigmi, si rovesciano le prospettive? In un’epoca di transizione politica e sociale, in cui si passa da vecchi a nuovi modelli, spesso si abusa di concetti come innovazione e sperimentazione. Risulta difficile definirli, individuarli, e, quindi, raccontarli – che è il compito di chi scrive per testate d’informazione. Tuttavia, il diffondere le buone pratiche è un compito fondamentale: infatti, il rischio che la breccia da queste aperta nella società si richiuda rapidamente è molto concreto, soprattutto in contesti sociali difficili.

I Giovani Democratici “ricominciano” dal cuore di Napoli: al via la Festa dell’Unità

2016.09.21 I Giovani Democratici ricominciano dal cuore di Napoli al via la Festa dellUnita

Anche quest’anno, dal 21 al 25 Settembre presso i giardini di Santa Chiara di Napoli, i Giovani Democratici di Napoli, ripartono dall’inizio per migliorare, migliorarsi ed offrire alla città tutto ciò che hanno. Proprio da questa voglia nasce Ricominciamo, la terza Festa dell’Unità organizzata nel cuore della città partenopea dalla sezione cittadina dei Giovani Democratici, con un programma ricco di dibattiti e spunti interessanti che possono costituire un primo passo per la ripartenza della città.

Il Collana, un'occasione da non perdere

collana stadio

Lo Stadio Collana soffre, in agonia, stretto nella morsa di una dialettica politico-istituzionale, dove sembra che il miglioramento strutturale e gestionale tardi o addirittura non avvenga.

Il nuovo volto di FederCostruzioni: l’imprenditrice Federica Brancaccio

federica brancaccio federcostruzioni

Federica Brancaccio è stata eletta, pochi mesi fa, all’unanimità, come presidente di Federcostruzioni, realtà a cui fanno capo 80 tra associazioni di settore e federazioni della filiera dell’edilizia e delle infrastrutture. Una posizione di spicco, questa, che per la prima volta viene ricoperta da una donna, imprenditrice di successo e capo dell'impresa di famiglia "La Brancaccio Costruzioni Spa", nata nel lontano 1956.

Il rischio sismico e vulcanico in Italia e nell’area napoletana

2016.09.08 Il rischio sismico e vulcanico in Italia e nellarea napoletana

La notte dello scorso 24 agosto, alle ore 03:36, una scossa di magnitudo 6.0 ha colpito la Valle del Tronto, nel cuore geografico d’Italia, travolgendo le cittadine di Accumuli, Amatrice (entrambe in provincia di Rieti) e di Arquata del Tronto (vicino Ascoli Piceno), radendole, di fatto, al suolo, e provocando 296 vittime. La scossa, seppur localizzata a cavallo fra Lazio e Marche, è stata avvertita da Bologna a Napoli, come a ricordare che tutto il Paese è, tragicamente, legato da un unico destino: quello del rischio sismico.

L'arte libera, libera l'arte: il Bolivar si presenta

Bolivar arte

Una sala semplice ed elegante che grazie al concept architettonico di Robert Wilson è da un decennio circa il luogo dove l’arte si spoglia e si mette a nudo: il Bolivar. Non solo, ermeneuticamente, un teatro, ma il luogo dove l’arte prende vita spontaneamente, grazie ad una gestione accorata e dedita della famiglia De Luca.

La Campania un anno dopo, intervista a Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca intervista

Da più di un anno ormai la Campania ha "cambiato verso", ha infatti votato ed eletto come presidente della Regione Vincenzo De Luca, proviamo a porre qualche domanda sui temi che consideriamo essere stati "maggiormente caldi" nell'ultimo anno e che, in qualche modo, continuano ad esserlo.

La strada della morte

SS268 2

La strada statale 268 del Vesuvio, lugubremente nota alla cronaca come statale della morte, attraversa l'area vesuviana interna della Campania, andando da Cercola ad Angri per un tracciato complessivo di circa 30 km.

Missione compiuta: il salvataggio dell’EAV è (quasi) realtà

2016.10.26 Missione compiuta il salvataggio dellEAV e quasi realta

Tanto tuonò che piovve. Mai come questa volta, una pioggia di milioni600, per la precisione. E’ questa infatti l’entità dell’assegno che il Governo si appresta a staccare per il salvataggio dell’EAV. Un segnale atteso a lungo dai tantissimi creditori che premono verso la controllata della Regione Campania, e sollecitato per più di un anno dal Presidente dell’azienda, Umberto De Gregorio, nominato nel luglio 2015 per portare avanti un’impresa ben oltre i limiti dell’impossibile: risanare l’ente di corso Garibaldi.

Napoli Fitness Event: tutti in forma all'Ippodromo di Agnano

fitness

Dopo la pausa estiva, il capoluogo campano si rimette in forma: sabato 8 ottobre è il giorno del “Napoli Fitness Event”. Dalle ore 10.00, l’Ippodromo di Agnano aprirà i cancelli a quella che intende essere non solo una manifestazione sportiva ma culturale.

Stabia, la sfida politica è la sfida turistica: i numeri dell'estate 2016

stabi estate

La crisi terroristica, ovviamente, ha fatto il suo. Cancellate, o quasi, dalla mappa mondiale del turismo le località del nord Africa (l’Egitto passa dai 25 milioni ai 10 milioni di turisti circa) e stroncata la Costa Azzurra dai fatti di Nizza, i flussi turistici virano sempre di più verso l’Italia.