fbpx

Articles Tagged ‘rischio vulcanico’

Città metropolitana: via al toto-nomi

nomi città metropolitana

Dopo due anni dalla prima elezione del consiglio metropolitano di Napoli, eccoci giunti alla seconda edizione di queste strane elezioni: ancora una volta i cittadini di Napoli potranno evitare lo stress di dover andare a votare ed ancora una volta assisteremo ad una meravigliosa spartizione di poltrone, non retribuite, tra le varie anime dei diversi partiti, senza aver sentito una sola parola sul futuro della città metropolitana e sul suo sviluppo.

Emergenza scuola: si temono spostamenti delle scuole di Bagnoli

 Scuola bagnoli

Nubi di incertezza si addensano all’orizzonte del nuovo anno scolastico per gli studenti di Bagnoli. Infatti, permangono i problemi per l’Istituto “Augusto Console”, ospitato presso una struttura a via Terracina affittata dal Comune di Napoli, problemi che però si ripercuoteranno presto sugli altri plessi soclastici di Bagnoli.

Il gigante quiescente: Campi Flegrei

campi flegrei

La più grande preoccupazione dei Campani è storicamente il Vesuvio: il vulcano che, come un imponente guardiano, crea ombra alla soleggiata Napoli e a tutti i paesi costruiti sulle sue pendici. Possiamo addirittura vantare il maggior numero di ricercatori, osservatori, geologi ed esperti del settore che studiano e cercano di prevedere le future azioni del nostro temibile vicino.

Il rischio sismico e vulcanico in Italia e nell’area napoletana

2016.09.08 Il rischio sismico e vulcanico in Italia e nellarea napoletana

La notte dello scorso 24 agosto, alle ore 03:36, una scossa di magnitudo 6.0 ha colpito la Valle del Tronto, nel cuore geografico d’Italia, travolgendo le cittadine di Accumuli, Amatrice (entrambe in provincia di Rieti) e di Arquata del Tronto (vicino Ascoli Piceno), radendole, di fatto, al suolo, e provocando 296 vittime. La scossa, seppur localizzata a cavallo fra Lazio e Marche, è stata avvertita da Bologna a Napoli, come a ricordare che tutto il Paese è, tragicamente, legato da un unico destino: quello del rischio sismico.

La riapertura della sezione egizia del museo archeologico di Napoli

museo archeologico nazionale napoli e1457107126934

Il 7 ottobre 2016 alle 17 riaprirà al pubblico la importante collezione egizia del museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il nuovo allestimento, che si trova sempre nei sotterranei del MANN, è stato articolato per temi. Ci sarà una prima sala introduttiva che spiegherà come si è formata la raccolta, e poi cinque sale dedicate a singoli argomenti: Uomini e Faraoni, La Tomba e il Corredo Funerario, La Mummificazione, Il Mondo magico e religioso, La Scrittura, I Mestieri e l’Egitto in Campania.